MEALTIME. HARRY SEIDEL, THE MAN OF ESCAPES (NOT JUST ON BIKE) RESTS IN THE GARDEN OF THE RIGHTEOUS

NEWS | 13/04/2025 | 08:15
di Marco Pastonesi

He went on the run. And made others run. Not in a race, but in life. Not just on the road, but under it. Harry Seidel, from Berlin, Germany, born in 1938, national champion in track cycling's madison and meanwhile an electrician and newspaper courier: after World War II, when he found himself in the eastern part, divided from the western part by a wall, he went on the run. The first time alone, on the same day - August 13, 1961 - when the Berlin Wall was erected. The second time returning east and then west with his wife and child. The third time organizing a group escape: 34 people. The fourth time - arrested and escaped - again alone. From that point on through an underground tunnel, groups of 30, 50, 70 people, totaling between 100 and 200, until a new arrest, a new sentence, this time to life imprisonment, a new detention. After four years in prison, the irresistible Seidel was redeemed by the Federal Republic of Germany's government and released. And he started racing again. And even winning: national champion in the team pursuit at 35 years old.


The extraordinary escapes of Harry Seidel, "The Cyclist of the Berlin Wall", are narrated by Giacomo Corbellini and published among the "Stories of the Righteous in Sports" (Mimesis, 448 pages, 22 euros, edited by Gino Cervi, preface by Gabriele Nissim, https://www.tuttobiciweb.it/article/2025/03/07/1741282006/cycling-sports-human-rights-gino-bartali). His need to escape, and his determination to attempt it for himself and for family, friends, acquaintances and fellow citizens, probably stems from an injustice: not being selected for the Rome Olympics. He was 22 and had the credentials to participate in the Games, but was not considered, perhaps due to his refusal to use doping (anabolic steroids), or perhaps because of his declared opposition to the DDR regime.


On March 11th, Seidel was remembered in Milan and welcomed into the Garden of the Righteous, "like a clock measuring the moral time of the world", at the Montagnetta. Six new plaques: besides his, those for Polish skier Bronislaw Czech, Czechoslovakian long-distance runner and marathoner Emil Zatopek, his javelin-throwing wife Dana, the father of the Paralympic movement in Italy Antonio Maglio and Afghan footballer Khalida Popal, on the occasion of the 2026 Winter Olympics, "a stage where sport blends with life and destiny".


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024