MEALTIME. HARRY SEIDEL, THE MAN OF ESCAPES (NOT JUST ON BIKE) RESTS IN THE GARDEN OF THE RIGHTEOUS

NEWS | 13/04/2025 | 08:15
di Marco Pastonesi

He went on the run. And made others run. Not in a race, but in life. Not just on the road, but under it. Harry Seidel, from Berlin, Germany, born in 1938, national champion in track cycling's madison and meanwhile an electrician and newspaper courier: after World War II, when he found himself in the eastern part, divided from the western part by a wall, he went on the run. The first time alone, on the same day - August 13, 1961 - when the Berlin Wall was erected. The second time returning east and then west with his wife and child. The third time organizing a group escape: 34 people. The fourth time - arrested and escaped - again alone. From that point on through an underground tunnel, groups of 30, 50, 70 people, totaling between 100 and 200, until a new arrest, a new sentence, this time to life imprisonment, a new detention. After four years in prison, the irresistible Seidel was redeemed by the Federal Republic of Germany's government and released. And he started racing again. And even winning: national champion in the team pursuit at 35 years old.


The extraordinary escapes of Harry Seidel, "The Cyclist of the Berlin Wall", are narrated by Giacomo Corbellini and published among the "Stories of the Righteous in Sports" (Mimesis, 448 pages, 22 euros, edited by Gino Cervi, preface by Gabriele Nissim, https://www.tuttobiciweb.it/article/2025/03/07/1741282006/cycling-sports-human-rights-gino-bartali). His need to escape, and his determination to attempt it for himself and for family, friends, acquaintances and fellow citizens, probably stems from an injustice: not being selected for the Rome Olympics. He was 22 and had the credentials to participate in the Games, but was not considered, perhaps due to his refusal to use doping (anabolic steroids), or perhaps because of his declared opposition to the DDR regime.


On March 11th, Seidel was remembered in Milan and welcomed into the Garden of the Righteous, "like a clock measuring the moral time of the world", at the Montagnetta. Six new plaques: besides his, those for Polish skier Bronislaw Czech, Czechoslovakian long-distance runner and marathoner Emil Zatopek, his javelin-throwing wife Dana, the father of the Paralympic movement in Italy Antonio Maglio and Afghan footballer Khalida Popal, on the occasion of the 2026 Winter Olympics, "a stage where sport blends with life and destiny".


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


Intervistato da Eurosport durante la tappa in corso della Vuelta, il team manager della UAE Joxean Matxin ha così commentato la vicenda Ayuso e in particolare le dichiarazioni al vetriolo rilasciate ieri mattina dal corridore in seguito al comunicato della...


Dopo due stagioni in cui ha vestito la maglia Laboral Kutxa - Fundación Euskadi ottenendo una vittoria e diversi piazzamenti, Laura Tomasi è pronta a scrivere una nuova pagina della sua carriera ciclistica. La 26enne trevigiana di Miane dal prossimo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024