TOWARDS ROUBAIX. VAN AERT'S FINAL RECONNAISSANCE, CRASH RISK, AND HELMET AND PRESSURE CHOICES. GALLERY

PROFESSIONALS | 11/04/2025 | 08:18
di Francesca Monzone

Wout van Aert and his Visma-Lease a Bike teammates explored most of the Paris-Roubaix route yesterday, also testing the Giro Aerohead 1.0 time trial helmet and the handlebar-controlled tire pressure system.


The Flemish rider's sensations are good, although he does not consider himself a favorite. He took a serious risk when he was traveling at full speed on the Trouée d'Arenberg sector: due to a puncture, he seriously risked falling.


The most iconic sectors of Paris-Roubaix were already full of camper vans waiting for the riders' reconnaissance on Wednesday evening: when van Aert skidded due to a front wheel puncture, there were cries of fear from the crowd who feared a crash.

Van Aert immediately demonstrated his riding skills and managed to move to a safe zone and stop. Behind him was the Visma-Lease a Bike team car, so the wheel change was done immediately. In the end, the Dutch team riders covered 130 kilometers at an average speed of over 34 kilometers per hour. They completed 21 of the 30 pavé sectors, skipping the last nine. On the five-star Arenberg section, Van Aert achieved his third-best personal time ever, despite the near-crash, with an average speed of 35.5 kilometers per hour. The same applies to the Mons-en-Pévèle sector, where the speed was 35.2 kilometers per hour. The real duel will come on Sunday, and the challenges will be on every stone sector. On Wednesday, Van Aert completed a six-hour training session, covering almost 230 kilometers in the Kempen region, and yesterday he worked on the pavé.

The Visma - Lease a Bike bus stopped yesterday morning in Maretz, a small town near the first pavé section of Paris-Roubaix. Niklas Behrens and Wout van Aert got on their bikes wearing the time trial helmet that the Flemish rider has already used in some stages of the Tour of Algarve and the Omloop het Nieuwsblad. The Aerohead 1.0 seems to potentially save ten to fifteen watts during the race. There are many advantages to this special helmet, but there are also disadvantages, as the helmet cools the head poorly and becomes impossible to use in hot weather. Sunday's temperature should be around 18 degrees, the sun won't be shining, and it might rain, so the Aerohead 1.0 could be a good option. For Visma, this Roubaix represents a true redemption, and therefore they have left nothing to chance.

All bikes will be equipped with the GRAVAA tire pressure system, which allows riders to adjust tire pressure during the race: lower on pavé sections and higher on asphalt. This can also represent a significant advantage over competitors.

We don't know if the latest test with the tire pressure system was successful. The riders will only speak on Saturday during the official team presentation, and Visma-Lease a Bike managers have not released statements after the reconnaissance. The only news comes from the team's official statements. "I've had good feelings since last week," Van Aert said before the reconnaissance. I felt very good at Through Flanders and the Tour of Flanders, and the team also raced extraordinarily. This has increased confidence. Unfortunately, I've always encountered slightly stronger riders. We'll have to compete against the same riders at Paris-Roubaix. So it will be important to develop a good plan again to surprise the favorites.


Copyright © TBW
COMMENTI
Wout
11 aprile 2025 10:00 Bullet
Il sistema a pressione lo lascerei dov'è perché in corsa bisogna avere occhi e orecchie sempre accesi per capire come va la corsa...per il resto, se non ha intoppi, per me è il primo favorito.

WVA
11 aprile 2025 10:10 bendibike
Prendo la scia di Bullet, anche per me

Come si impara ad usare cambio e freni...
11 aprile 2025 13:57 Montagnin
...si imparerà anche ad usare questo validissimo strumento GRAVAA, così come in MTB aprono e chiudono ammortizzatore anteriore e posteriore, non vedo cosa ci sia impossibile da gestire o di fuorviante in momento di gara... ben vengano soluzioni azzeccate come queste!!

@montagnin
11 aprile 2025 15:15 Bullet
Ti risponderei che le corse mtb di tattica e posizione in gruppo ce n'è ben poca e sono molto più simili a una gara a crono su strada oltre che corrono in circuito e sanno già i punti in cui sganciare o agganciare i dispositivi. Su strada distrarsi quel secondo per gonfiare o sgonfiare può pregiudicare la corsa intera perché basta perdere un metro dal rivale che parte o non essere concentrato per trovare la posizione in gruppo giusta e son dolori.

Incognita maltempo
11 aprile 2025 15:27 fransoli
dovrebbe piovere, almeno in mattinata, e diventa tutto più complicato

Difficile
11 aprile 2025 16:17 De Vlaemink69
Se è prevista pioggia e forse vento,la gara si rimescola. I favoriti sono sempre i 5 top, conterà molto squadra e fortuna. Mi sembra che Van Aert non abbia né l'una né l'altra....gli hanno tolto Benoot e Jorgenson. Squadretta in confronto agli altri....

Solo Van Aert
11 aprile 2025 16:51 Arrivo1991
L'unico nella storia che ha forato in questa corsa e ha rischiato di cadere, tra le urla della folla. Te pensa

Considerazione
11 aprile 2025 16:52 italia
Finalmente qualcuno comincia a capire che i caschi con grandi fessure soprattutto per gli sprinter sono dei ..... freni a mano; quando Ganna capira' che negli scatti durante le corse dove si va a 60 orari la barba e un super freno a mano? Si studiano i manubri fluidodinamici e poi si corre con un cespuglio!! Misteri ciclistica....

italia
11 aprile 2025 17:21 Bicio2702
Concordo. Strano che il Team Manager non gli abbia detto ancora niente sul cespuglio paracadute. Va bè che la Ineos ormai è allo sbando...

Ahahahaha...
11 aprile 2025 17:24 Stef83
Ahahahahahah ahah.... Che spettacolo certo commenti!

stef83
11 aprile 2025 18:43 VERGOGNA
sono la cosa più bella! secondo me Ganna si sta già facendo la barba

@italia
11 aprile 2025 22:16 Bullet
Mi viene in mente storia dei baffi di Mark Spitz e i russi che l'anno seguente si fecero crescere tutti i baffi credendo che fosse quello il segreto...magari il prossimo anno avranno tutti la barba...chissà.

Considerazione
12 aprile 2025 12:55 italia
A questa velocità l'aereidinamica assume sempre una maggiore importanza; nel 2007 sulla rivista la " la bicicletta" fu pubblicato uno studio sull'aereodimanica su una crono di 40 km: onde per cui avere o non avere la borraccia dava un vantaggio o svantaggio di decine di secondi avere gambe rasatee o non portava 5 secondi ....; considerate che le velocit di 20 anni erano minori e di molto; può darsi che Pippo si è giocato mondiale olimpiadi per quella barba....

Considerazione aggiuntiva
12 aprile 2025 13:01 italia
Comunque preciso che ringrazio Pippo per le emozioni date e preciso che le mie osservazioni non hanno un grande valore in quanto sono un appassionato non un tecnico per cui devono essere valutate perché c'è sempre la possibilità di essere cavolate; comunque auspico vivamente uno studio tipo quellodella"Bicicletta" aggiornato ai tempi moderni .... Saluti a chi legge

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si parla spesso di giusto compromesso, non una semplice frase fatta, ma una vera benedizione per prodotti che si identificano perfettamente con il loro rapporto qualità-prezzo. VISION, solido ed innovativo partner tecnico per le ruote di numerosi team professionistici (team World Tour e...


Marino Kobayashi si ritira dal ciclismo professionistico. Rispettando la sua decisione, il JCL Team UKYO conferma che il corridore lascia la squadra. Il 30enne ha vinto il campionato nazionale giapponese su strada, nella prova in linea élite, per la seconda...


Tra gli obiettivi dell’UCI, c’è quello di ridurre la velocità nel gruppo al fine di migliorare la sicurezza, in particolare quando ci sono corse destinate a concludersi con una volata A prima vista, questa misura sembrerebbe essere uguale per tutti,...


Molti hanno visto quella di Alessandro Fancellu come una rinascita, il segnale di aver ritrovato finalmente la strada, ma in realtà l’atleta comasco non si era mai effettivamente perso, aveva solo bisogno di trovarsi nell’ambiente giusto. Nel 2025 con l’approdo...


La 86a edizione del Giro dell'Appennino in programma oggi sulle strade del Basso Piemonte e del Genovesato ha avuto, nella serata di ieri, il consueto prologo con la cena di gala al ristorante al Serro dell'hotel Mercure Genova San Biagio....


Doppio appuntamemto quest'oggi con il Giro dell'Appennino: 86a edizione per la corsa maschile, debutto per quella femminile. Alla prova maschile sono iscritte tre formazioni WorldTour (la Uae Emirates XRG, la Xds Astana e la Intermarché Wanty con diversi giovani), quattro...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Tra le tante verità emerse dall’ultimo Giro – partire dall’Al­ba­nia è un ottimo affare ma un triste spettacolo, la filosofia dei punti ormai ha stravolto l’idea fondante del ciclismo di correre solo per la vittoria, un tracciato con due settimane...


Si chiama “Dolomiti Tour for Safety” ed è la più recente sfida di Antonio Cortese. Una avventura, quella intrapresa nei giorni scorsi dal cicloamatore canturino testimonial della Associazione Io Rispetto il Ciclista, nata con uno scopo preciso: sensibilizzare l’opinione pubblica...


A una settimana dai Campionati Toscani in Garfagnana, gli allievi a Ponte a Ema hanno disputato la gara di anteprima. Nella località fiorentina la 76^ Coppa Sei Martiri-Memorial-Gino Bartali il grande campione nato a Ponte a Ema dove riposa. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024