LA MILANO-RAPALLO FESTEGGIA 60 EDIZIONI E DIVENTA INTERNAZIONALE

DILETTANTI | 04/04/2025 | 10:18
di Massimo Lagomarsino

Roberto Portunato, patron del Velo Val Fontanabuona e instancabile organizzatore di tante manifestazioni, può finalmente dare l'annuncio ufficiale: la 60a edizione della Milano - Rapallo in programma sabato 20 settembre ha ottenuto dall' UCI l'iscrizione al calendario internazionale 1.2.


"Come lo scorso anno, la  gara era nel calendario nazionale - spiega Portunato - ma a fronte delle numerose richieste di team stranieri desiderosi di partecipare, abbiamo deciso di fare il salto di qualità, il modo migliore per festeggiare la 60a edizione".


La corsa riservata alla categorie elite e under 23 si svolgerà sabato 20 settembre con partenza non ufficiale da Albairate (MI) alle 12. Il via dopo dieci chilometri di trasferimento da Ozzero (MI). Il percorso è quello classico con l'attraversamento delle province di Milano, Pavia ed Alessandria. Le difficoltà sono concentrate tutte nel finale. Dopo Busalla i corridori raggiungeranno il passo della Scoffera (1°Gpm), per poi entrare in Val Fontanabuona attraverso il traforo delle Ferriere. Qui la prima novità rispetto alla passata edizione, in quanto è prevista l'attraversamento di Lumarzo che porta a Calcinara di Uscio (2 Gpm) e Colle Caprile. Si scende così verso il mare, con la picchiata su Recco. Ultima asperità della giornata la salita di Ruta (3° Gpm) che, come accaduto lo scorso anno, sarà decisiva nel stabilire quanti saranno in grado di contendersi la vittoria in lungomare Vittorio Veneto a Rapallo dopo 180 chilometri di gara.

"Sono già in corso numerosi contatti con squadre professional sia italiane che straniere - spiega Portunato - grazie all'internazionalità la Milano - Rapallo diventa uno dei principali eventi sportivi della Regione Liguria che quest'anno è Capitale Europea dello Sport, il Tigullio protagonista del grande ciclismo".

Gli organizzatori sono inoltre al lavoro per predisporre una serie di iniziative collaterali. Contatti sono in corso per avere all'arrivo Francesco Moser vincitore della Milano - Rapallo nel 1972 davanti a Gianbattista Baronchelli e Serge Parsani.

A breve sarà inoltre presentato la mascotte del Velo Val Fontanabuona, "Basilik", che vuole promuovere il pesto condimento  tipico della Liguria. Se il Tour de France ha quale simbolo il leone, il Velo Val Fontanabuona da quest'anno proporrà "Basilik".

Nella foto l'onorevole Roberto Bagnasco, Francesco Moser e Roberto Portunato


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pochi istanti prima della partenza da Albese Con Cassano Pietro Mattio si è concesso ai microfoni di tuttobiciweb non nascondendo le ambizioni di una Visma Lease a Bike Devo che affronta la tappa di oggi tutta attorno al proprio uomo...


Ciclismo piacentino e bresciano in lutto per la scomparsa di Mauro Veneziani, 59enne presidente del Gs Cadeo Carpaneto Ciclismo, realtà ciclistica conosciuta e apprezzata a livello nazionale e collaborazione e amicizia con il Gs Aspiratori Otelli da oltre 10 anni...


In questo Giro Next Gen gli occhi dell’Italia sono tutti puntati su Lorenzo Mark Finn, il campione del mondo junior che sta attirando su di se le speranze del movimento italiano. È una spinta grande, ma anche un fardello che...


Al Giro del Delfinato Tadej Pogacar ha impressionato per la sua superiorità, portando a casa la maglia gialla della classifica generale, quella verde e tre vittorie di tappa. Lo sloveno è piaciuto a tanti ma non a tutti e tra...


Primo arrivo in salita del Giro Next Gen e attesa per il primo scossone importante nella Albese con Cassano - Passo del Maniva di 143 km. Lungo avvicinamento fino al lago d’Iseo attraverso le pianura Brianzola e Bergamasca in un...


Si è svolto sabato 14 e domenica 15 giugno il XVII Memorial Adolfo Parmaliano, evento dedicato alle categorie giovanissimi del ciclismo, promosso dal Comitato Regionale Siciliano e organizzato dalla ASD Ciclistica Terme del presidente Mario Valenti. Oltre 200 piccoli ciclisti,...


Fuga a due. Due compagni di squadra, maglia granata della Unione Sportiva Pontedecimo. Mario Aldo Rossi, il vecchio, e Sergio Ferrando, il giovane, fra loro quasi una generazione sportiva, sei anni di distanza. Fuga a segno. Poco prima dell’arrivo a...


Con largo anticipo rispetto al via da Lille fissato per sabato 5 giugno, la Uno-X Mobility ha annunciato i suoi uomini per il Tour de France 2025. A capitanare la squadra arancio-rossa in quella che sarà la terza partecipazione...


Si parla di piena totalità, un 100% detto in numeri e percentuali, ecco a voi Nova 2.0, la prima sella totalmente riciclabile. Sostenibilità e design vanno di pari passo in questa sella Repente, un prodotto innovativo in cui scafo e imbottitura sono realizzati...


Il primo regalo per i suoi 80 anni - li compie oggi -, gliel’ha fatto il Re in persona, ricevendolo giovedì scorso nel suo ufficio al castello di Laeken. Re Filippo ha consegnato il suo personale regalo di compleanno al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024