CAPE EPIC. CHE BATTAGLIA NELLA PRIMA TAPPA TRA SCHURTER-COLOMBO E BRAIDOT-AVONDETTO

FUORISTRADA | 17/03/2025 | 12:12
di Giulia De Maio

Se ieri gli italiani l'hanno fatta da padroni nel prologo della Absa Cape Epic 2025, oggi gli svizzeri hanno risposto con tutta la loro forza.


Nella prima "giornata vera" della corsa a tappe in mtb più nota e ambita, cominciata presto dalla Meerendal Wine Estate di Durbanville, sede del campo base per le prime due notti, si è iniziato a fare sul serio. Le coppie in gara non si sono risparmiate lungo i caldi 96 km con 2.750 metri di dislivello positivo e tante hanno iniziato a mostrare le prime difficoltà soprattutto nella seconda parte di gara caratterizzata da salite lunghe e impegnative.


Quando la corsa si è accesa i due leader del Wilier-Vittoria Factory Team Luca Braidot e Simone Avondetto si sono trovati a rivaleggiare con i rossocrociati Nino Schurter e Filippo Colombo (Scott-SRAM) e i tedeschi Georg Egger e Lukas Baum (Orbea Speed Company), con questi ultimi che sul finale hanno dovuto cedere il passo alle due coppie più in palla del momento.

Tra attacchi e controattacchi, alla fine nella sfida italo-svizzera hanno primeggiato l'eterno Schurter e il talentuoso Colombo che sono riusciti ad anticipare i nostri sul traguardo di Durbanville di 31" dopo 3 ore, 51 minuti e 3 secondi di grande spettacolo, sfilando loro la maglia gialla di capoclassifica.

«C’era tanto vento frontale oggi, quindi alla fine è venuta fuori una gara abbastanza tattica - ha spiegato Luca Braidot -. Indossando la maglia gialla, non ci siamo tirati indietro dal fare la corsa quando c’è stato bisogno di accelerare. Ci abbiamo provato negli ultimi 15 km, ma gli svizzeri son stati più forti nell’ultimissima parte di tappa, quando mi sono ritrovato col serbatoio vuoto. Direi che possiamo comunque essere molto soddisfatti della nostra prestazione».

«È stata una bella battaglia, siamo mancati solo un po’ nel finale ma va bene lo stesso - ha raccontato Simone Avondetto -. L’inizio di questa Cape Epic è stato davvero entusiasmante, era difficile immaginarsi un esordio così positivo. Tutti però dicono che la vera corsa comincia giovedì, quando la stanchezza comincerà a farsi sentire, quindi vedremo come reagirà il nostro corpo a tutti questi sforzi. La crono di domani? Monteremo una corona più grande, e dovremo stare più aerodinamici possibile, visto che ci saranno diversi tratti in falsopiano».

Il podio di giornata è stato completato dalla coppia Orbea Speed Company, staccata di un paio di minuti. A 40" dal terzo posto ha  tagliato il traguardo il comasco Samuele Porro con lo svizzero Marc Stutzmann (Klimatiza Orbea) e poco dopo sono arrivati Fabian Rabensteiner e il suo compagno di squadra, il tedesco Simon Stiebjahn. Decisamente più staccati, ma in sesta piazza, Gioele De Cosmo e Jakob Dorigoni del Torpado Kenda FSA che completano una giornata positiva per l'Italia del fuoristrada.

In campo femminile le dominatrici del prologo, la veterana danese Annika Langvad in coppia con l'argentina Sofia Gomez Villafame, hanno dimostrato di essere le donne da battere tanto da infliggere quasi 6' alla coppia Looser Skarda, nonostante una foratura abbia rallentato la loro marcia trionfale. 6° posto per Claudia Peretti che corre insieme alla lituana Katazina Sosna, 9° per Costanza Fasolis in gara in Sudafrica insieme alla tedesca Stefanie Walter.

Sotto la video sintesi dalla giornata. Guarda il replay integrale della tappa e continua a seguire la Cape Epic su tuttobiciweb.it!


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024