RAGGI D'AFRICA. HENOK MULUBRHAN, L'ERITREO PRONTO A STUPIRE AI MONDIALI

INTERVISTA | 23/02/2025 | 10:02
di Aldo Peinetti

Henok è tornato, Henok Is back se consentita licenza onomatopeica. Dopo la vittoria nella GC del Tour Du Rwanda 2023, il cognome Mulubrhan si è affermato a tal punto da portarlo nei ranghi dell'Astana. La considerazione degli altri corridori africani e rwandesi nei confronti del 25enne di Asmara è tanta.


Come nasce l'idea di ripresentarsi al via qui a Kigali?


«Volevo tornare, mettermi in mostra su queste strade e possibilmente vincere con la mia nazionale, che è una squadra forte».

Divagazione toscana in salsa eritrea: pronto per il 2-2 coinquilino(vivono entrambi a Vinci, nel fiorentino)Tesfatsion?

«Lui qui si è imposto in due edizioni e dunque io inseguo. Abbiamo percorsi simili nel passaggio al professionismo e soprattutto ci supportiamo a vicenda quotidianamente, apprezzando tanto l'Italia tanto Vinci in particolare».

Anche in allenamento sul San Baronto: Strava non mente, il record dell'ascesa è di Mulubrhan.

«Bella soddisfazione anche perche' il primato spettava a Visconti, mica ad uno qualsiasi».

Il mondiale 2025 è duro o durissimo?

«Direi "strongly difficult", storica occasione per l'intero Continente di sviluppare sempre più il ciclismo dalla base al vertice. Noi come eritrei siamo Nazione leader e ci avvantaggia la centralità del ruolo della bici nella vita di ognuno di noi, basta fare un giro per le strade di Asmara piene di gente che pedala per capire di cosa parlo».

Un balzo indietro al 2015 quando Teklehaimanot vestiva la maglia a pois al Tour de France.

«Allora la mia vocazione alle due ruote doveva ancora svilupparsi in modo compiuto, ha fatto tantissimo per un'intera generazione di ciclisti e mi onoro del suo sostegno».

Preoccupato della conflittualità in Congo al confine con il Rwanda?

«Sono felice di essere qui e siamo rassicurati circa le massime misure affinché tutto proceda al meglio per l'intera settimana».

Non è passato più molto tempo dai tempi della Bardiani.

«Con loro, dopo l'esperienza formativa alla Qubeka, non solo ho presto vinto ma ho appreso molto della vita di corridore. Sono cresciuto anche come individuo. Ora in Astana il mio ambientamento prosegue nella maniera più soddisfacente».

E la scelta di Girmay di non esserci al mondiale?

«Ha più volte affermato che non è adatto alle sue caratteristiche, non per questo il suo ruolo è meno importante per il ciclismo eritreo e di ambasciatore del ciclismo africano tutto».

Insomma correrete un mondiale con voglia di stupire?

«Ci sarà selezione, tanta, ma noi eritrei non lasceremo nulla di intentato».

Magari personalmente con lo slancio che deriva da una vittoria al Tour Du Rwanda?

«Una prova così fondamentale per diffondere il ciclismo va vissuta con ambizione ed entusiasmo. Di questo sono sicuro»- spiega confidente il tre volte campione africano su strada.




Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024