#TOTA 2025. SAN LORENZO DORSINO E MEZZOLOMBARDO, UN TRENTINO TUTTO DA SCOPRIRE. GALLERY

PROFESSIONISTI | 14/02/2025 | 11:06

Presentato lo scorso novembre a Riva del Garda, in una due giorni prestigiosa che ha visto il G.S. Alto Garda accogliere l’assemblea annuale degli organizzatori del ciclismo mondiale (AIOCC), il Tour of the Alps ha confermato anche per questa 48.esima edizione il suo format spettacolare e di successo, che ha reso l’evento euro-regionale un appuntamento importante e prestigioso tra le gare a tappe di primavera.

Dal 21 al 25 aprile, sulle strade dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino torneranno a sfidarsi i grandi campioni delle due ruote con l’obiettivo di conquistare la maglia verde Melinda di vincitore, agguantata un anno fa dallo spagnolo Juan Pedro Lopez proprio sulle strade del Trentino, con il gran finale di Levico Terme, in Valsugana.

Dal Trentino e in particolare da San Lorenzo Dorsino ripartirà la sfida del Tour of the Alps. L’antico borgo ai piedi delle Dolomiti di Brenta, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Naturale dell’Umanità, ospiterà, oltre alla giornata della vigilia collocata nella domenica di Pasqua (20 aprile) con le operazioni preliminari e la presentazione delle squadre, anche la partenza e l’arrivo della prima frazione di 143 Km. Lunedì 21 aprile, la tappa scatterà con la Paganella sullo sfondo e ricalcherà l’itinerario cicloturistico del Giro del Brenta attraverso Andalo, le Valli di Non e di Sole, i GPM di Campo Carlo Magno e del Passo del Durone e un finale tutto in salita di 9 Km, da Comano Terme all’arrivo di San Lorenzo Dorsino. 


“Per noi lo sport è parte integrante di una visione più ampia di vita e benessere. Rappresenta un elemento essenziale di uno stile di vita sano e attivo, che trova in San Lorenzo Dorsino il suo habitat naturale”, ha dichiarato Alberto Bosetti, Presidente del Consorzio Borgo Vivo. – “Il Tour of the Alps, con il suo approccio delicato e rispettoso nella scoperta del territorio, incarna perfettamente i valori in cui ci riconosciamo e su cui stiamo costruendo la nostra idea di turismo sostenibile”.

"L'Amministrazione Comunale di San Lorenzo Dorsino ha voluto fortemente essere sede di tappa del Tour of the Alps. Tutto questo ci riempie di orgoglio e allo stesso tempo di responsabilizza, nella certezza che anche questo nuovo evento sportivo porterà nuovo lustro a San Lorenzo Dorsino e a tutto il territorio della Paganella. Siamo felici che il grande ciclismo su strada, questa volta declinato al maschile, torni nel nostro paese, dopo il Giro Donne del 2022. Il Tour of the Alps sarà un'altra sfida che cercheremo di vincere tutti insieme impegnandoci per far diventare l'arrivo a San Lorenzo Dorsino una grande festa per tutta la nostra comunità”, il commento di Ilaria Rigotti, Sindaco di San Lorenzo Dorsino.

Proprio San Lorenzo Dorsino offrirà agli appassionati delle due ruote una duplice occasione: vivere il #TOTA2025 in presa diretta e scoprire paesaggi unici, compresi tra il Parco Naturale Adamello Brenta, il lago di Molveno e le Terme di Comano tramite un pacchetto vacanze di quattro giorni, dal 19 al 22 aprile, che comprende pernotto, ingressi hospitality, bike tour, visite guidate con guida e omaggi a sorpresa.


Martedì 22 aprile, il Tour of the Alps ripartirà invece da Mezzolombardo, importante centro vitivinicolo della Piana Rotaliana Königsberg. Come per San Lorenzo Dorsino, anche per Mezzolombardo è una prima assoluta come sede di tappa del Tour of the Alps. La seconda frazione di 178 Km porterà la carovana in Alto Adige con l’arrivo a Vipiteno-Racines e prevede i primissimi chilometri in Trentino con il passaggio sulla Valle dell’Adige fino all’abitato di Roveré della Luna. 

“Il Tour of the Alps rappresenta un evento sportivo di prestigio internazionale ma anche un’opportunità di valorizzazione per le comunità che lo ospitano”, le parole del Presidente del Consorzio Turistico Rotaliana-Königsberg Daniela Finardi. – “La seconda tappa prende il via da Mezzolombardo, cuore pulsante della Piana Rotaliana, terra di commercio e di vini pregiati. Qui, la viticoltura non è solo tradizione, ma identità culturale: il Teroldego Rotaliano, insieme alle vigne che abbracciano il tracciato della corsa, raccontano una storia millenaria. Anche per Mezzolombardo, il ciclismo non è solo uno sport ma un veicolo di valori importanti quali la passione, la fatica, il lavoro di squadra e la perseveranza”.

Per tutto l’ambito turistico coordinato dall’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella saranno giornate di sport ai massimi livelli e promozione territoriale, grazie alle due ore di diretta TV e alla distribuzione internazionale messa in campo da Infront, che porterà le immagini del Tour of the Alps in oltre 100 Paesi al mondo.

"Il Tour of the Alps non è solo una competizione ciclistica di livello internazionale, ma un autentico strumento di valorizzazione per il nostro territorio”, spiega il Direttore di APT Dolomiti Paganella Luca D’Angelo. – “Le due ruote, nelle loro diverse espressioni – strada e mountain bike – rappresentano una leva strategica per promuovere la nostra destinazione e, al tempo stesso, un volano per l’avvio della stagione turistica. Lo sport diventa   così   occasione   di   racconto,   capace   di   esaltare   il   paesaggio,   la   cultura dell’accoglienza e il senso di comunità. Un ruolo determinante è quello delle località ospitanti, come San Lorenzo Dorsino e Mezzolombardo, che con il loro impegno e la loro passione contribuiscono in modo essenziale alla riuscita dell’evento, dimostrando ancora una volta come il ciclismo sia parte integrante della nostra identità alpina."


Copyright © TBW
COMMENTI
21
14 febbraio 2025 15:17 Bullet
E oggi sono 21 anni senza di te. Ciao Marco.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024