MILANO SANREMO, PRESENTATO IL PERCORSO: SI PARTIRA’ DA PAVIA PER LE PROSSIME TRE EDIZIONI

PROFESSIONISTI | 12/02/2025 | 13:47

Il 22 marzo scatterà la 116^ edizione della Milano Sanremo presented by Crédit Agricole. Per i prossimi tre anni, la prima classica Monumento della stagione partirà da Pavia grazie all’accordo tra RCS Sport, il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia. RTL 102.5 sarà la radio ufficiale dell’evento e coprirà in maniera capillare la manifestazione con i suoi inviati. Presentazione delle squadre in programma venerdì 21 marzo alle 17 a Pavia.


DICHIARAZIONI
Michele Lissia, Sindaco di Pavia: "La Milano-Sanremo 2025, che si correrà sabato 22 marzo con partenza ancora da Pavia, apre l’attesissima stagione delle grandi Classiche e, come ormai da tradizione, sarà un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del ciclismo e dello sport. La storia della Milano-Sanremo è costellata da memorabili imprese e da un albo d’oro in cui spiccano straordinari campioni, una corsa affascinante e sempre imprevedibile, che non ha mai ha tradito le attese. La corsa però non è solo un evento sportivo ma è anche volàno di promozione per Pavia e per il suo territorio e potrà offrire agli ospiti italiani e stranieri presenti, ed a tutti gli appassionati che seguiranno la corsa in televisione, la ricchezza del proprio patrimonio storico, artistico e monumentale. Sono certo che la Milano Sanremo 2025 donerà a tutti il consueto grande spettacolo, e per la nostra Città sarà una “vetrina” importantissima per far conoscere i propri tesori".


Mauro Vegni, direttore Area Ciclismo di RCS Sport: "La Milano-Sanremo è una delle corse più affascinanti e leggendarie del ciclismo mondiale. È la Classicissima di primavera, la prima Monumento della stagione, una sfida che da oltre un secolo mette alla prova i più grandi campioni del nostro sport. Anche quest'anno, e nelle prossime due edizioni, sarà Pavia ad ospitarne la partenza, a seguito del grande successo del 2024. Il 22 marzo sarà una grande festa vista la presenza dei big delle due ruote, una festa che come nelle scorse edizioni sarà trasmessa integralmente, e con copertura mondiale, in tv fin dal km 0".

Angela Barbara Gregorini, Assessore allo Sport, alle Politiche Giovanili, al Turismo, alla Cura e Benessere Animale del Comune di Pavia: "La città di Pavia, pur avendo moltissime potenzialità dal punto di vista storico, culturale e paesaggistico è ancora poco conosciuta a livello turistico. L'opportunità di ospitare grandi eventi sportivi come la Milano - Sanremo è sicuramento un modo per attrarre curiosi, promuovere la città ed incentivare il turismo. Siamo convinti che sport e turismo soprattutto oggi siano strettamente legati, per questo stiamo puntando molto sullo sport come veicolo per far conoscere Pavia e abbiamo intenzione di aumentare significativamente il numero di manifestazioni sportive di livello nazionale e internazionale ospitate in città".

Giovanni Palli, Presidente della Provincia di Pavia: "Impegnarci a ospitare la partenza della Milano-Sanremo per i prossimi tre anni in provincia di Pavia, grazie a una partenza della “Classicissima” che si svilupperà su oltre 60 chilometri lungo tutta la nostra provincia, non rappresenta solo il regalo più grande che potessimo fare agli amanti delle due ruote e agli appassionati del nostro territorio, ma anche la cartina di tornasole di un lavoro di promozione territoriale portato avanti negli anni con la Camera di Commercio e con i Comuni della provincia di Pavia. La Certosa di Pavia, il cuore culturale del Capoluogo, la suggestiva sfilata della corsa lungo la storica Via Emilia a Voghera, il fascino naturalistico del Fiume Ticino e del Po, l’iconico passaggio tra le colline dell’Oltrepò, il tributo inedito al sistema termale dell’Oltrepò Pavese con le località di Rivanazzano e Salice Terme: tutto questo sarà protagonista di un evento che unisce sport e promozione territoriale e che porterà alla ribalta, nei prossimi tre anni, la Provincia di Pavia su scala nazionale e internazionale. Questo traguardo è il risultato di una sinergia virtuosa tra la Provincia di Pavia, il Comune di Pavia e la Camera di Commercio, che dimostra quanto sia efficace unire le forze per valorizzare il nostro territorio. Grazie alla collaborazione con RCS, daremo massimo risalto a questa opportunità, contribuendo a far scoprire le meraviglie della nostra provincia a livello internazionale. Pavia non sarà solo una città di partenza, ma il cuore pulsante di una competizione ciclistica unica, sempre più legata alla Provincia di Pavia, alla nostra identità e alla nostra passione per le due ruote".

Giovanni Merlino, vicepresidente della Camera di Commercio di Pavia: "Come Camera di Commercio abbiamo voluto dare continuità al progetto, visto che eravamo già coinvolti lo scorso anno nella prima storica partenza da Pavia, perchè riteniamo che manifestazione importanti a livello internazionale possano dare luostro a tutto il territorio. Siamo uno dei tre firmatari dell'accordo, assieme al Comune e alla Provincia, e siamo sicuri che anche quest'anno la Milano-Sanremo porterà grandi benefici a tutti".

IL PERCORSO

La Milano-Sanremo 2025 parte da Pavia e punta a nord direzione Milano per raggiunge la Certosa dove si immette nel percorso tradizionale. Si toccano Casteggio e Voghera prima di una ulteriore divagazione nel territorio raggiungendo Rivanazzano e Salice Terme per rientrare nel percorso classico a Tortona e da lì seguirlo fino all’arrivo ripercorrendo la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova-Voltri. Si procede quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga (non si percorre la salita delle Manie inserita dal 2008 al 2013) fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite negli ultimi decenni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sulla ss.1 Aurelia.

A 9 km dall’arrivo inizia la salita del Poggio di Sanremo (3.7 km a meno del 4% di media con punte dell’8% nel tratto che precede lo scollinamento). La salita presenta una carreggiata leggermente ristretta e 4 tornanti nei primi 2 km. La discesa è molto impegnativa su strada asfaltata, ristretta in alcuni passaggi, con e un susseguirsi di tornanti e di curve e controcurve fino all’immissione nella statale Aurelia. L’ultima parte della discesa si svolge nell’abitato di Sanremo. Ultimi 2 km su lunghi rettilinei su vie cittadine. Da segnalare a 850 m dall’arrivo una curva a sinistra su rotatoria e ai 750 m dall’arrivo l’ultima curva che immette sulla retta finale di via Roma, tutto su fondo in asfalto.


Copyright © TBW
COMMENTI
Una goduria...
12 febbraio 2025 15:23 pickett
Come si fa nel 2025 a presentare ancora un percorso del genere...Ed é anche stata accorciata,non c'é più neppure la difficoltà(molto relativa) dei 300 km.

Pensieri vari
12 febbraio 2025 17:20 Cyclo289
Il percorso della gara femminile, quando?

Sì, Pickett, il percorso è quello che è ma è una classica con una sua caratteristica ben precisa e non avrebbe senso snaturarla. E comunque 289 Km invece dei soliti 296/297 non fa quella grande differenza.

Anche la Parigi-Roubaix si chiama così pur non partendo da Parigi.

Bah........
12 febbraio 2025 22:12 Maurone
La solita corsa adatta a far venire sonno a chi la guarda

corsa anacronistica?
13 febbraio 2025 08:42 Passista Lento
in passato hanno avuto il coraggio di cambiarle per adattarla si tempi, prima hanno aggiunto il Poggio poi la Cipressa, forse sarebbe il tempo di fare qualcosa...

Bullet
13 febbraio 2025 11:43 pickett
Per i velocisti c'é la pista,e un diluvio di tappe nei Grandi e piccoli Giri.Le classiche dovrebbero essere un'altra cosa.E infatti gli organizzatori lo avevano capito.Poi sono tornati indietro,dimostrando un'intelligenza rara.E non parlatemi del presunto "fascino" della Sanremo,che non esiste.é un'invenzione di qualche giornalista.Così com'é la Sanremo é la corsa + brutta e insignificante del calendario.Punto.

Pavia...sanremo
16 febbraio 2025 12:09 Tomkisio
La Roubaix ha una motivazione tecnica per partire da Compiagne. Sarebbe lunga 400 km oggi per intercettare 50/60 km di tratti di pavé nel finale...la Sanremo ha l'unica motivazione nella miopia dell'amministrazione conunale

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ethan Hayter sempre più leader al NIBC Tour of Holland (Giro d'Olanda). Il britannico della Soudal Quick Step, che già aveva conquistato il successo nel prologo, oggi si è ripetuto nella seconda tappa a cronometro che si è svolta con...


Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team nel 2010, Pinarello ha rappresentato per il team molto più di...


Come si batte questo Tadej Pogacar, autore di una cinquina storica al Lombardia? Lo chiederemo a Davide Bramati, team manager della Quick Step di Remco Evenepoel. E come si fa a vincere tre Parigi-Tours? Ce lo dirà Matteo Trentin, trionfatore...


Viaggiare fa parte della natura dell’essere umano, quell’impulso speciale di conoscere, di scoprire e di esplorare. Le statistiche parlano di quasi 2 miliardi di turisti mondiali, mentre in Italia ogni giorno oltre il 73% della popolazione si muove per lavoro...


Non è un segreto che molto spesso, nel ciclismo, dietro a un grande velocista vi sia una grande squadra. Al Tour of Guangxi a confermare questo assunto ci sta pensando ogni giorno la Soudal Quick-Step che, grazie a un...


Dopo una lunga sofferenza di molti mesi, subita e sopportata – comunque- con il suo modo di essere sempre signorile, gentile e cordiale con tutti, è scomparso, a Milano Costantino Ruggiero, figura di primo rilievo nel mondo delle due ruote,...


Lo avevano già annunciato qualche mese fa e ora è arrivata l'ufficialità: nel 2026 anche la Movistar avrà la sua squadra di sviluppo, la Movistar Team Academy. La formazione spagnola sarà guidata da Sebastián Unzué, figlio del mitico Eusebio, e...


Stasera (ore 19) al Museo Bartali si accenderanno i riflettori sulla figura di Cesare del Cancia, ciclista pisano di Buti. Nel ciclismo eroico degli anni ’30, in mezzo ai duelli tra Binda e Guerra, nasce una generazione di corridori toscani...


Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


Non conosce altro risultato che la vittoria Paul Magnier. Al Tour of Guangxi, infatti, lo sprinter francese ha dettato legge allo sprint per la terza volta consecutiva in altrettante tappe disputate ribadendo di essere al momento assolutamente ingiocabile nei...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024