2025 HERO UCI CROSS-COUNTRY MARATHON WORLD CUP: IL CIRCUITO CHE RENDE GRANDE LA MOUNTAIN BIKE

FUORISTRADA | 04/02/2025 | 17:24

La mountain bike nel suo format “marathon” è capace di accogliere i più forti interpreti internazionali della disciplina e, allo stesso tempo, di consentire a migliaia di biker amatori di misurarsi sullo stesso tracciato e nello stesso evento con l’élite del movimento.


Lo sanno bene gli organizzatori di HERO Südtirol Dolomites che, forti di 15 anni di esperienza nel confezionare la maratona di mountain bike più dura e spettacolare al mondo, diventano i coordinatori e promotori della neonata HERO UCI MARATHON WORLD CUP, la denominazione ufficiale del circuito che l’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) ha voluto creare in un calendario di cinque gare di alto profilo.


FINO AL 2028

Un accordo che nasce da un lungo e fruttuoso rapporto tra HERO e UCI, sin da quando la gara sulle Dolomiti ospitò nel 2015 il Campionato del Mondo UCI Marathon, e che oggi getta le basi a una iniziativa di ampio respiro internazionale, con l’obiettivo di contribuire alla crescita del movimento agonistico, in un progetto che vedrà UCI e HERO lavorare insieme per i prossimi quattro anni.

Il calendario coinvolgerà cinque tra le più apprezzate maratone di mountain bike europee che saranno unite per la prima volta nello stesso circuito sotto l’egida UCI.

DA SEGNARE IN AGENDA

Dall’Italia passando per Andorra, Germania e Spagna, cinque tappe e migliaia di biker al via. Si presenta così il calendario HERO UCI MARATHON WORLD CUP nella sua prima versione 2025:-

10/05/25: ITA - Capoliveri Legend Cup, Capoliveri-Isola d'Elbaù-

01/06/25: AND - Naturland, Andorra

14/06/25: ITA - HERO Südtirol Dolomites, Selva Val Gardena

13/07/25: GER - Black Forest ULTRA Bike Marathon, Kirchzarten

21/09/25: SPA - La Tramun Sea Otter Europe, Girona

Il presidente dell'UCI David Lappartient ha dichiarato: «La HERO UCI CROSS-COUNTRY MARATHON WORLD CUP è una nuova serie per gli specialisti di questo format di mountain bike, e siamo lieti di annunciare il calendario per il 2025. Riunendo alcune delle più famose gare marathon di mountain bike al mondo, questa serie ha tutti gli ingredienti per battaglie epiche, non solo a ogni tappa, ma anche per la vittoria assoluta».

Nella denominazione HERO UCI MARATHON WORLD CUP campeggia il nome HERO in quanto gli organizzatori di Selva Val Gardena si occuperanno delle attività di coordinamento delle manifestazioni in calendario, dei team professionisti, della gestione del regolamento e delle relative classifiche, oltre alla responsabilità della commercializzazione e della comunicazione sia verso i media che sui canali social.

È con grande soddisfazione che possiamo annunciare l’agenda 2025 della Coppa del Mondo Marathon UCI di mountain bike, un circuito di gare che animerà l’estate agonistica di migliaia di biker - commenta Gerhard Vanzi, CEO e Founder di HERO Südtirol Dolomites – e in questa occasione vogliamo ringraziare l’UCI per la fiducia che ha riposto ancora una volta in noi e tutte le organizzazioni che hanno creduto nel progetto di una Coppa del Mondo UCI di alto profilo».

Gli atleti che potranno competere per la classifica finale della Coppa del Mondo UCI sono naturalmente coloro che gareggiano nelle categorie Élite maschile e femminile, ma la grande novità dell’edizione 2025 è l’allargamento alle classifiche riservate a biker uomini e donne della categoria Master Licence, purché tesserati e tesserate per la propria federazione nazionale affiliata all’UCI.

I partecipanti dovranno regolarizzare la propria adesione con ogni singola gara in calendario e la partecipazione contribuirà in modo automatico alla classifica generale: sarà cura dell’organizzazione della HERO UCI MARATHON WORLD CUP aggiornare le graduatorie dopo ogni tappa, consultabili sul sito web www.heroucimarathonworldcup.com. Le iscrizioni sono aperte dal 04 febbraio 2025.

Per informazioni: heroucimarathonworldcup.com


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024