ALULA TOUR 2025, SPRINT VINCENTE DI TIM MERLIER NELLA PRIMA TAPPA. VIDEO

PROFESSIONISTI | 28/01/2025 | 14:15
di Federico Guido

Tim Merlier implacabile nella tappa inaugurale dell'AlUla Tour 2025. Nel pronosticato primo sprint della corsa saudita, infatti, il velocista della Soudal-Quick Step si è imposto davanti a Juan Sebastian Molano (UAE Team Emirates) e Maikel Zijlaard (Tudor Pro Cycling Team) andando così a vestire la prima maglia verde di leader della generale.


LA CRONACA. Abbassata la bandierina, la fuga di giornata impiega pochissimo per prendere corpo e così, dopo 12 chilometri Alexandre Vinokurov (XDS Astana Team), Azzam Alabdulmunim, Alhur Alkulaif (Saudi Arabia), Masaki Yamamoto (JCL Team Ukyo) , Muhammad Nur Aiman Bin Rosli (Terengganu Cycling Team) e Kongphob Thimachai (Rooiaj Insurance) possono già contare su 2’20” di margine. Il gruppo però, una volta concesso il giusto spazio agli attaccanti, entra subito in modalità di controllo e, grazie al lavoro di Jayco, Soudal, dsm e Tudor impedisce che davanti prendano più di 2 minuti. La situazione rimane quindi stazionaria per diversi chilometri finché, lambendo il sito di Hegra, una nuova e decisa accelerata del plotone porta lo svantaggio attorno al 1’30”. Tale riavvicinamento scoraggia alcuni componenti del tentativo che, quindi, lasciano la testa della corsa dove, con 1’15”, a 45 chilometri dal traguardo rimangono in 4 (Vinokourov, Rosli, Yamamoto, Thimachai). La loro azione però è segnata: con grande facilità il gruppo progressivamente lima secondi su secondi e in questo modo, nonostante il tentativo di Rosli e Yamamoto (vincitore del traguardo intermedio al primo passaggio sulla linea d’arrivo) di ravvivare in coppia l’attacco, ai -21 tutti vengono ripresi. In formazione compatta, il plotone inizia le grandi manovre di avvicinamento allo sprint che vengono scompaginate solo dalla volata con cui Fredrik Dversnes (Uno-X) si aggiudica i secondi di abbuono al 2º passaggio sul traguardo davanti a Jens Reynders (Wagner Bazin) e Frank van den Broek (dsm) e dalla caduta che coinvolge Rafal Majka, Alexander Kristoff e Arvid De Kleijn. Sul rettilineo conclusivo il lavoro della Soudal Quick-Step permette a Tim Merlier di uscire al momento giusto e, mettendosi alle spalle Molano, un sorprendente Zijlaard e Matteo Moschetti, 4º e primo italiano al traguardo.


ORDINE D’ARRIVO

1. Tim Merlier (BEL/Soudal-Quick Step) - 3:10:22
2. Juan Sebastián Molano (COL/UAE Emirates-XRG) - m.t.
3. Maikel Zijlaard (OLA/Tudor Pro Cycling) - s.t.
4. Matteo Moschetti (ITA/Q36.5) - s.t.
5. Dylan Groenewegen (OLA/Jayco-AlUla) - s.t.
6. Maximilian Walscheid (GER/Jayco-AlUla) - s.t.
7. Pierre Barbier (FRA/Wagner Bazin WB) - s.t.
8. Alberto Bruttomesso (ITA/Bahrain-Victorious) - s.t.
9. Sasha Weemaes (BEL/Wagner Bazin WB) - s.t.
10. Andrea D'Amato (ITA/JCL-Ukyo) - s.t.

CLASSIFICA GENERALE

1. Tim Merlier (BEL/Soudal-Quick Step) - 3:10:11
2. Juan Sebastián Molano (COL/UAE Emirates-XRG) a 0:04
3. Maikel Zijlaard (OLA/Tudor Pro Cycling) a 0:06
4. Fredrik Dversnes (NOR/Uno-X Mobility) a 0:07
5. Jens Reynders (BEL/Wagner Bazin WB) a 0:08
6. Frank van den Broek (OLA/Picnic-PostNL) a 0:09
7.
Matteo Moschetti (ITA/Q36.5) a 0:10
8. Dylan Groenewegen (OLA/Jayco-AlUla) a 0:10
9. Maximilian Walscheid (GER/Jayco-AlUla) a 0:10
10. Pierre Barbier (FRA/Wagner Bazin WB) a 0:10


Copyright © TBW
COMMENTI
Majka
28 gennaio 2025 16:01 carloprimavera
Nemmeno una parola sulla caduta di Majka che lo ha già di fatto estromesso dalla lotta alla classifica finale? Cordialità

Matteo Moschetti
28 gennaio 2025 19:46 pagnonce
Quarto classificato primo degli italiani, con le stagioni passate andate male per infortuni vari meriterebbe più di una riga,e almeno qualche parola dai commentatori TV. Viva l'Italia

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


Sarà Claudio Chiappucci l'ospite d'eccezione della puntata di Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Al centro del dibattito la partenza del Tour de France che scatterà sabato da Lilla. Con Chiappucci, analisi dei protagonisti e...


Il fine è così nobile da far dimenticare l’enormità dell’intenzione, la bicicletta della pace, e dell’iniziativa, 750 chilometri, senza fermarsi mai, da Omegna a Roma, dal Museo Rodari alla Città Eterna, la partenza domani venerdì 4 luglio, l’arrivo lunedì 7...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024