TOUR OF THE ALPS 2025, ECCO LE SQUADRE. CICCONE E TIBERI ATTESI AL VIA

PROFESSIONISTI | 15/01/2025 | 11:28

Talenti e campioni da ogni angolo del mondo, ma anche il meglio del ciclismo italiano e austriaco: il Tour of the Alps 2025, in programma dal 21 al 25 aprile nei territori dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, ha svelato mercoledì 15 gennaio a Innsbruck le prime 16 squadre che saranno al via dell’edizione numero 48.


Seppur nel contesto di un calendario complesso, il Tour of the Alps si conferma appuntamento di grande tradizione e appeal internazionale, mettendo in campo valori e contenuti tecnici di eccellenza, come d’altra parte sottolineato nella presentazione di Riva del Garda anche dal Presidente UCI David Lappartient.


Presentando il percorso già a novembre (una delle prime corse del 2025 a farlo) dinanzi alle massime autorità del ciclismo mondiale, il Tour of the Alps ha confermato il proprio status d’avanguardia dal punto di vista organizzativo e tecnico. Una formula moderna fatta di percorsi brevi e spettacolari, capaci di esaltare il DNA dei campioni contemporanei. Una vetrina mondiale per i territori coinvolti che verranno mostrati in tutta la loro bellezza e particolarità per due ore al giorno grazie alla produzione e alla distribuzione internazionale affi date ad Infront Sports&Media.

Una sfida che mai come quest’anno chiama ad un ruolo da protagonisti gli atleti dei due Paesi attraversati dalla corsa, Italia e Austria: fra i nomi attesi al via ci sono quelli di Antonio Tiberi e Giulio Ciccone che proveranno a interrompere il digiuno azzurro che si protrae da 12 anni e dal trionfo di Vincenzo Nibali al Giro del Trentino 2013, e quello di Felix Gall, che nel suo Tirolo dell’Est sogna di diventare il primo vincitore austriaco del Tour of the Alps.

ITALIA E AUSTRIA HANNO UN POSTO TRA I FAVORITI

In una stagione nella quale in molti protagonisti stanno attendendo per rivelare i propri programmi, il Tour of the Alps 2025 parte dalla certezza di otto squadre di rango UCI World Tour già confermate: Decathlon AG2R-La Mondiale, Bahrain Victorious, RedBull-Bora Hansgrohe, EF Education Easy-Post, Team Jayco-AlUla, INEOS Grenadiers, Team PicnicPostNL oltre ai campioni in carica della Lidl-Trek.

Proprio la squadra statunitense sembra puntare forte al bis schierando, oltre al vincitore dell’edizione 2024 Juan Pedro Lopez, anche Giulio Ciccone, che dal Tour of the Alps proverà a uscire con le migliori sensazioni per andare all’attacco della Liegi-Bastogne-Liegi e del Giro d’Italia. Stesso capitano della stagione scorsa anche per la Bahrain che scommette ancora una volta sul talento di Antonio Tiberi, terzo un anno fa al Tour of the Alps e poi quarto al Giro d’Italia oltre che vincitore, in entrambi gli eventi, della classifica del Miglior Giovane.

Presente anche un altro vincitore della corsa euro-regionale, il francese Romain Bardet del Team Picnic-PostNL, che al #TotA 2025 ritroverà lo stesso finale in Osttirol che nel 2022 gli ha consentito di fare festa a Lienz. Proprio Bardet ha scelto il Tour of the Alps come una delle ultime gare di una lunga carriera che terminerà il prossimo giugno al Giro del Delfinato.

Competitiva si annuncia anche la Jayco-AlUla che a Chris Harper e Alessandro De Marchi, vincitore nell’aprile scorso a Stans, aggiunge lo scalatore olandese Koen Bouwman e soprattutto l’irlandese Eddie Dunbar, settimo classificato al Giro d’Italia 2023. Tutta per Felix Gall si annuncia la Decathlon-Ag2R: troppo ghiotta per l’atleta di Lienz l’opportunità di puntare al successo proprio sulle strade di casa sua. Il britannico Hugh Carthy, secondo nel 2023, e l’ecuadoregno Jefferson Cepeda, miglior giovane del #TotA 2021, sono invece i leader designati della Education-EasyPost.

Grandi firme si attendono, inoltre, dalla RedBull-Bora Hansgrohe, che al Giro si presenterà con atleti del calibro di Primoz Roglic, Jay Hindley e Daniel Martinez, e dalla INEOS-Grenadiers, che al Tour of the Alps schiera tradizionalmente gran parte dei suoi protagonisti in vista della maglia rosa.

A fianco delle formazioni World Tour promettono battaglia anche le due formazioni più forti del panorama Professional, Tudor Pro Cycling ed Israel Premier Tech. Gli svizzeri possono vantare tra le proprie fila atleti del calibro di Julian Alaphilippe, Marc Hirschi, Michael Storer e Matteo Trentin, mentre la Israel Premier Tech dei veterani Chris Froome e Jakob Fuglsang può contare su buoni interpreti delle brevi corse a tappe come Alexey Lutsenko, George Bennett, Jan Hirt e l’azzurro Marco Frigo. Presenti anche le tre formazioni italiane, VF-Group-Bardiani CSF Faizané, il Team Polti VisitMalta che ha in Davide Piganzoli il suo corridore più rappresentativo, e il Team Solution Tech-Vini Fantini

Ritroveranno il Tour of the Alps anche la Mitsubishi Motors Team Ukyo dell’ex pilota di Formula 1 Ukyo Katayama che ha in Alberto Volpi un GM di comprovata esperienza internazionale e la squadra nazionale austriaca che metterà in luce i talenti più fulgidi di un movimento in costante crescita, che sarà rappresentato anche dalla formazione Continental del Team Vorarlberg

PER APPROFONDIRE IL PERCORSO DEL TOUR OF THE ALPS 2025 CLICCA QUI

LE SQUADRE DEL TOUR OF THE ALPS

UCI World Teams

• Bahrain – Victorious (Bahrain)
• Decathlon AG2R La Mondiale (Francia)
• EF Education – EasyPost (Stati Uniti)
• INEOS Grenadiers (Regno Unito)
• Lidl-Trek (Stati Uniti)
• RedBull-BORA-Hansgrohe (Germania)
• Team Jayco AlUla (Australia)
• Team Picnic PostNL (Paesi Bassi)

UCI Pro Teams

• Israel – Premier Tech (Israele)
• Team Polti VisitMalta (Italia)
• Team Solution Tech – Vini Fantini (Italia)
• Tudor Pro Cycling Team (Svizzera)
• VF Group - Bardiani CSF – Faizanè (Italia)

Continental Teams

• Mitsubishi Motors Team UKYO (Giappone)
• Team Vorarlberg (Austria) National Teams
• Austria

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


Era nato nel 1925 e fra tre giorni domenica 14 settembre avrebbe compiuto 100 anni. Alle soglie di un traguardo che è di pochi, Danilo Mugnaini ci ha lasciato. Una vita nel lavoro, il suo mondo sono state le Ferrovie...


La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati appositamente per la mountain bike cross-country e marathon. Abbiamo quindi la...


Gli uomini di classifica non erano in gran forma ieri, nella tappa con l’arrivo in salita all’Alto de el Morredero. La tappa è stata vinta da un bravissimo Giulio Pellizzari che ha conquistato la sua prima vittoria da professionista,  ...


La Spagna ha preso la sua posizione e sulle pagine dei principali quotidiani nazionali oggi si legge la frase: Una vuelta ciclista con genocidio al fondo. Una frase forte, che riporta alle Olimpiadi del Messico 1968, quando Tommie Smith e...


Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...


Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024