IL 2024 DELLA MOTOSTAFFETTA FRIULANA, L’ANNO DELLA SOLIDARIETA’

SOCIETA' | 13/12/2024 | 08:00

Stanno volgendo al termine le attività sociali e sportive per i soci la MOTOSTAFFETTA FRIULANA OdV. “Il sodalizio nasce nel 2000 ma considerato il numero di appassionati si è ufficialmente costituita nel 2007 come organizzazione di volontariato. L’attività si incentra nel settore delle scorte a manifestazioni sportive, prevalentemente in ambito ciclistico” racconta il Presidente della MOTOSTAFFETTA FRIULANA Daniele Decorte.


“Fiore all’occhiello della Motostaffetta Friulana è la scorta e staffetta dei “cicloni”. I “cicloni” sono le persone diversamente abili che seduti su carrozzine appositamente modificate effettuano lunghe corse su strada con la sola forza delle braccia. Questa attività rappresenta per i partecipanti un modo d’integrarsi nel mondo sportivo dove raggiungono velocità prossime alle corse ciclistiche. Le carrozzine e gli atleti non sono più alti di 1 metro da terra e rappresentano un ostacolo difficilmente visibile all’utente della strada, per questo motivo la scorta dei membri della Motostaffetta Friulana è particolarmente importante e significativa per aiutare ad integrarsi nel mondo dello sport le persone meno fortunate», illustra Loris Marioni componente della MOTOSTAFFETTA FRIULANA


«34 i volontari che compongono il gruppo con sede a Rive d’Arcano; abilitati al servizio di scorta tecnica figura prevista dal Codice della strada che supplisce al compito della Polizia Stradale, garantendo il regolare e sicuro svolgimento in ambito stradale durante le manifestazioni sportive» ci dice Dino Dell’Oste, storico componente la MOTOSTAFFETTA FRIULANA

Nel 2024, i soci della MOTOSTAFFETTA FRIULANA, sono stati particolarmente impegnati nel sociale e degno di segnalazione si è rilevato il progetto denominato No alla Solit'Udine.

No alla Solit'Udine è un Servizio di Prossimità che offre risposte personalizzate ai bisogni degli anziani residenti in Udine, migliorando la qualità di vita di chi è solo o in condizioni di fragilità, specialmente se soli o in condizione di fragilità e cittadini adulti residenti in Udine specialmente se soli e in condizioni di vulnerabilità sanitaria debitamente certificata da documentazione medica. I soci la MOTOSTAFFETTA FRIULANA a bordo delle loro agili motociclette, cercano di raggiungere gli obiettivi di, migliorare le situazioni di agio, favorire la ricomposizione delle reti sociali individuali, ampliare l’offerta di risposte concrete all’interno del proprio ambiente di vita. “Concretamente si offrono per il ritiro e consegna referti medici, ritiro e consegna farmaci a domicilio, piccole commissioni, prenotazioni visite/esami e prestazioni.

«Medesima iniziativa vede coinvolti i soci la MOTOSTAFFETTA FRIULANA nel settore collinare» racconta Fabrizio Buiatti della MOTOSTAFFETTA FRIULANA.

Relativamente all’attività sportiva, sono state molteplici le iniziative che hanno visto coinvolti i volontari della MOTOSTAFFETTA FRIULANA, a partire dal mese di aprile e terminate nel mese di novembre.

I soci la MOTOSTAFFETTA FRIULANA hanno garantito la sicurezza, oltre alle manifestazioni sportive che si disputano su strada di ciclismo e podismo giovanili, ad alcuni eventi di carattere nazionale ed internazionale quali:

«La 69a edizione della Coppa Montes di ciclismo, svoltasi in uno dei giorni più importanti per l'Italia (il 25 aprile), che richiama atleti juniores da tutta Italia, oltre che dai vicini paesi dell’Alpe Adria, si inserisce nel calendario ciclistico nazionale come un punto fermo di inizio stagione oltre che in un contesto storico-sportivo che ben poche altre manifestazioni sportive possono vantare» afferma Paolo Pinat della MOTOSTAFFETTA FRIULANA

Nel mese di maggio, a Monfalcone volontari della MOTOSTAFFETTA FRIULANA impegnati nella 2° tappa del 14º Giro d’Italia di handbike, iniziativa ideata per promuovere l’inclusione e per offrire agli atleti partecipanti, con disabilità e non, la possibilità di concorrere insieme e alla pari per scalare la classifica finale, gareggiando lungo un percorso di “un’ora e un giro”

«Il Giro d’Italia di handbike è un’iniziativa di settore leader in Europa, che ha il duplice obiettivo di promuovere lo sport paraolimpico e la valorizzazione del territorio» ci confida Marco Blarzino membro della MOTOSTAFFETTA FRIULANA.

Il mese di maggio è proseguito con i volontari della MOTOSTAFFETTA FRIULANA presenti anche alla 19a tappa del Giro d’Italia di ciclismo con partenza da Mortegliano; la tappa ha reso il giusto omaggio a una popolazione ferita dal maltempo del 2023 ma anche per offrire al mondo una cartolina del Friuli da una regione che è terra di campioni e culla del ciclismo

Sempre nel mese di maggio una delle puntate più prestigiose per i volontari la MOTOSTAFFETTA FRIULANA alla Nove Colli di Cesenatico, la granfondo di ciclismo più partecipata; una vera e propria festa, con tutto quello che una festa deve portare con sé: tanti partecipanti, un clima allegro e disteso, un po’ di sana competizione. Le tradizioni da portare avanti e anche un tocco magico.

La stagione è proseguita nel mese di agosto, con i componenti la MOTOSTAFFETTA FRIULANA impegnati nel 51° Giro Ciclistico Master del Friuli Venezia Giulia che ha visto partecipare tra gli altri gli atleti paralimpici. Una iniziativa che, oltre a dare l'opportunità a tanti atleti di unirsi alla competizione, mira a lanciare un forte messaggio di inclusione sociale e di solidarietà nel nome dei valori che da sempre contraddistinguono lo sport ed in particolare il ciclismo. Il giro, oltre a dare l'opportunità a tanti atleti di unirsi alla competizione, si è svolto su percorsi tecnicamente molto belli permettendo di scoprire un territorio unico e affascinante come quello della nostra regione.

Nel mese di settembre i componenti la MOTOSTAFFETTA FRIULANA, sono stati impegnati nel 60° Giro Ciclistico della Regione Friuli Venezia Giulia per under23 ed élite, una delle gare ciclistiche a tappe più anziane in Italia.

Sempre nel mese di settembre volontari della MOTOSTAFFETTA FRIULANA a supporto del comparto sicurezza della 24esima Maratonina di Udine, che nonostante le incognite della vigilia ha regalato a Udine un frizzante weekend all'insegna dell'aggregazione.

Il mese di ottobre ha visto i soci la MOTOSTAFFETTA FRIULANA a fianco degli organizzatori della MYTHO Marathon, la prima e unica maratona di un territorio altrettanto unico: il Friuli Venezia Giulia. Una corsa su strada sulla tradizionale distanza di 42,195 km; la manifestazione ha visto la partecipazione di oltre 1.600 partecipanti, fra runner, camminatori, uomini e donne, famiglie e amici, hanno invaso le strade di Grado per la quarta edizione di Mytho Marathon, un autentico weekend di sport e aggregazione.

Sempre ad ottobre MOTOSTAFFETTA FRIULANA presente a Trieste Miramare e a San Giusto, per la Corsa dei Castelli che ha visto la partecipazione di 3mila corridori.

Una tradizione che ormai cresce di anno in anno, portando novità che rendono la corsa sempre più internazionale: la Corsa dei Castelli, che unisce la bellezza senza tempo di Miramare con quella di San Giusto, si è arricchita dal punto di vista sportivo con la gara a squadre, dedicata alle nazionali under 23 di corsa su strada. Dieci le partecipanti, con quattro ragazzi e quattro ragazze alla partenza. Il chilometro finale, tra corso Italia e il castello di San Giusto, con pendenze ben oltre il 10 per cento, è diventato un piccolo "Zoncolan", un'attrazione per chi ama la fatica, anche se in corso d'opera non tutti l'apprezzano. Un nemico da affrontare, come la temuta bora contraria.

Assieme a professionisti e dilettanti, anche il popolo degli amatori, partito assieme per la family, con arrivo sia al castello di San Giusto, per chi se la sentiva, o in piazza Unità. Numeri complessivamente significativi per un'organizzazione pienamente soddisfatta.

Fondamentale per lo svolgimento dell’attività si è rivelato il supporto di Promoturismo FVG iosonofriuliveneziagiulia con il Direttore Generale Iacopo Mestroni, Friul Venezia Giulia Strade Spa e Fondazione Friuli del Presidente Giuseppe Morandini .

Volge così al termine la stagione 2024 per i componenti la MOTOSTAFFETTA FRIULANA, pronti per un 2025 scoppiettante

Video no alla solit’udine https://drive.google.com/file/d/1HVyxQbdMH6UXiEB6rRkiaGKuP37vPCOu/view

MAGGIORI INFO: https://www.facebook.com/motostaffetta.friulana/
https://www.youtube.com/@motostaffettafriulana2956
https://www.motostaffettafriulana.com/wp_2022/


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per tutti il pomeriggio sui social della Red Bull Bora Hansgrohe è rimasta la scritta "soon" accompagnata dall'emoticon con gli occhi aperti accanto al numero 8, vale a dire l'ultimo uomo della formazione per il Giro d'Italia. E questa sera...


Letizia Paternoster ha indossatop la maglia rossa di leader alla Vuelta Femenina dopo aver conquistato il secondo posto in condizioni difficili. Dopo un'ottima prestazione della Liv AlUla Jayco nella cronometro a squadre di apertura, Paternoster sapeva di poter conquistare il...


Come annunciato dallo stesso portacolori dell’Alpecin-Deceuninck sul proprio profilo Strava, Luca Vergallito non sarà della partita al Giro d’Italia 2025. Atteso al debutto nel Grand Tour nostrano dopo aver esordito in una corsa a tappe di tre settimane l’anno...


Giornata speciale per Letizia Paternoster (Liv Alula Jayco) che, dopo una volata alle spalle di Marianne Vos (Visma Lease a Bike), si è guadagnata il simbolo del primato. Un finale convulso quello della seconda tappa della Vuelta Femenina che ha visto...


«La nostra selezione per questo Giro d'Italia comprende diverse punte, ognuna con obiettivi specifici su terreni diversi. Louis Meintjes e Taco van der Hoorn hanno già dimostrato il loro valore con la Intermarché-Wanty in un grande giro: Con Taco abbiamo...


Il Team Polti VisitMalta è pronto a consolidare con atteggiamento e prestazioni la fiducia riposta dagli organizzatori del Giro d’Italia e dal pubblico. La corsa rosa numero 108 prenderà il via venerdì dall’Albania e finirà nel primo giorno del mese prossimo a Roma. In totale saranno quasi 3500...


Sciare è sempre stata una sua grande passione e per Riccardo Magrini l'Abetone è la montagna di casa. Ed è stato praticamente naturale per il comune di Abetone Cutigliano scegliere l'ex prof oggi opinionista di Eurosport come primo ambasciatore dell'Abetone...


Anche quest'anno tuttoBICI sarà sulla piattaforma del Fanta Giro d’Italia con la sua lega. Vogliamo giocare insieme ai nostri lettori, mettendo in palio tre abbonamenti alla nostra storica rivista digitale, che proprio in questo mese compie 30 anni!  Come funziona? È molto semplice! - Iscriviti al...


Per gli appassionati di ciclismo professionistico, l'inizio di maggio significa solo una cosa: il primo "Grande Giro" della stagione, il Giro d'Italia. Venerdì si apre la 108ª edizione dell'evento: dalla sua fondazione nel 2017, la Bahrain Victorious ha ottenuto notevoli...


La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024