L'ORA DEL PASTO. RENATO LAGHI, 80 ANNI SENZA SENTIRE LA CATENA. GALLERY

STORIA | 12/12/2024 | 08:20
di Marco Pastonesi

Una volata lunga. Lunga un anno. Tanta rincorsa dall’idea, dal progetto, all’appuntamento, al giorno. Sabato 7 dicembre la festa, domenica 8 il compleanno. Nella sua Errano. Così Renato Laghi ha celebrato i suoi 80 anni con le sue due famiglie, quella formata da moglie, figlie, generi e nipoti, e quella composta da amici, compagni, colleghi del ciclismo. Da Gibì Baronchelli a Italo Zilioli (in una telefonata a viva voce), da Glauco Santoni a Daniele Caroli, da Luigi Castelletti a Giancarlo Toschi, da Walter Gorini a Ginazza Cavalcanti, da Giovanni Fabbri a Vittorio Chiarini, da Alfio Vandi a Michele Coppolillo, dai fratelli di Ercole Baldini al figlio di Pipaza Minardi… Affetto e amicizia, stima e gratitudine, una sana atmosfera doppiamente familiare.


In questa volata lunga, “Un milione di km in bici”. E’ il libriccino (80 pagine di testo, 20 di fotografie) in cui Laghi si racconta. “La bicicletta è stata la mia passione, il mio lavoro per diversi anni, l’oggetto dei miei desideri”, premette. “Desideravo raccontare tutto questo, ma mia moglie mi diceva che ‘la propria vita si racconta quando uno non c’è più’”, confida. Ma con la mia complicità, lo ha fatto. Nel tinello e a tavola, in macchina e al telefono, tra album di foto e scatole di ritagli, sempre accompagnato dal timore di apparire presuntuoso. Il suo milione di km in bici lo ha percorso, e continua ancora, da “cinèla” a pensionato attraverso l’agonismo da allievo a professionista.


La nascita sotto le bombe in un rifugio antiaerei. La folgorazione in un Giro di Romagna, Renato non ha neppure cinque anni, Fausto Coppi quasi 40, e anche quel giorno di maggio il Campionissimo è un uomo solo al comando e la sua maglia è bianca e celeste. La prima bicicletta, una Alpi, acquistata con il gruzzolo accumulato raccogliendo, e poi rivendendo ai ferrivecchi, le schegge delle granate di guerra. La prima corsa a Solarolo, uno più furbo che gli s’incolla alla ruota e lo supera a un niente dal traguardo. Il primo trionfo a 19 anni, campione italiano allievi Csi. Avrà almeno un altro giorno di trionfo, al Giro d’Italia 1977, la tappa da Madonna di Campiglio a San Pellegrino Terme, la foto – mani basse sul manubrio, testa incassata nelle spalle, bocca spalancata, bici inclinata a forza di spingere sui pedali – è stata scelta per la copertina.

Gregario. Di quelli da fatica, da salita, da piazzamento. Per Taccone e Ritter, Bitossi e Baronchelli, Paolini e Visentini. “A Bitossi – racconta Laghi – volevo così bene che quando arrivò secondo ai Mondiali di Gap, lui piangeva sul palco e io piangevo alla tv”. Perché i gregari alla Laghi, ai loro capitani, offrivano gambe e polmoni, ma anche sentimenti ed emozioni. “Visentini, un gentiluomo, educato e leale, elegante e talentuoso – precisa Laghi -. Con lui si rideva. Mi voleva bene. Studiava da maestro di sci. Quando poteva, andava al Passo del Tonale”. Laghi raccoglieva confidenze, adesso distribuisce ricordi. “Taccone aveva un carattere speciale. Fumantino, irascibile, a volte esplosivo. Durante il Giro d’Italia, a Campitello Matese, fece a pugni con Ivan Pierozzi, un nostro compagno alla Germanvox, toscano di Lamporecchio. Li trovammo mentre rotolavano, la sera, sul pavimento, in albergo. Separato a fatica, Vito scappò dall’albergo”.

Di Laghi ha scritto Gianni Mura sulla “Gazzetta dello Sport”: “Laghi non ha quel che si dice un fisico erculeo, però ci dà dentro senza troppo badare agli spiccioli”. E quando la fuga finisce, “lui ha appena il tempo di sorridere, di parlare non è il caso perché si ritrova piuttosto sfiatato”. Di Laghi ha scritto anche Luigi Gianoli, sempre sulla “Gazzetta dello Sport”: “Medio di statura, cosce gonfie da far invidia alle statue del Giambologna, polpacci magri, svelto di vita, profondo di petto, sopra un esile corpo porta in bilico una testina tonda sormontata da ispidi capelli, di cui un ciuffo ribelle gli arriva a toccare un naso piccolo e impertinente, appuntito, anzi arricciato in su come quello di Cleopatra”.

Dodici Giri d’Italia, due Mondiali nel ciclocross, ancora in sella nelle ciclostoriche, Laghi non sente la catena. Neanche quella dei suoi 80 anni.

PS “Un milione di km in bici” (con la prefazione di Claudio Gregori e la postfazione di Sergio Ghisleni, impaginato e stampato dalla Tipografia Faentina) non è in vendita. Però, magari, chissà, Renato Laghi ha una copia in più.

FOTO DI IDO TALENTI


Copyright © TBW
COMMENTI
Laghi
12 dicembre 2024 10:19 Oricris
Un grande del ciclismo più bello anni 60/80!
Prego pubblicare prefazione di Gregori. Altro grande del ciclismo!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non è da Remco Evenepoel mollare, ma il campione olimpico è stato costretto a farlo 5 giorni fa. Era in maglia bianca al Tour de France ma dopo tre giorni di pura sofferenza ha dovuto alzare bandiera bianca e lasciare...


Ben O’CONNOR. 10 e lode. Fa un numero, uno che è abituato a farne, perché ha testa, perché ha gente in ammiraglia che sa come si fa (l’hanno fatto anche con Chris Harper al Giro, tappa del Sestriere). Dopo Tignes...


Fino ad oggi non avevamo ancora visto il vero Ben O'Connor, ma salendo verso il Col de la Loze, nella Tappa 18 del Tour de France 2025, l'australiano è tornato ad essere lo scalatore in grado di chiudere 2° una...


Subito dopo l'arrivo in cima al Col de la Loze, tappa 18 del Tour de France 2025, tutti i microfoni sono andati in cerca di Jonas Vingegaard. Il danese aveva promesso fuoco e fiamme nel tappone alpino insieme alla sua...


Una delle tappe più temute è alle spalle e il vantaggio di Tadej Pogacar è ulteriormente cresciuto sui suoi avversari: dal Col de la Loze, guardando bene oltre la nebbia, si vedono le luci di Parigi... «Fare la differenza oggi...


Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito professionistico odierno. Chiamatela edizione speciale o tributo se preferite, la sostanza...


L'impresa nel tappone alpino la firma Ben O'Connor: l'australiano della Jayco AlUla aveva già vinto una tappa al Tour (a Tignes nel 2021) ma quella di oggi è una vittoria che vale molto di più, perché la Vif-Courchevel (171 km...


Una laurea in fashion designer, dopo tre mesi di stage e apprendistato presso la VeloPlus di Maurizio Spreafico, azienda brianzola di Bevera Superiore (Lecco). Tre mesi ad imparare un mestiere che sono serviti anche per redigere una tesi che Sara...


Apprendo ora della scomparsa di Dino Falconi. È stato uno dei più grandi meccanici di ciclismo, per anni in giro per il mondo con la Nazionale piuttosto che con le più mitiche squadre degli anni '80 e '90 ad esaudire...


Successo azzurro ai Giochi Olimpici Europei della Gioventù in svolgimento a Skopje nella Macedonia del Nord. La bresciana Anna Bonassi, 15enne di Serle della formazione FlandresLove F.Magni, ha conquistato la medaglia d'oro nella gara in linea riservata alle donne allieve....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024