UCI. «SUL CASO STANNARD, LE PAROLE DELLA BAHRAIN VICTORIOUS SONO ERRATE E FUORVIANTI»

DOPING | 23/08/2024 | 12:21

Dopo il comunicato emesso due giorni fa dalla Bahrain Victorious riguardante l'ingaggio di Robert Stannard, l'Uci risponde a sua volta con una precisazione che vi proponiamo integralmente.


L'Uci ha preso atto della dichiarazione rilasciata dall'UCI WorldTeam Bahrain Victorious il 20 agosto 2024, annunciando l'iscrizione con effetto immediato del corridore australiano Robert Stannard e commentando il procedimento antidoping contro il corridore.


L'UCI è sorpresa dal contenuto della dichiarazione - anche se da allora è stata rimossa dal sito web della squadra - e desidera chiarire alcuni punti.

In primo luogo, l'UCI desidera sottolineare che il 3 giugno 2024 il Tribunale antidoping dell'UCI ha stabilito che Robert Stannard aveva commesso una violazione delle regole antidoping (ADRV) dell'uso di una sostanza proibita o di un metodo proibito a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico (*) nel 2018 e nel 2019 (si veda il comunicato stampa del 4 giugno 2024) e che la sua decisione è ora definitiva.

Inoltre, Robert Stannard ha avuto l'opportunità di fornire spiegazioni scritte a sostegno e prove di esperti, sia per iscritto che durante un'udienza. Il Tribunale ha respinto le spiegazioni del corridore e ha ritenuto che egli abbia utilizzato una sostanza e/o un metodo proibito, come evidenziato dal suo passaporto biologico. In conformità con il Codice mondiale antidoping e le regole antidoping UCI (UCI ADR), è stato imposto un periodo di sospensione di quattro anni. Tuttavia, l'inizio del periodo di ineleggibilità è stato anticipato dal Tribunale in considerazione di ritardi nel procedimento non imputabili al corridore o all'UCI.

Inoltre, il Tribunale ha anche annullato i risultati delle gare di Robert Stannard ottenuti dal 17 agosto 2018 (data della comparsa della prima anomalia) fino al 16 agosto 2022 ai sensi dell'UCI ADR e del Codice, e ha inflitto un'ammenda corrispondente al 70% del suo stipendio medio annuo al momento dell'ADRV.

In linea con quanto sopra, le accuse fatte da Bahrain Victorious, come "non è mai stato specificato se il corridore è accusato di aver utilizzato una sostanza proibita o un metodo proibito" e "attraverso l'analisi dei nostri team medici non siamo riusciti a concludere alcun illecito" sono chiaramente errate e fuorvianti.

E' un peccato che l'UCI si trovi nella condizione di correggere le dichiarazioni di un UCI WorldTeam relative a una questione così importante come la lotta al doping.

Poiché la decisione del Tribunale riguardante il signor Stannard è disponibile sul sito web dell'UCI, l'UCI non commenterà ulteriormente la questione.

(*) Il passaporto biologico dell'atleta (ABP) è un registro elettronico individuale per ogni ciclista, in cui vengono raccolti i risultati di tutti i test antidoping raccolti nell'ambito del programma ABP in un determinato periodo. L'International Testing Agency (ITA), l'ente indipendente responsabile delle attività operative antidoping dell'UCI per conto dell'UCI, gestisce il programma ABP in collaborazione con l'Athlete Passport Management Unit (APMU) di Losanna, Svizzera (l'APMU di Losanna è associata al Laboratorio accreditato dall'Agenzia Mondiale Antidoping di Losanna). I casi di ABP sono perseguiti sulla base del parere di un gruppo di esperti indipendenti dell'APMU.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


Le edizioni di quest’anno dei Grands Prix Cyclistes de Québec (12 settembre) et de Montréal (14 settembre) sono particolarmente attese per almeno tre motivi. Il primo è che il prossimo anno, nel 2026, Montréal ospiterà i Campionati del Mondo, quindi...


Quanti corridori vedremo al via ai prossimi mondiali del Ruanda? In attesa di conoscere le selezioni di ogni Paese, vediamo di ricapitolare i posti a disposizione per ogni nazione, assegnati secondo le graduatorie UCI. CORSA IN LINEA PROFESSIONISTI8 ATLETI: AUSTRALIA, BELGIO, DANIMNARCA, FRANCIA,...


Novant’anni fa: 3425 km, 14 tappe, 50 corridori. La prima Vuelta. Beppe Conti continua a pedalare nella storia con “C’era una Vuelta” (Graphot, 176 pagine, 15 euro), la storia e le storie del grande giro spagnolo, fino all’edizione del 2025,...


Sono più di 1.500 i sinistri seguiti dalla ZEROSBATTI, associazione no profit, dal 2017 (anno della sua fondazione) ad oggi, con oltre 9 milioni di euro riconosciuti ai propri assistiti a titolo di risarcimento per danni fisici e materiali. Numeri...


I giovani del Team Technipes #inEmiliaRomagna, ideato da Davide Cassani, presieduto da Gianni Carapia e diretto dai tecnici Francesco Chicchi, Michele Coppolillo e Mauro Calzoni, hanno messo il turbo con una serie di risultati importanti. Nella sola giornata di...


Il 21 settembre torna l’attesissima Granfondo Montecatini Terme Riccardo Magrini, evento che unisce la passione per il ciclismo alla scoperta di uno dei territori più affascinanti della Toscana. Con nuovi percorsi e tratti cronometrati sulle strade amate da Riccardo ,...


Con la gara di fine agosto a Lastra a Signa, è stato assegnato il Memorial Fabrizio Fabbri nel ricordo del campione toscano vincitore in carriera di alcune classiche nazionali come Tre Valli Varesine, Giro dell’Appennino, Giro di Puglia, due Gran...


L'incidente del quale è stato vittima Chris Froome è stato grave ma avrebbe potuto avere conseguenze ancora peggiori: lo ha rivelato la moglie del corridore, Michelle Count, in una intervista concessa al Times. «Mentre stavano operando Chris alle vertebre, i...


La Vuelta di Spagna è ripartita per la seconda settimana di corsa e il successo nella decima tappa è andato a Jay Vine che da solo ha conquistato il traguardo di Llarra Belagua. Per l’australiano questa è la quarta vittoria...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024