LA VUELTA 2024. LA UAE PARTE ALLA GRANDE, MA OCCHIO ALLA RED BULL E AL NOSTRO TIBERI. VIDEO

VUELTA | 17/08/2024 | 21:45
di Claudio Ghisalberti

LISBONA Il primo round di questa Vuelta è della Uae che con Brandon McNulty vince la crono d’apertura, da Lisbona a Oeiras. L’americano in maglia Uae vola i 12 km a oltre 57 di media. Missile. Traumatico l’avvio dei grandi rivali, i Visma tornati alla classica maglia giallonera. Wout Van Aert per l’ennesima volta va solo vicino al successo e chiude in terza posizione. Molto male Sepp Kuss, vincitore uscente, costretto a incassare un colpo durissimo: 53”. Circa 4,5 secondi al km sono un abisso. Tra i big che lotteranno per la generale solo Mikel Landa ha fatto peggio di lui. Se non è un disastro, poco ci manca.


E pensare che Edoardo Affini per un’ora e mezzo aveva sognato il colpaccio. Lui temeva il britannico Tarling, favorito della vigilia, e quando il campione europeo ha tagliato il traguardo - circa 108 minuti dopo di lui - con 28 centesimi di secondo di ritardo forse pensava di avercela fatta, che il sogno si sarebbe realizzato. Che avrebbe ripetuto l’impresa dello scorso anno di Lorenzo Milesi, capace di vestirsi di rosso a Barcellona. Ma il mantovano s’è risvegliato quando sul traguardo è piombato il ceco Mathias Vacek. Affini a conclusione di giornata s’è ritrovato al 5° posto.

Ma questa Vuelta, che si prospetta durissima, non sarà un mano a mano Uae-Visma. C’è anche la Red Bull di Roglic - ma anche di Vlasov e Martinez - che oggi era al rientro dopo la caduta e il trauma alle vertebre lombari al Tour. Bene, lo sloveno è andato a dormire sereno visto che tra i possibili big di classifica è stato il migliore, 8° a 16” dal vincitore. Roglic ha fatto meglio di 2” dell’idolo di casa, Joao Almeida che i tecnici Uae indicano come loro uomo di punta per la vittoria finale.  

La nostra speranza, e anche qualcosa di più, è Antonio Tiberi. La sua Bahrain non è forse uno squadrone a livello delle altre tre, ma lui punta molto in alto. La sua partenza è stata molto buona, a soli 11” da Roglic. Il laziale promette battaglia. E’ qui da battaglia, non da compagnia.

McNulty, 26enne di Phoenix, è una sorpresa relativa visto che a Parigi ha centrato il 5° posto nella corsa contro il tempo. Inoltre in carriera è al 14° successo, il 5° nelle crono. Nel suo palmares brilla la Seregno-Bergamo al Giro 2023. Qualcuno vede delle similitudini con il Kuss dello scorso anno, ma lui mette le mani avanti: «Abbiamo in squadra due grandi leader, Almeida e Yates. Ero partito per arrivare tra i primi cinque ed è andata meglio del previsto. Adesso mi godo questa vittoria ma so che il mio ruolo in questa Vuelta è quello di lavorare per loro. Magari in futuro fare classifica in un grande giro sarebbe un passo avanti nella mia carriera. Però mi vedo più adatto per corse di un giorno». Resta il fatto che i bianconeri emiratini sono al 65° successo stagionale di cui 15 nelle crono. «La squadra - prosegue McNulty - mette molta attenzione nella preparazione delle crono. La scelta dei materiali è fondamentali. Così noi corridori possiamo dimostrare il nostro valore».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...


Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...


DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024