TOUR DE L'AVENIR. AZZURRI PER IL PODIO, WIDAR PER LA STORIA

DILETTANTI | 14/08/2024 | 08:14
di Danilo Viganò

Domenica 18 agosto scatta la 60sima edizione del Tour de L'Avenir la corsa che crea i campioni del futuro. Semplicemente è la corsa regina delle gare a tappe per dilettanti assieme ai nostri Giro d'Italia U23 e Giro della Valle d'Aosta. L'edizione di quest'anno si presenta con il meglio delle giovani promesse in circolazione. A cominciare dal belga, ancora 18enne, Jarno Widar (Lotto Dstny Development) vincitore sia del Giro Next Gen sia del Valle d'Aosta e che in Francia potrebbe scrivere la storia facendo il tris nello stesso anno. Lunga si presenta la lista dei contendenti allla vittoria finale. Oltre a Widar ci sono gli americani August e Colby Simmons, gli svedesi Soderqvist e Lovidius, gli olandesi Van Bekkum e Toussaint, il lussemburggese Wenzel, il portoghese Morgado, gli spagnoli Marti e Torres, il colombiano Martinez, il ceko Novak, l'inglese Blackmore, il tedesco Behrens, l'australiano Tuckwell, i transalpini Rondel e Bisiaux, l'eritreo Zerai e l'austriaco Putz. 


E gli italiani? Il cittì Marino Amadori ha scelto sei elementi di indiscusso valore e ognuno di loro con diverse caratteristiche. Toccherà quindi a Matteo Scalco e Alessandro Pinarello della VF Group Bardiani CSF Faizanè, a Ludovico Crescioli (Technipes InEmiliaRomagna), Simone Gualdi (Wanty ReUz Technord), Pietro Mattio (Visma Lease a Bike Development) e Florian Samuel Kajamini (MBHBank Colpack Ballan CSB) trovare la giusta concentrazione la necessaria forza per competere con i migliori atleti del pianeta. 


Il Tour de L'Avenir nasce nel 1961 con la prima edizione vinta da Guido De Rosso sull'iberico Francisco Gabica. Dopo il corridore veneto altri tre italiani riuscirono nell'impresa di conquistare il Tour: Felice Gimondi nel 1964, Mino Denti nel 1966 e Giambattista Baronchelli nel 1973. Nel 1962 e nel 1967 Mario Maino e Tino Conti sfiorarono il successo piazzandosi al secondo posto precisamente dietro lo spagnolo Antonio Gomez del Moral e al francese Christian Robini. Gabriele Mirri e Roberto Visentini invece si classificarono al terzo posto rispettivamente nel 1974 e nel 1977. Per trovare un altro azzurro sul podio bisogna attendere ben 34 anni. A rompere il lungo digiuno fu Mattia Cattaneo che nel biennio 2011-2012 conquistò per due volte la terza posizione. Nel 2016 e nel 2019 la vittoria venne sfiorata prima da Edward Ravasi, secondo alle spalle del transalpino David Gaudu, poi da Giovanni Aleotti secondo alle spalle del norvegese Tobias Foss. Nel 2021 Filippo Zana salì sul terzo gradino del podio, fino ad arrivare all'edizione dello scorso anno in cui Giulio Pellizzari e Davide Piganzoli furono protagonista di una notevole prestazione ottenendo la seconda e la terza posizione dietro il messicano Isaac Del Toro.

LE TAPPE

18/08Stage 1 Sarrebourg-Sarrebourg cronometro7.1

19/08Stage 2Sarrebourg-Ronchamp-Champagney184.5

20/08Stage 3Mouchard-Plateau d'Hauteville170.2

21/08Stage 4Peisey-Vallandry-La Rosière70,7

22/08Stage 5La Rosière-Les Karellis142.6

23/08Stage 6Les Karellis-Condoue119.3

24/08 Stage 7 Bobbio Pelice-Colle delle Finestre 125.9

 

Copyright © TBW
COMMENTI
SCOMMESSA
14 agosto 2024 09:21 PIZZACICLISTA
Non ne mettiamo uno nei 5

Pizzaciclista
14 agosto 2024 19:20 Luigi Rossignoli
E te godi vero se questi ragazzi vanno male!!!
Vai te fenomeno a correre!
Luigi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024