TOUR DE L'AVENIR. AZZURRI PER IL PODIO, WIDAR PER LA STORIA

DILETTANTI | 14/08/2024 | 08:14
di Danilo Viganò

Domenica 18 agosto scatta la 60sima edizione del Tour de L'Avenir la corsa che crea i campioni del futuro. Semplicemente è la corsa regina delle gare a tappe per dilettanti assieme ai nostri Giro d'Italia U23 e Giro della Valle d'Aosta. L'edizione di quest'anno si presenta con il meglio delle giovani promesse in circolazione. A cominciare dal belga, ancora 18enne, Jarno Widar (Lotto Dstny Development) vincitore sia del Giro Next Gen sia del Valle d'Aosta e che in Francia potrebbe scrivere la storia facendo il tris nello stesso anno. Lunga si presenta la lista dei contendenti allla vittoria finale. Oltre a Widar ci sono gli americani August e Colby Simmons, gli svedesi Soderqvist e Lovidius, gli olandesi Van Bekkum e Toussaint, il lussemburggese Wenzel, il portoghese Morgado, gli spagnoli Marti e Torres, il colombiano Martinez, il ceko Novak, l'inglese Blackmore, il tedesco Behrens, l'australiano Tuckwell, i transalpini Rondel e Bisiaux, l'eritreo Zerai e l'austriaco Putz. 


E gli italiani? Il cittì Marino Amadori ha scelto sei elementi di indiscusso valore e ognuno di loro con diverse caratteristiche. Toccherà quindi a Matteo Scalco e Alessandro Pinarello della VF Group Bardiani CSF Faizanè, a Ludovico Crescioli (Technipes InEmiliaRomagna), Simone Gualdi (Wanty ReUz Technord), Pietro Mattio (Visma Lease a Bike Development) e Florian Samuel Kajamini (MBHBank Colpack Ballan CSB) trovare la giusta concentrazione la necessaria forza per competere con i migliori atleti del pianeta. 


Il Tour de L'Avenir nasce nel 1961 con la prima edizione vinta da Guido De Rosso sull'iberico Francisco Gabica. Dopo il corridore veneto altri tre italiani riuscirono nell'impresa di conquistare il Tour: Felice Gimondi nel 1964, Mino Denti nel 1966 e Giambattista Baronchelli nel 1973. Nel 1962 e nel 1967 Mario Maino e Tino Conti sfiorarono il successo piazzandosi al secondo posto precisamente dietro lo spagnolo Antonio Gomez del Moral e al francese Christian Robini. Gabriele Mirri e Roberto Visentini invece si classificarono al terzo posto rispettivamente nel 1974 e nel 1977. Per trovare un altro azzurro sul podio bisogna attendere ben 34 anni. A rompere il lungo digiuno fu Mattia Cattaneo che nel biennio 2011-2012 conquistò per due volte la terza posizione. Nel 2016 e nel 2019 la vittoria venne sfiorata prima da Edward Ravasi, secondo alle spalle del transalpino David Gaudu, poi da Giovanni Aleotti secondo alle spalle del norvegese Tobias Foss. Nel 2021 Filippo Zana salì sul terzo gradino del podio, fino ad arrivare all'edizione dello scorso anno in cui Giulio Pellizzari e Davide Piganzoli furono protagonista di una notevole prestazione ottenendo la seconda e la terza posizione dietro il messicano Isaac Del Toro.

LE TAPPE

18/08Stage 1 Sarrebourg-Sarrebourg cronometro7.1

19/08Stage 2Sarrebourg-Ronchamp-Champagney184.5

20/08Stage 3Mouchard-Plateau d'Hauteville170.2

21/08Stage 4Peisey-Vallandry-La Rosière70,7

22/08Stage 5La Rosière-Les Karellis142.6

23/08Stage 6Les Karellis-Condoue119.3

24/08 Stage 7 Bobbio Pelice-Colle delle Finestre 125.9

 

Copyright © TBW
COMMENTI
SCOMMESSA
14 agosto 2024 09:21 PIZZACICLISTA
Non ne mettiamo uno nei 5

Pizzaciclista
14 agosto 2024 19:20 Luigi Rossignoli
E te godi vero se questi ragazzi vanno male!!!
Vai te fenomeno a correre!
Luigi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024