BRILLA IL TRICOLORE DI BRANDON FEDRIZZI SULLE STRADE "MONDIALI" DEL MEM. MIRO E CARLO FUSARI

ALLIEVI | 22/07/2024 | 07:55

Tre Monti Race show, con una sfida emozionante tra il tricolore Brandon Fedrizzi (Forti e Veloci) e Luca Fabbri (Fiumicinese Fait Adriatica) che accendono la sfida sulle rampe del monte Frassineto, l'arrivo ai ranghi ristretti a Massa Lombarda vale la tredicesima perla stagionale al portabandiera tricolore Fedrizzi, col podio del 30° Mem. "Miro e Carlo Fusari" completato da Luca Fabbri ed Eros Zoppas (Santerno Fabbi Imola).


Erano poco meno di un centinaio gli atleti partenti davanti allo stabilimento produttivo della ditta Minipan dei fratelli Bruno e Franco Fusari, che di concerto al primo cittadino Stefano Sangiorgi e al presidente S.C. Massese-Minipan Loretta Cortecchia abbassano la bandiera a scacchi del Via. Il gruppo compatto muove i primi colpi di pedale verso Imola ad andatura regolare, il passaggio alle celebri curve dell'autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola segna l'ingresso del circuito in salita. Sul primo G.P.M. ,intitolato alla memoria di Gastone Facchini, il gruppo allungato in fila indiana è ancora una volta compatto con la selezione che avviene nelle retrovie.


Al secondo giro la svolta, attacco di Michele Pio Cacchio (Pol. Fiumicinese) che guadagna una decina di secondi nell'impegnativo primo tratto di salita. Dal gruppo esce la sagoma tricolore di Fedrizzi con in scia il campione regionale dell'Emilia Romagna Luca Fabbri che insieme si riportano sul fuggitivo. In cima scollinano otto unità, raggiungono i battistrada: Daniele Leoni (Libertas Raiffeisen Laives), Matteo Ranieri e Manuele
Borghi (S.C. Cotignolese), Eros Zoppas (Santerno Fabbi Imola) ed Edoardo Ghisoli (U.S.Calcara). Discesa a perdi fiato per gli otto uomini al comando che iniziano per l'ultima volta la salita raggiunti da Matteo Bongiorni (Pontenure Zeppi 1957). In vetta è ancora una volta il campione Italiano a lanciare la stoccata che vale la conquista della classifica dei grimper. I fuggitivi procedono di comune accordo nel tratto pianeggiante di ritorno verso Massa Lombarda con all'inseguimento Nicola Coltro (Alberti  Val D''Illasi) e Federico Zanarini (Ciclistica 2000). Sul rettifilo conclusivo spuntano le sagome dei nove atleti al comando e lo sprint è senza storia con il tricolore Fedrizzi che vince a braccia alzate con due biciclette di vantaggio la sfida ai ranghi ristretti.

Ordine d’arrivo 30° Memorial Miro e Carlo Fusari - Tre Monti Race:

1° Brandon Fedrizzi (Forti e Veloci)
completa i 75,400 km in 1h 55’ alla media dei 39,339 km/h
2° Luca Fabbri (Pol. Fiumicinese Fait Adriatica) st
3° Eros Zoppas (Santerno Fabbi di Imola) st
4° Daniele Leoni (Libertas Raiffeisen Laives) st
5° Manuele Borghi (S.C.Cotignolese)
6° Edoardo Ghisoli (U.S.Calcara)
7° Matteo Bongiorni (Pontenure Zeppi 1957)
8° Matteo Ranieri (S.C.Cotignolese)
9° Michele Pio Cacchio (Pol.Fiumicinese Fait Adriatica)
10° Nicola Coltro (Alberti Val D'Illasi)

FOTO CREDIT STEFANO BALLANDI E LUCIA TRENTINI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo essere stato presente per la prima volta sulla maglia Castelli della Soudal Quick Step alla Vuelta di Spagna dello scorso anno, il logo T-Rex torna per l'80a edizione della corsa che prenderà il via da Torino. Ciò significa che...


Simone Consonni ha firmato un prolungamento del suo contratto e correrà con la Lidl Trek fino al 2027. Consonni è approdato al team statunitense nel 2024 al fianco di Jonathan Milan, con il quale ha condiviso i titoli olimpici e...


Sarà Egan Bernal il capitano della Ineos Grenadiers nell'ultimo Grande Giro del 2025. Insieme al colombiano, il team britannico ha selezionato una squadra versatile e potente, che comprende tra gli altri gli ex campioni del mondo Michal Kwiatkowski e Filippo...


Sabato Tom Pidcock sarà a Torino per il via della Vuelta di Spagna. Il britannico in Piemonte è arrivato con l'ambizione di arrivare in alto nella classifica generale ma anche di vincere la prima tappa per la Q36.5 in un...


Sono stati 62 i corridori a scrivere il proprio nome nelle 79 edizioni della Vuelta di Spagna disputate dal 1935 al 2024, in rappresentanza di 14 nazioni. I migliori interpreti della storia sono Roberto Heras e Primoz Roglic, entrambi a...


Non è stato uno dei rientri in gara più felici dopo il Tour de France per Matteo Trentin: botta su una transenna nell'ultimo chilometro, niente Renewi e ora staremo a vedere quando potrà tornare a correre. Nel frattempo, con la...


Ed eccoci all'ultimo grande giro della stagione: la Vuelta a España, che in questa ottantesima edizione partirà dopodomani da Torino. Come di consueto, l'obiettivo dichiarato dell'Alpecin Deceuninck è di vincere più tappe possibile: il principale "candidato" allo scopo è il...


Le biciclette, sospirava, sono divinità. E il collezionismo, ammetteva, una malattia. Sergio Sanvido si era ammalato di divinità. Da ragazzo, folgorato. Da meccanico, appassionato. Da ricercatore, instancabile. Da sognatore, inesauribile. Da imprenditore, coraggioso. Fino a raccogliere e accogliere una comunità...


Quando si parla di ciclismo e San Marino ci vengono in mente in primis i numerosi corridori che, unendo vantaggi fiscali a qualità di vita e conformazione montana ottimale per la preparazione, hanno deciso di prender residenza nell'antica repubblica che...


Prima giornata di gara ai mondiali su pista juniores di Apeldoorn e prima medaglia d'oro per l'Italia grazie alle ragazze della velocità a squadre. Con il tempo di 49.590 Siria Trevisan, Matilde Cenci e Rebecca Fiscarelli hanno battuto in finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024