LE STATISTICHE DEL TOUR. GIRMAY INANELLA RECORD, ABRAHAMSEN AMA LA SOLITUDINE

TOUR DE FRANCE | 07/07/2024 | 08:11

Raffica di statistiche sulla ottava tappa del Tour de France, redatte da Michele Merlino e dall'NTT Daily Stat.


50,9: QUANDO LA STRADA SALE, GIRMAY ACCELERA


Già entrato nella storia con la vittoria di tappa a Torino e i primi giorni con la maglia verde, Biniam Girmay ha dominato lo sprint intermedio (su strade in leggera discesa) nel gruppo: fino a 72,4 km/h secondo i tracker di NTT Data. L'ultimo chilometro è stato molto più difficile, salendo al traguardo... E a stella'africana eccelle in queste condizioni, come dimostra la sua velocità di 50,9 km/h toccata poco prima del traguardo per avere la meglio sui suoi rivali. Quando la strada è spianata Arnaud De Lie è stato in grado di accelerare fino a 52,2 km/h, ma era troppo tardi per superare Girmay.

2: GIRMAY RIPETE IL SUCCESSO E PONE FINE ALLA SERIE

Con una seconda vittoria al Tour 2024, Biniam Girmay pone fine a una striscia che ha visto sette corridori diversi vincere le prime sette tappe del Tour de France 2024. Il suo precedente successo è arrivato a Torino, il giorno 3. Romain Bardet, Kévin Vauquelin, Tadej Pogacar, Mark Cavendish, Dylan Groenewegen e Remco Evenepoel sono gli altri vincitori di quest'anno. La stella eritrea pone fine anche ad una serie di sei volate dominate da sei vincitori diversi (a partire da Mads Pedersen l'anno scorso a Limoges, fino a Dylan Groenewegen a Digione).

27: PAREGGIO FRA VINGEGAARD E POGACAR

Tadej Pogacar è arrivato a 27 Maillot Jaune da quando ha preso d'assalto il Tour de France nel 2020... E Jonas Vingegaard ha collezionato la stessa identica quantità di maglie nelle ultime due edizioni, che lo hanno visto eguagliare le due vittorie complessive di Pogacar. I due possono ora puntare al record di Fabian Cancellara di 29 Maillot Jaune. Eddy Merckx rimane lontanissimo con un record di tutti i tempi di 111 Maillot Jaune (comprese le semitappe).

38%: INSTANCABILE ABRAHAMSEN

Dopo 8 tappe, Jonas Abrahamsen ha trascorso 12 ore, 9 minuti e 30 secondi in fughe... vale a dire il 38% del suo tempo totale di gara! Onnipresente sin dalla Grande Partenza d'Italia, l'attaccante norvegese è stato particolarmente aggressivo ieri, con una media di 44,3 km su 167 km in testa (la maggior parte dei quali da solo) per assicurarsi un secondo premio della combattività in questa edizione.

1984: ABRAHAMSEN BATTE PEETERS

Con un margine di 13 punti su Tadej Pogacar (33 contro 20) in testa alla classifica dei spm, Jonas Abrahamsen è destinato a mantenere la maglie a pois almeno fino a mercoledì, dato che ci sono solo 4 punti in palio nella tappa 9 e nessuno nella numero 10. Un paio di anni fa, Magnus Cort Nielsen è stato il primo leader della classifica gpm e ha perso la maglia solo il giorno 9. Abrahamsen è già pronto a battere quel record. L'unica volta che il primo leader della classifica Gpm ha portato la maglia a pois nella seconda settimana è stato nel 1984, quando Ludo Peeters l'ha persa contro Jean-René Bernaudeau nella tappa 10.

2-2: L'ERITREA RAGGIUNGE IL SUDAFRICA

Quando Biniam Girmay ha vinto in volata a Torino, l'Eritrea è diventata la seconda nazione africana con una vittoria di tappa al Tour, sulla scia del Sudafrica. Il record di due vittorie di Girmay ora pareggia al conteggio di Robert Hunter (Montpellier 2007) e Daryl Impey (Brioude 2019).

1-3: DE LIE RIMANE DIETRO A GIRMAY

Con un 3° posto, Arnaud de Lie è arrivato nella top-3 per la seconda volta al Tour de France. Era già stato terzo a Torino, sempre dietro a Biniam Girmay.

2: LA INTERMARCHE' E L'EFFETTO BINI

Dopo essere rimasta senza vittorie nei primi sei Tour, la Intermarché-Wanty è ora a due successi nelle prime otto tappe di questa edizione!

Copyright © TBW
COMMENTI
E il kenyano Froome dove l'avete lasciato?
7 luglio 2024 14:47 pickett
Quando si fanno le statistiche bisogna avere la pazienza di compilarle come si deve.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024