GATTI & MISFATTI. COSA CI SAREBBE TOCCATO SENZA TEDDY

GIRO D'ITALIA | 22/05/2024 | 17:46
di Cristiano Gatti

Ragionamento dedicato a quelli che Teddy è ingordo, prepotente, arrogante, a quelli che è un Giro noioso, monotono, soporifero.
Procediamo per ipotesi. Chiediamoci: che Giro ci sarebbe toccato, senza questo odioso e invadente rompiscatole tra i piedi?


Non serve un grande sforzo di fantasia. Basta andare a memoria. Giro del duello Geoghegan-Hindley, stesso tempo prima dell'ultima crono milanese, anno 2020. Giro Hindley-Carapaz, decisione negli ultimi chilometri della Marmolada, anno 2022. Giro Roglic-Thomas, decisione negli ultimi chilometri dell'ultima cronoscalata, dopo tre settimane di sonnolenza codarda (never forget Campo Imperatore).


Cose così, Giri così. Giri che a suo tempo io mi sono avventurato a definire di serie B, prendendomi degli uragani di insulti e di musi lunghi nell'organizzazione. Ma non mi sposto di una virgola. Anche questo Giro, senza Teddy, sarebbe di quello stampo lì: Martinez contro Thomas, Thomas contro Martinez, magari aspettando che se la vedano sabato sul monte Grappa.

Un grande Giro? Per una corrente di pensiero, certo che sì. Il Giro dell'equilibrio, il Giro incerto fino all'ultimo metro, il Giro che poi nella festa romana il regime rosa ricopre di superlativi, fantastico eccezionale bellissimo. Certo, come può esserla una grande serie B. E' ovvio che non si debba togliere niente ai Thomas e ai Martinez: restano ottimi corridori, come possono esserlo la Cremonese e il Como in serie B. Ma non si può dire siano i migliori del mondo. Thomas lo è stato, Martinez magari lo diventerà. Oggi, però, possono competere con Teddy solo al videogioco.

E' talmente vera questa faccenda che proprio i detrattori di Teddy lo ripetono ogni tre per due, certo, fa il bello e il cattivo tempo perchè qui non ha avversari, lo vedremo al Tour se farà tanto il gallo. E' la conferma, sottoscritta da loro stessi, che il livello dei ciclisti presenti al Giro – togliendo Teddy – è basso.

Rispetto agli ultimi Giri, quelli fantastici straordinari bellissimi, decisi all'ultimo metro, questo si è però lanciato un boomerang in testa: paradossalmente, facendo venire Teddy, si è smascherato da solo. Un fuoriclasse in corsa ha messo brutalmente a nudo la nuda verità: il Giro ha un cast e un livello di serie B.

Io rispetto e ammiro chi preferisce una serie B combattuta a una seria A dominata da un nome forte. Ma deve essere chiaro che è livellamento in basso, non in alto. Il livellamento in alto, la corsa davvero bellissima eccezionale straordinaria, è quella in cui – senza fare nomi – Teddy trova pane per i suoi denti, il gioiello Vinge, magari con Evenepoel, Roglic, Kuss, Bernal di contorno. Quello è un grande giro, incerto e combattuto, livellato in alto. E non c'è altro da dire.

O meglio, ne avrei ancora una, da dire. Rivolta direttamente al fenomeno che ha smascherato il grande bluff. Non dare retta, Teddy. Vinci più che puoi, vinci a più non posso. In caso contrario, se tiri i freni e regali vittorie a tutti, quelli che adesso ti accusano di essere ingordo e senza rispetto saranno i primi domani a rinfacciartelo, a dire che in fondo non hai vinto poi tanto, che non sei minimamente paragonabile a Merckx, come si fa a paragonarli, bestemmia bestemmia.

Dacci dentro Teddy, accumula reputazione e non lasciare niente per strada. Intanto, il tuo viaggio italiano è già servito a chiarire una volta per tutte cosa sia un Giro d'alta gamma, il Giro dei campioni, rispetto ai Giri di serie B. Sfilando come pavoni sui palchi di Roma, domenica, i signori del regime rosa sicuramente urleranno quanto sia eccezionale straordinario bellissimo il Giro di Teddy. E magari, se dio vuole, coglieranno finalmente la differenza. Ma non ne sono per niente sicuro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Cosa ci sarebbe toccato?
22 maggio 2024 18:01 Frank46
Un Giro equilibrato tra Thomas, Martinez, Tiberi e O Conor.
Come lo scorso anno ci fu un Giro equilibrato tra Thomas, Roglic ed Almeida e come due anni avvenne tra Carapaz, Hidley e Kelderman.

Non dico che fosse meglio, dico solo che sarebbe stato diverso e che non c' è bisogno di sminuire ad ogni tappa dei signori corridori.

Thomas
22 maggio 2024 18:01 Carbonio67
Ha vinto un Tour e vanta podi a Giro e Tour. Non mi sembra poi cosi un "ottimo corridore" ma un campione. Ah, Dio si scrive in maiuscolo, visto che e' un tantino di piu' di Teddy

Cosa ci sarebbe toccato? Capitolo 2
22 maggio 2024 18:04 Frank46
Oltre a ciò che riguarda la classifica generale ci sarebbe toccato il Cronoman migliore al mondo che vinceva due cronometro, il miglior velocista al mondo che batteva quasi tutti gli altri big delle volate e una nidiata di nuovi giovani talenti sia italiani che stranieri che iniziano a farsi notare alla grande.
Infine tre vecchietti che ancora dimostrano di essere validi, Alaphilippe, Bardet, Quintana.

Toni
22 maggio 2024 18:06 Bullet
Nel primo collegamento di Fabretti durante la corsa si è parlato di grandi emozioni...sotto gli occhi un gruppo di 30 corridori che si è fatto tutti i passi a ritmo granfondo...basta questo per far capire come si cerca di esaltare anche l'impossibile.

Articoli
22 maggio 2024 18:09 Stef83
Comunque sempre articoli poco polemici vedo...

Questo
22 maggio 2024 18:13 SephoraAA
È certo ...lui ha letteralmente salvato un Giro di serie C,non B...corridori immondi...non provano neanche ad arrivare secondi...

Sarà
22 maggio 2024 18:15 Albertone
Ennesimo articolo di paragone con Eddy. Lo abbiamo capito Gatti,lo abbiamo capito !!!

Giornalisti di serie B
22 maggio 2024 18:18 Frank46
Nessuno ci ha mai pensato ai giornalisti di serie B che scrivono su riviste di serie B invece di scrivere sulla Gazzetta o di stare in Rai o Eurosport perché tali riviste non si possono permettere i giornalisti più quotati?
Quando riescono a far scrivere articoli ad un corridore che è stato allontanato dai media più importanti si vede la differenza.

PS: in realtà non la penso così sto usando solo la logica irrispettosa di alcuni vostri articoli.
Considerate che i corridori talentuosi che scredidate vi danno da mangiare. Senza di loro non avreste molto da scrivere.

Considerazione
22 maggio 2024 18:20 italia
Senza Pog sarebbe stato un Giro tra umani e di per sé incerto; pongo l'attenzione sugli 5 km del Fuscagno dove è andato a tutta; capisco che a molti i numeri sono indigestione ma esprimono un valore ai limite della realta: lui viaggiava a 28 gli altri a 24 circa ; ragguaglio intersportivo sui 100 metri piani: e come se una lì fa in 10 netti e gli altri in ........ 11.6 . Non e un alieno e un .... dio .Pazzesco !

@Bullet
22 maggio 2024 18:26 Frank46
Epilogo di tappa non spettacolare, ma sono sportivi che cercano di ottenere il miglior risultato possibile non paiacci che si devono esibire.

Tuttavia la prima parte di gara l' hai vista davvero.
Perché sul Passo Sella, lontanissimi dal traguardo il gruppo maia rosa contava una dozzina di unità e anche se i telecronisti non l'avevano colto Martinez era in grossa difficoltà e si era leggermente staccato salvo poi rientrare in discesa.
Anche i due duelli tra Quintana e Pellizzari sono stati più che dignitosi.
La tattica della DSM è stata indecente tuttavia ha rimescolato le carte e ha rotto nuovamente il gruppo durante la prima tirata.
Dopo ciò la corsa si è addormentata.
Ma non mi sembra che si vedono così spesso parti iniziali di gara con un gruppo maia rosa ridotto a una dozzina di unità e il 2° della generale in difficoltà.

@Italia
22 maggio 2024 18:31 Bullet
Negli ultimi 2 km di salita però ha perso da quelli dietro perché aveva dato tutto prima mentre gli altri dopo che è partito si son tenuti qualcosa per l'ultima salita com'è loro modo di correre. Quella differenza di velocità è viziata dall'atteggiamento in corsa, se no se fossero andati a tutta anche dietro la differenza di velocità era forse la metà.

Tour de France
22 maggio 2024 18:33 Frank46
Credo e spero che ci sarà Vingeegard, ma se non dovesse essere presente poi voglio vedere come spiegherete il fatto che Pogacar farà ciò che vorrà quando vorrà staccando sempre facilmente di ruota tutti. Se credete che un Pogacar al top ha difficoltà a togliere di ruota Evenepoel o Roglic nelle tappe di alta montagna siete dei poveri illusi.
I tempi in cui Roglic se la giocava ad armi pari con Pogacar sono finiti da un pezzo perché Pogacar dai tempi di quella Vuelta in cui arrivò a podio o di quel suo primo Tour è migliorato molto, in quanto allora era praticamente un neoprofessionista.

senza Pogacar?
22 maggio 2024 18:36 mandcu
cosa sarebbe toccato senza Pogacar? Un Giro incerto fino alla fine con battaglie e più show. Venitemi a dire che l'all man show porta più ascolti.

straquoto @italia, basta con questi post , parlate piuttosto dei dati verso il Foscagno dove Pogacar viaggava a 4-5 km/h in più di altri professionisti!!!

Dagli avversari di Pogacar nemmeno uno scatto
22 maggio 2024 18:36 marco1970
In effetti,senza le performance straordinarie di Pogacar questo Giro avrebbe visto corridori in transumanza sui passi alpini.Gli unici scatti degni di menzione sono quelli di Pogacar e al massimo di Alaphilippe per andare in fuga.Gli altri mi sembrano dei regolaristi.Salverei soltanto Tiberi,fece uno scattino spurio illudendosi di staccare Pogacar,ma anche oggi non ha assunto iniziative ma è andato a rimorchio degli altri. Va assolto perchè al primo Giro e ancora giovane e inesperto.

@frank
22 maggio 2024 18:41 Bullet
Ti rispondo solo che c'erano 3 DSM nel gruppo e nella classifica team è al 15esimo posto, che nel finale è partito Frigo che ricordami quante tappe da scalatori ha vinto e che il vincitore era già in fuga dal mattino oltre che sulla prima salita era il premio cima Coppi che ha ingolosito ad andare così forte e non perché ci fossero attacchi per la classifica. Ma io non ho visto un tubo.

@Bullet
22 maggio 2024 18:46 Frank46
Nella prima parte di gara non c'erano 3 DSM. Il gruppo giustamente si è rialzato ad un certo punto. La prima parte di gara è stata molto combattuta.

Teddy favorito dagli avversari.
22 maggio 2024 19:01 ghorio
Non simpatizzo per Pogacar, enfatizzato all'inverosimile nelle cronache televisive della tv pubblica e di Eurosport. In ogni caso lo strapotere di Pogacar + favorito dagli avversari, vedi ieri la Movistar e oggi la squadra di Bardet. Vdremo cosa farà al Tour dove ci saranno avversari come Vingegaard , Mas , i due campioni belgi, oltre a Roglic. Oggi ho letto il servizio di Gaia Piccardi sul Corriere: enfasi per Pogacar e Pellicciari per il dono della maglia e degli occhiali. Nessun accenno alla tattica sbagliata della Movistar. Poi adesso abbiamo l'enfasi per il bravo Tiberi: non sarebbe tempo di aspettare il finale del Giro?

@frank
22 maggio 2024 19:03 Bullet
L'inizio si ma più per andare in fuga e premi in vetta e maglia rosa che teneva il ritmo per vedere bene chi partiva senza farne andare via troppi che altro...

@ frank46
22 maggio 2024 19:15 Carbonio67
Siamo al Giro,non al campionato dei se e dei ma. Che poi, se per caso Pogacar non fa doppietta, Gatti e soci avranno gli scusari gia' pronti. Stanne pur certo

XBullet
22 maggio 2024 19:26 italia
Ho detto 4 km come range minimo di differenziale; quando ha superato i quasi migliori al mondo (perché al tour ci andranno corridori un pò piu forti) nessuno ha pensato minimamente ad accodarsi tanto era manifesta la superiorità; l’unico che ci ha provato Attila Valter ha resistito … 250 metri in una salita non del 12%, ma del 6,5 % dove stare a ruota un piccolo vantaggio lo da; nel finale per me ha rallentato perché ha capito che ha reso troppo manifesto il divario gigantesco e si è goduto, come diceva il telecronista, la scena. Questa è la mia opinione.

Al Tour
22 maggio 2024 19:29 SephoraAA
Solo Vingegaard è suo avversario.gli altri sono inferiori...Remco non è competitivo,neanche Roglic a quei livelli

I numeri sono impietosi
22 maggio 2024 19:39 vecchiobrocco
Secondo i dati di PCS, il cast del Giro 24 ha complessivamente la metà dei punti di quello del Tour 2023... sì è serie B e basta infatti ricordare quelli del 22 e del 23 (ogni fuga arrivava con 10 minuti...)

Prossimo tour
22 maggio 2024 19:54 Panassa
Concordo con gatti. Al tour se vingegaard non sarà al top allora pogacar potrebbe farcela a fare doppietta. Sicuramente è l'anno ideale. Io tiferò per roglic ma quasi 35 anni è dura competere con pogacar e vingegaard se sta bene. Evenepoel dovrà dimostrare di essere a questi livelli. Questo giro lo avrebbe vinto vingegaard in maniera uguale a pogacar cioè dominando magari però lasciando qualche tappa a differenza di pogacar. Senza pogacar e vingegaard la uae lo poteva vincere anche con ajuso, almejda, yates

Vingegaard
22 maggio 2024 20:04 Max1317
Teddy si e il numero 1 al giro e forse può vincere anche il Tour , Vingegaard l'anno corso se lo e mangiato a colazione pranzo e cena , se ci fosse lui sarebbe tutto diverso , oggi non c'e nessuno che si può avvicinare a loro ..si vincerà tutto ma sa anche che il n1 non ci sarà questo anno.

UNA CORSA VERA
22 maggio 2024 20:42 JeanRobic
Combattuta e aperta fino all'ultimo come sono stati gli ultimi giri, delle dimostrazioni di forza di Pogi non è che ne avessimo bisogno, rimpiango i giri di Bernal, Hindley e Roglic con ribaltoni all'ultima tappa, vedremo al Tour se farà corsa a sè con un Vingegaard convalescente.

Non possiamo dirgli di andare piano
22 maggio 2024 21:14 Cycleshark
Purtroppo il livello e’ quello che si nota , sono tutti sui 5,5 watt/kg mentre Pogajar ha 7 w/kg altro motore … sembra che pedali quasi scocciato perché una volta che va via non sa se esagerare o gestire per far vincere gli altri . Sicuramente potrebbe vincere tutti i giorni ma è giusto lasciare qualcosa agli altri in questo modo?

Panassa
22 maggio 2024 22:04 Frank46
La UAE avrebbe potuto vincere con Yates, Ayuso o Almeida ma avrebbe anche potuto perderlo. Guarda i distacchi dello scorso Tour. Guarda chi è arrivato davanti ad Almeida nello scorso Giro, guarda chi è arrivato 3° al Tour di due anni fa e con che distacchi. Tolti Vingeegard e Pogacar gli altri sono tutti lì non ci sono altri fenomeni nei GT. In alcune epoche non ce ne sta neanche uno di fenomeno quindi è normale che sia così.

Cycleshark
22 maggio 2024 22:06 Frank46
Potrebbe vincere tutte le tappe di montagna ovvio. Però la squadra la deve torturare, non è che ha portato la miglior squadra possibile. Ha vinto più del dovuto perché l'hanno aiutato le altre squadre.

Per niente d'accordo con il suo articolo
22 maggio 2024 22:09 apprendista passista
Pogacar è fuori concorso e qui, punto fermo. Sempre a criticare il Giro (mentre mi ricordo i noiosissimi Tour di Froome che l'azione più bella di tutta la sua carriera la fece al Giro...). Per me, il Giro ha sempre la sua aurea di spettacolo di serie A. E bisognerebbe avere più rispetto dei corridori, di tutti i corridori.

In accordo
22 maggio 2024 22:38 ivangms
Per una volta mi trovo d’accordo con il pensiero espresso nell’articolo. Francamente la Parigi-Nizza o la Tirreno-Adriatico hanno un parterre migliore.

Si ma....
23 maggio 2024 00:40 PedroGonzalezTVE
Se no vengono i campioni si rogna, se vengono si rogna... Dottor Gatti si proponga come amministratore di Rcs e vediamo che succede :)

Frank46
23 maggio 2024 10:26 Panassa
Almejda e yates probabilmente non vinceranno mai un grande giro questo è vero. Ajuso vedremo perché è giovane e forte. A me sembra questo giro se non fosse venuto pogacar lo avrebbero potuto vincere in molti. Anche perché ovviamente la corsa sarebbe stata diversa. Roglic a mio parere questo giro lo vinceva tranquillamente senza arrivare all'ultima cronometro come l'anno scorso

@Panassa
23 maggio 2024 11:29 Frank46
Roglic effettivamente sta un po' nel mezzo trai fuoriclasse e gli altri anche se non ha molto margine. Aldila della UAE nche Evenepoel se riuscisse a non andare in crisi sta su quel livello lì.
Al momento però Ayuso in salita sta mostrando dei limiti anche abbastanza grossi. A cronometro è fortissimo ma in salita sinceramente deve migliorare, essendo giovane magari lo farà, come magari lo stesso Tiberi diventerà ancora più forte.
Però quello che voglio dire è che si esagera nel dire che il livello è scarso e che quelli che qui si giocano il podio al Tour faticherebbero a fare top 10.
Due anni fa quinto al Tour arrivò Meintjes e sesto arrivò Quintana poi declassato e superato da Bardet. Stiamo parlando di distacchi attorno ai 18 minuti. Lo scorso anno chi si giocò il podio arrivò ad oltre 10 minuti e dietro di loro in quarta e quinta posizione in distacchi erano nell' ordine dei 13 minuti.
Perché non c' è questa analisi minuziosa su chi si gioca il podio la top 5 e la top 10 al Tour de France?
Andassero a vedere bene nomi, distacchi e watt di quei corridori che si giocano podio, top 5 e top 10 al Tour, che poi sono gli stessi che si giocano podio, top 5 e top 10 nei vari Giri d'Italia recenti.
Due pesi e due misure.
Anche sui problemi organizzativi la stessa cosa, pare che al Tour non facciamo anche loro figure barbine ogni anno a leggere certi articoli.
Esterofilia a non finire, zero obiettività, mancanza di rispetto per dei signori corridori. Poi se vengono campioni come Evenepoel li tartassiamo di critiche se sono costretti al ritiro.
Per quanto la squadra poteva gestire meglio la comunicazione non è stato per niente giusto fare allusioni senza senso, poi ci lamentiamo se non tornano.
Noi italiani siamo così ci piace darci la zappa sui piedi e smerdarci da soli.

Roglic
23 maggio 2024 11:43 Cicorececconi
Quanto e' sottovalutato....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ennesimo trionfo di squadra per la UAE Team Emirates che conquista la settima tappa del Giro di Svizzera e lo fa con i suoi esponenti di punta, Adam Yates e Joao Almeida, che arrivano addirittura in parata. La settima tappa...


Visto da vicino, Samuele Privitera trasmette grinta, passione e entusiasmo per quello che fa. Chiusa al terzo posto la frazione di Zocca del Giro Next Gen 2024, per qualche minuto non è riuscito a stare fermo, nonostante fosse stremato, in...


Lo spagnolo Alex Aranburu ha conquistato il successo nella quarta tappa del Giro del Belgio, la Durbuy - Durbuy di 177. Il portacolori della Movistar Team ha preceduto in uno sprint a due Pierre Gautherat della Decathlon AG2R La Mondiale...


La basca Usoa Ostolaza Zabala ha messo a segno il colpo doppio sulle strade del Tour Féminin International des Pyrénées. La portacolori della Laboral Kutxa-Fundacion Euskadi si è imposta nella seconda tappa che che si è conclusa sul Col d’Aubisque...


La prima reazione è di incredulità, la seconda di stupore, la terza di smarrimento assoluto. Ma sarà vero? E mai possibile che un consigliere comunale possa esprimersi in questo modo e con questi toni? A leggere Il Giorno è tutto...


Il 22enne olandese Huub Artz è il vincitore della settima tappa del Giro Next. L'atleta della Wanty - ReUz - Technord ha assestato il giusto colpo a 2 chilometri dal traguardo di Zocca e si è presentato in solitaria all'arrivo...


Ci hanno provato, ad attaccare la maglia gialla di Giovanni Aleotti, ma nella quarta tappa del Giro di Slovenia - la Škofljica - Krvavec di 147, 2 km con arrivo in salita - il modenese della Bora Hansgrohe ha gestito...


Il venticinquenne ligure Nicolò Garibbo (compirà gli anni il prossimo 29 giugno) ha vinto sul traguardo di via Carraia il 46° Gran Premio Città di Empoli, gara nazionale per élite e under 23, organizzata dalla Maltinti Lampadari Banca Cambiano con...


  Soli 60 km per la frazione  inaugurale del Tour de Suisse Women, una tappa breve con partenza e arrivo a Villars Sur Ollon, ma micidiale dal punto di vista altimetrico. Demi Vollering come da pronostico ha sbaragliato la concorrenza,...


La formazione tedesca Team GRENKE Auto Eder ha vinto la cronometro a squadre internazionale delle Valli del Soligo per juniores nel Trevigiano. Il quintetto composto dall'italiano Finn, Moller Andersen, Casey, Friedl e Kral hanno coperto i 17, 6 km in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi