L'ORA DEL PASTO. LE VISIONI FUTURISTE DEL SIGNOR FUCHS

LIBRI | 01/05/2024 | 08:15
di Marco Pastonesi

Fu concepito sul Mississippi, nacque sul Naviglio Grande. Avrebbe potuto iscriversi all’anagrafe di St. Louis, lo fece a quella di Cuggiono. Era il figlio di “el Luis l’american”, divenne “il signor Fuchs”.


Giovanni Tappella conquistò il suo “American Dream” nell’Alto Milanese. Faceva parte di quel flusso migratorio che dall’Italia cercava fortuna in America. Perse la mamma nel momento in cui guadagnò la vita, fu studente e subito lavoratore, prima in botteghe artigianali poi in grandi industrie, congegnatore (o aggiustatore) e operaio (di mestiere), imparò l’arte della meccanica e la trasformò in biciclette. Aveva 28 anni quando, nel 1919, si trasferì da Cuggiono a Milano, in corso di Porta Genova 13, aprì un negozio con officina e magazzino, e più tardi una fabbrica in via Giambellino, lanciò il marchio Fuchs, volpe in tedesco, una volpe nel marchio, e nel destino il più volpino, dunque astuto corridore della storia, Fiorenzo Magni.


Un libriccino racconta “Il signor Fuchs”. Scritto da Sergio Giuntini e Sergio Meda, stampato nel 2023, distribuito dal Comune di Cuggiono e dal Museo storico civico cuggionese, 98 pagine con la storia di Tappella e delle sue invenzioni, non solo Fuchs, ma anche Leonia e Cicles Forth, Argentera e Cicli Giovia, non solo bici ma anche ciclomotori, motorette, motoleggere e kart, non solo corridori ma anche squadre, non solo corse ma anche vittorie, e mille storie che s’intrecciano, da quella di Ernesto Colnago, che debuttò al Giro d’Italia nel 1954 come meccanico della neonata Nivea-Fuchs, a quella di Ugo Colombo, gregario-regista di San Giorgio su Legnano con tanto di maglia rosa.

Tappella era un pratico visionario, un concreto sognatore. Modificava, elaborava, perfezionava. Aprì filiali in Albania, Eritrea ed Etiopia. Esportò in Bulgaria, Romania e Svizzera. Trovò il tempo per presiedere la Canottieri Olona e poi la Federazione italiana nuoto, compresa la vittoria del Settebello nella pallanuoto alle Olimpiadi di Londra nel 1948, fu vicepresidente perfino dell’AC Cuggiono che raggiunse la serie C di calcio. Intanto realizzava addirittura una bici a dieci posti, la Decupletta Argentea, con l’obiettivo di sostituire il trasporto pubblico a motore. E in questo caso Tappella dimostrò di vivere un secolo davanti al gruppo, e di non essere stato ancora raggiunto.

Fu la Seconda guerra mondiale, la casa di Milano bombardata, a riportare Tappella a Cuggiono. Ed è anche questo libriccino, documentato e affettuoso, a restituire “Il signor Fuchs” alla storia del nostro Paese.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


Intervistato da Eurosport durante la tappa in corso della Vuelta, il team manager della UAE Joxean Matxin ha così commentato la vicenda Ayuso e in particolare le dichiarazioni al vetriolo rilasciate ieri mattina dal corridore in seguito al comunicato della...


Dopo due stagioni in cui ha vestito la maglia Laboral Kutxa - Fundación Euskadi ottenendo una vittoria e diversi piazzamenti, Laura Tomasi è pronta a scrivere una nuova pagina della sua carriera ciclistica. La 26enne trevigiana di Miane dal prossimo...


L'associazione mondiale dei ciclisti professionisti esprime profonda inquietudine e ferma condanna per le azioni che stanno mettendo in pericolo i corridori durante la Vuelta a España: è inaccettabile che dei gruppi di persone, di qualsiasi tipologia e a prescindere dalla...


Lo sfogo di Simone Petilli arriva direttamente dalla Spagna, poco prima della partenza della tappa numero 11 della Vuelta. Il corridore lecchese della Intermarché – Wanty ha sul corpo i segni di una caduta occorsagli ieri quando un gruppo di...


Filippo Baroncini ha prolungato il contratto che lo lega al Team UAE Team Emirates – XRG fino alla fine del 2027: la notizia è arrivata poco fa direttamente dal team emiratino. Il corridore ravennate, che proprio ieri ha lasciato l’ospedale...


Dalla prossima stagione Andrea Vendrame sarà un corridore del Team Jayco AlUla: il ciclista veneto ha firmato un contratto biennale con la squadra australiana. l'atleta trentunenne è un corridore completo, vincitore di due tappe al Giro d’Italia, e può vantare successi...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario di Pas Normal...


Prendete le strade mai pianeggianti dei Paesi Baschi, infarcitele di salite più o meno dure, condite tutto con un chilometraggio ridotto, shakerate il tutto e avrete il piatto della tappa numero undici della Vuelta. per seguire il racconto in diretta...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024