TRE GIORNI AL 77° GRAN PREMIO LIBERAZIONE DI ROMA: GUIDA COMPLETA A GARE E PEDALATE DEL 25-26-27 APRILE

APPUNTAMENTI | 22/04/2024 | 12:08

Dopo avervi informato della presentazione ufficiale ricca di istituzioni e novità vi riportiamo la "guida completa" al 77° Gran Premio della Liberazione di Roma, pubblicata stamattina sul sito ufficiale dell'evento organizzato da Terenzi Sport Eventi (ferma restando l'evenienza di modifiche dell'ultim'ora da parte delle squadre)


COATI LIBERAZIONE DONNE Km: 96 Giri: 16


La gara femminile, che apre le danze la mattina del 25 aprile (partenza ore 9), beneficia quest'anno del passaggio di categoria da 1.2 a 1.1, che apre le porte alle professioniste e attrae ancor più partecipanti dall'estero. Una prima conseguenza importante è la partecipazione della UAE, squadra World Tour nella quale corrono le grandi amiche Silvia Persico e Chiara Consonni, che al Liberazione 2022 confezionarono una splendida doppietta in maglia Valcar.
In gara ci sarà anche la formazione con cui trionfò lo scorso anno la due volte campionessa europea Silvia Zanardi: la Bepink. Così come sono pronte a dare battaglia le ragazze della Top Girls Fassa Bortolo, principali antagoniste della vincitrice l'anno scorso. Le altre Continental italiane al via sono l'Aromitalia Vaiano (con l'eterna lituana Leleyvite, due volte a podio qui nello scorso decennio), la Mendelspeck, la BTC Lubiana Zhiraf, la K2 (erede del GB Team) e la Isolmant Premac Vittoria di Giovanni Fidanza, cui si aggiungono tre club dilettantistici: CorridoniaPro Cycling Team Fanini e la neonata Horizons.
Per quanto riguarda la presenza straniera, sono attese a Roma rappresentanti da tutta Europa e da altri continenti: la francese Komugi Grand Est, la britannica Alba Development, la portoghese Matos Mobility, l'australiana St. Kilda e la messicana Monex.
Saranno al via anche la Nazionale ucraina e il WCC Women Team, progetto dell’UCI che accoglie atleti e atlete provenienti da contesti dove è più difficile fare ciclismo con i giusti mezzi: tra loro, Fariba Hashimi, che tre anni fa trovò rifugio in Italia dall'Afghanistan.

BIKE 4 FUN

La Pedalata del dono e dei donatori sarà ancora più emozionante rispetto al passato perché, due ore prima dalla partenza della gara clou degli Under 23, consentirà ai partecipanti di pedalare in gruppo sullo stesso percorso del Liberazione, dunque totalmente immersi nella storia: Terme di Caracalla, Mura Aureliane, Piramide Cestia, Circo Massimo lambendo il Colosseo. L'evento, a iscrizione gratuita e offerta libera, è stato promosso per dimostrare quanto la bicicletta sia accessibile a tutti e stimolare i romani al suo utilizzo quotidiano, sosterrà ANED Sport - Associazione Nazionale Emodializzati e Trapiantati e AIDO – Associazione Italiana Donatori Organi, coinvolgendo attivamente le scuole romane per portare i giovani a pedalare insieme alle ragazze ed ai ragazzi dializzati e trapiantati e con le loro famiglie, sensibilizzando tutti insieme l’importanza della donazione di organi.
Sarà una giornata all’insegna del divertimento e della solidarietà. Al via anche 500 studenti degli Istituti romani coinvolti dagli organizzatori.

LIBERAZIONE U23 Km: 138 Giri: 23

Alle ore 14 del 25 aprile, dopo la premiazione della gara femminile, e una volta rientrati alla base i partecipanti alla Bike 4 Fun, scatterà lo storico Gran Premio della Liberazione Under 23. Una competizione unica nel suo genere, aperta a qualsiasi esito per la conformazione del percorso, pieno di piccole pendenze e curve strette di difficile interpretazione. Assente il campione in carica Alessandro Romele, la MBH Colpack Ballan proverà a difendere il titolo con le sue nuove leve, tra cui un figlio e nipote d'arte come Edoardo Cipollini. I riflettori saranno puntati però soprattutto sulla VF Group Bardiani Csf Faizanè, emanazione U23 della squadra Professional reggiana che quest'anno si sta mettendo in gran mostra con Alessandro Pinarello e che sul circuito di Caracalla conterà pure su un Lorenzo Conforti che ha cerchiato il Liberazione sul calendario.

Tornando alle numerose Continental italiane, previsti schieramenti "a due punte" per la Biesse Carrera con Donati e Arrighetti, per la Zalf Euromobil Fior con De Monte e Ursella e per la General Store con Menghini e Cocca; il velocista riccionese Anniballi difenderà i colori della Technipes #InEmiliaRomagna e il triestino Skerl quelli del rinomato team Friuli; la Rime Drali sfrutterà il conto aperto col Liberazione di De Fabritiis, che l'anno scorso tentò un attacco nel finale della prova Juniores; la UM Tools Caffè Mokambo terrà alto il tasso di gioventù, con un lotto di atleti con nemmeno vent’anni di età media; la Mg K Vis contribuirà al "tocco internazionale" con la presenza dell'inglese Kingston.

A proposito di atleti provenienti da ogni parte del mondo, il menù delle Continental estere prevede la UAE Gen Z, a cui non manca comunque l'ottima rappresentanza italiana con Luca Giaimi, la Lubelskie Perla Polski col campione polacco U23 Szulik, la italo-rumena Vini Monzon Savini Due, l'americana Skyline, la messicana Petrolike del team manager piemontese doc Gianni Savio (cui mandiamo auguri di pronta guarigione) e gli agguerriti danesi della Airtox Carl Ras, con Hansen e Wang pronti a riprovarci dopo aver lottato per la vittoria l'anno scorso e aver raccolto una medaglia d'argento.

Ulteriori formazioni dilettantistiche straniere saranno un'altra danese come la Give Steel, un'altra polacca come la Bialini, un'altra messicana (seppur con sede a San Marino) come la Monex, che nel 2023 ha lanciato Isaac Del Toro oggi gregario di Tadej Pogacar nel World Tour; poi il Monaco, con corridori da ogni latitudine, l'anglo-italiana Zappi Racing e la 100% british Project One.

Tra i club italiani, invece, attesi Hopplà Petroli Firenze, Trevigiani Marchiol, Tripetetolo, Arvedi, Aran Cucine, Onec, Solme Olmo, Rostese, Sissio Team, Avezzano e il neonato team bike Sicilia. Senza dimenticare le selezioni nazionali di Austria e Slovenia porteranno nella Città Eterna la meglio gioventù dei due Paesi.

Al via saranno così 35 squadre, ciascuna con cinque effettivi per un totale di 175 corridori, pronti ad animare ancora il centro di Roma col magico ronzio delle loro biciclette!

IL VENERDÌ amatoriale e podistico

Due belle novità del Liberazione targato Terenzi Sport Eventi: tutte le info su Urbis et Orbis Cup e gara Runnin ve le abbiamo fornite QUI

LE GARE GIOVANILI

 

Dopo la giornata d'intermezzo della corsa amatoriale, sabato 27 il gran finale del 77° GP Liberazione sarà il "trittico giovanile" che scatterà al mattino (ore 9.30) col Cavaliere Liberazione Juniores (Km: 90 Giri: 15) evento di crescente prestigio nel calendario internazionale di categoria, ancora sponsorizzato dal dirigente ciclistico e apprezzato rivenditore di articoli da ciclismo Clemente Cavaliere, uomo dedito alla crescita di questo sport nel Centro-Sud che insegue il proprio ideale anche supportando questa manifestazione.

In pole position proprio la squadra di Cavaliere, la CPS, e quella di Claudio Terenzi, organizzatore del Liberazione, il team Veleka che batte bandiera ceca e schiera ragazzi di molteplici nazionalità. Degna di nota pure la Monex, che dopo aver corso due giorni prima sia con la formazione Under 23 che con la femminile, calerà il tris partecipando alla prova Juniores!

Come non menzionare poi società di prestigio come la Borgo Molino, con un Andrea Montagner che andrà alla ricerca di un clamoroso bis dopo il successo dell'anno scorso, e tante altre protagoniste della scena giovanile italiana come Pool Cantù, Contri Autozai, Fratelli Giorgi, Aspiratori Otelli, Il Pirata Vangi e Coratti.

Nel pomeriggio, magnifico corollario della tre giorni con il DPiù Liberazione Allievi (ore 12.30 - Km: 60 Giri: 10) e il Co.Re.Ma.3 Liberazione Esordienti (ore 15.30 - Km: 30 Giri: 6 [percorso da 5km]).

E i Giovanissimi? Avranno già vissuto il loro momento nella giornata inaugurale di giovedì 25: Short track di mountain bike durante la prova femminile del mattino, Gincana su asfalto durante l'Under 23 maschile del pomeriggio.

Di seguito il link al VIDEO PROMO realizzato da Christian Bohm
https://www.youtube.com/watch?v=7Z8tHWo-W7g

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024