PRESENTATO IL MAGAZINE DEL CICLISMO TRENTINO: INNO ALLE SOCIETA', 101 GARE IN CALENDARIO

NEWS | 05/04/2024 | 08:05

Una tradizione che si rinnova. Quella ciclistica, particolarmente radicata in Trentino, e quella legata all’ormai immancabile appuntamento di inizio stagione, ovvero la presentazione del Magazine del Ciclismo Trentino. Un prodotto editoriale curato dal Comitato di Trento della Fci in collaborazione con il quotidiano l’Adige, che domenica 7 aprile distribuirà la pubblicazione gratuitamente ai propri lettori.


Nella gremita Sala Rusconi del Coni di Trento sono stati tolti i veli alla stagione 2024, riassunta nelle 64 pagine del Magazine, che offre una ricca panoramica sul movimento del ciclismo provinciale. Una realtà che può contare su 1800 tesserati (tra atleti, dirigenti e tecnici), in rappresentanza delle 73 società affiliate. Un esercito che pedala, mosso dalla passione per le due ruote: quella dei giovani atleti da una parte, quella di dirigenti, allenatori e dei tanti volontari che gravitano attorno ai club dall’altra. Figure che permettono ai tanti ciclisti in erba di praticare uno sport divenuto anche efficace strumento di promozione del territorio.


«La presentazione del Magazine del Ciclismo è divenuto ormai un classico di primavera – ha commentato il direttore de l’Adige Pierluigi Depentori -. Voglio ringraziare in prima persona la Federciclismo trentina e tutte le società, che con il loro impegno quotidiano fanno sì che il movimento delle due ruote continui a fiorire. Sfogliando il Magazine ho visto tantissimi giovani, tante facce sorridenti. Vedo entusiasmo, positività, alimentati dalle tante persone che lavorano dietro le quinte, che a differenza dei protagonisti delle corse non appaiono sulle pagine del giornale. Siamo pronti a raccontare una nuova stagione ciclistica: che i sorrisi dei ragazzi che vediamo all’interno del Magazine ci accompagnino per tutto l’anno».

Il Comitato provinciale della Federciclismo presieduto da Giovannina Collanega, che ha sottolineato come sia «bello sentire la voce delle società, di chi anima il nostro movimento», ha voluto celebrare l’impegno dei 73 club affiliati, con un ringraziamento particolare anche al Moto Club Trento (che ora può contare su 71 effettivi) per il grande lavoro svolto per garantire la sicurezza durante le corse.

Ad aprire il calendario gare 2024 sarà il weekend di corse proposto dal Club Ciclistico Gardolo, con l’evento riservato ai Giovanissimi di sabato 6 aprile a precedere il doppio appuntamento di domenica 7 aprile, con le prove per Esordienti e Allievi.

«Avremo l’onere, ma soprattutto l’onore, di dare il “la” alla stagione – ha commentato il presidente del Cc Gardolo Renato Beber, che il 2 novembre sarà impegnato anche nell’organizzazione di una gara di ciclocross -. La partecipazione alle nostre corse sarà numerosa e qualificata, tant’è che alla gara per Allievi avremo ben 180 atleti al via».

Aprile sarà anche il mese del Tour of the Alps (15-19 aprile), presentato dal presidente del Gs Alto Garda Giacomo Santini, seguito a ruota dalla presidente della Ciclistica Dro Geltrude Berlanda, che durante il proprio intervento ha focalizzato l'attenzione sulla giornata del 25 aprile, durante la quale il club da lei rappresentato proporrà ben quattro gare, riservate a Esordienti maschi, Esordienti Donne e Allieve.

Il 25 aprile andrà in scena anche il 66° Trofeo della Vittoria per Allievi, organizzato dall’Unione Sportiva Aurora, che il primo giugno proporrà anche il prestigioso Trofeo Degasperi, corsa internazionale per under 23 ed élite. «Abbiamo già otto squadre straniere iscritte» ha spiegato il rappresentante del sodalizio Aldo Mosca.

Paolo Nardon, a capo del Gruppo Ciclistico Zambana, ha confermato l’impegno della sua società, ricordando che «per andare avanti non abbiamo bisogno delle vittorie, ma di ragazzi e di persone che aiutino i giovani ad appassionarsi al ciclismo e a crescere».

Dopo un 2023 esaltante, con i successi tricolori conquistati nella categoria Allievi, riparte con rinnovato entusiasmo anche la Forti e Veloci, rappresentata dal presidente onorario Fulvio Valle, che ha svelato la novità del 2024. «La corsa per Allievi in programma il 25 agosto, fino allo scorso anno proposta con la denominazione di Trofeo Nino Forenza, verrà intitolata alla memoria di Marcello Osler», ex professionista degli anni Settanta capace di vincere anche una tappa al Giro d’Italia, nonché ex corridore del club rossoblù, tristemente scomparso nel luglio scorso.

Luglio sarà il mese dei campionati italiani di cross country e di E-mtb, organizzati dal 19 al 21 luglio dalla Polisportiva Oltrefersina, particolarmente attiva con la sua scuola nazionale di mountain bike, come ribadito dal responsabile del settore fuoristrada della società Paolo Alverà.

«Il 60% dei tesserati della Federciclismo apparteniene proprio al settore del fuoristrada – ha sottolineato Paolo Garniga, “patron” del Team Lapierre Trentino Alé -. Come club abbiamo organizzato 120 gare, ora ne proponiamo una per Giovanissimi, in una location dove i ragazzini possono giocare prima e dopo la gara, divertirsi. Il ciclismo è orientato sulla multidisciplina e il futuro è questo».

Un’altra eccellenza delle due ruote giovanili trentine è indubbiamente rappresentata dalla Coppa d’Oro per Allievi, che l’8 settembre prossimo si presenterà per 56ª volta, preceduta sabato 7 settembre dalla Coppa Rosa per Allieve e dalla Coppa di Sera per Esordienti, senza dimenticare la Coppetta d’Oro per Giovanissimi del weekend precedente. «Quest’anno il rettilineo d’arrivo della Coppa d’Oro, quello di via Spagolla, ospiterà anche il traguardo della tappa regina del Tour of the Alps, portando alcuni atleti, ora professionisti, a compiere un tuffo nel passato – ha detto il coordinatore del comitato organizzatore dell’evento Ugo Segnana -. Apriremo le iscrizioni in anticipo rispetto al passato, il primo maggio».

Nel corso della presentazione del Magazine del Ciclismo Trentino sono intervenuti anche il presidente del Pedale della Vittoria di Lavis Mario Ornato, impegnato nell’organizzazione del Memorial Mario e Giorgio Lona per Giovanissimi (6 luglio), e Mauro Eccel, presidente dell’Uc Valle di Cembra, che il 12 maggio proporrà un trittico di gare per Esordienti e Allievi a Pergine Valsugana. L'altra novità del 2024 sarà la gara di ciclocross proposta in data 26 ottobre.

Questi sono solamente alcuni dei 101 appuntamenti in calendario, pubblicato integralmente nel Magazine, assieme alla presentazione delle società e alle altre iniziative promosse dal Comitato della Federciclismo di Trento, quali il challenge multidisciplina “Io ci Provo” e il circuito Trentino Mtb Kids riservato ai Giovanissimi, senza dimenticare la fitta attività svolta con le rappresentative (strada, mountain bike e pista). Il Comitato ha presentato anche la nuova veste grafica del proprio sito www.ciclismotrentino.it, che è entrato a far parte della grande famiglia di SporTrentino.it nell'ambito della collaborazione avviata con l’agenzia stampa Pegasomedia, che curerà la comunicazione istituzionale del Comitato stesso, con l’obiettivo di valorizzarne e promuoverne l'attività.

«Dobbiamo ringraziare i presidenti, i dirigenti di società, gli organizzatori degli eventi, perché sono loro che fanno vivere lo sport e fanno innamorare, in questo caso del ciclismo, i nostri giovani» ha commentato la presidente del Comitato del Coni di Trento Paola Mora, seguita a ruota dal presidente del Comitato Alto Adige della Federciclismo Paolo Appoloni, che ha rimarcato l’importanza della collaborazione tra Comitati.

Massimo Bernardoni ha invece offerto una panoramica dell’attività svolta dal Comitato Paralimpico di Trento in tema di ciclismo, favorita dalla presenza di un’ottima rete di piste ciclabili, mentre la chiusura è toccata all’assessore allo sport del Comune di Trento Salvatore Panetta, che ha riservato un plauso alla professionalità del volontariato trentino e ha confermato il proprio impegno a promuovere la costruzione di un ciclodromo in città.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Suscita emozione l’entusiasmo con il quale Pauline Ferrand Prevot ha postato su Instagram la foto che la ritrae in allenamento con Tadej Pogacar. Suscita emozione perché la regina del Tour de France Femmes scrive: «Ho avuto molti motivi per sorridere...


Jonathan Milan continua la sua corsa in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti ma deve guardarsi da due avversari molto insidiosi che si preparano ad andare a caccia di punti pesanti nelle prossime settimane:...


Pillole anticoncezionali e spirali  vengono utilizzati sempre più spesso nello sport femminile ad alto livello non solo per migliorare gli effetti negativi del ciclo, ma anche per sfruttare quei picchi ormonali che possono migliorare la prestazione fisica. Non si tratta...


Regolarmente, nella sua natura irregolare, si torna a parlare di doping. Ematico e genetico. Meccanico e amministrativo. Individuale e di squadra se non addirittura di stato. Scientifico e tecnologico. Studiato e inconsapevole. Microdosi e maxitangenti. Le nuove frontiere, un passo...


Si chiude col botto l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – Sei Giorni delle Rose Bianche, con la serata finale che ha fatto calare il sipario sulla settimana di grande ciclismo su pista al velodromo “Attilio Pavesi”. Una...


Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango, sabbia e rilanci violenti, ha saputo interpretare con anticipo e precisione...


La straordinaria affermazione di Giulio Ciccone a San Sebastian, Burgos, Tour di Polonia e non solo al centro dell'appuntamento numero 23 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Le prospettive in vista della partenza della...


Prosegue senza sosta la settimana della formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, già protagonista martedì sera a Osio Sotto. Domani (giovedì) la squadra diretta da Marco Milesi  parteciperà alla gara Elite-Under 23 di Briga Novarese, schierando Federico Iacomoni, i...


Marco Gregori inanella un’altra perla alla sua stagione e regala la vittoria nella Gazzaniga – Onore al Pool Cantù – Sovico – GB Team. L’atleta piacentino ha vinto la competizione bergamasca disputata sulla distanza di 77 chilometri lasciandosi alle spalle...


Giunge in tardissima serata l'aggiornamento sulle condizioni di Filippo Baroncini, rimasto coinvolto oggi nella caduta avvenuta a 20 chilometri dal traguardo della terza tappa del Giro di Polonia. Il dottor Adriano Rotunno, responsabile dell'equipe medica della UAE Emirates XRG, spiega:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024