COPPI E BARTALI. PARTENZA E ARRIVO AL MARE, MA QUANTA SALITA... ALLE 14.40 LA DIRETTA STREAMING

PROFESSIONISTI | 21/03/2024 | 08:20
di tuttobiciweb

La terza tappa della Settimana Coppi&Bartali prenderà il via nuovamente da Riccione, dove sarà posto anche il traguardo. Partenza alle 12 e arrivo su viale Milano attorno alle 15.30. Previsti tre gran premi della montagna (Passo San Marco, San Leo e San Marino), oltre alla salita di Montescudo.


per leggere la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle ore 12 CLICCA QUI


vi ricordiamo che su questa stessa pagina alle 14.40 trasmetteremo in diretta streaming il finale della tappa

Anche l'arrivo di Riccione rappresenta un grande classico nelle edizioni della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, essendo presente per il 5° anno consecutivo. Ma se il finale ricalca quello dello scorso anno, la parte restante della tappa appare quasi completamente differente.

I primissimi chilometri dopo la partenza sono in leggera salita fino a San Clemente; successivamente, una breve discesa porterà la corsa nel fondovalle del fiume Conca, che sarà seguito per numerosi chilometri, entrando nel territorio provinciale di Pesaro e Urbino. Poco prima di Monte Cerignone, dopo circa 32 km di corsa, la strada prende a salire in maniera più convinta, pur alternandosi ad alcuni tratti di falsopiano, fino a fare rientro nel territorio emiliano romagnolo in località Serra Nanni.

Qui ha inizio il segmento finale della salita (4,7 km al 6,1%) che, dopo aver lambito Villagrande di Montocopiolo, raggiunge Passo San Marco. Il valico, con i suoi 1006 m di quota, rappresenta il tetto della corsa ed il passaggio sarà valido come Gran Premio della Montagna. A questo punto inizia una discesa molto lunga, e in alcuni tratti anche abbastanza veloce, che, attraverso Madonna di Pugliano e Maiolo, condurrà la corsa nel fondovalle del fiume Marecchia. Nell'attraversamento della cittadina di Novafeltria, a partire dal km 59,6 di gara, il tracciato, come gustosa anteprima, coinciderà esattamente con il percorso della prima tappa del prossimo Tour de France, e ciò per i prossimi 34 km.

In particolare, il tratto coincidente comprende l'impegnativa salita di San Leo (4,8 km al 7,3%), con traguardo valido per la classifica GPM; la lunga discesa successiva; la salita verso Montemaggio (4,4 km al 6,5%) e l'ingresso nel territorio della Repubblica di San Marino, in località Chiesanuova. Ancora un breve tratto di ampia e panoramica discesa prima di iniziare la salita, lunga ma con tratti in falsopiano (7,2 km al 4,6%), che porterà al terzo e ultimo traguardo GPM della tappa odierna, posto a San Marino. Anche i primi chilometri dalla discesa coincidono con il tracciato della tappa del Tour; a Borgo Maggiore però, si svolta verso la Strada Sotto Montana per imboccare poi la veloce e ampia discesa che, attraversando Faetano, riporterà la corsa sul territorio italiano.

Ed è proprio immediatamente dopo il confine che avrà inizio l'impegnativa salita di Albereto: strada stretta, numerosi tornanti e pendenze che per i primi 2 km sono costantemente in doppia cifra per quello che potrebbe rappresentare il momento decisivo della tappa. Dallo scollinamento, che avverrà ameno di 30 km dal traguardo, attraversato il borgo malatestiano di Montescudo, si percorrono circa 12 km alternando tratti di discesa piuttosto veloce a tratti pianeggianti. Tuttavia, a 18 km dal traguardo, si presente un'ultima asperità: l'ascesa di Via Ca' di Bacchino (2,2 km al5,8%), potrebbe risultare decisiva, come una sorta di "Poggio" verso Riccione. Alcuni chilometri di leggera ma veloce discesa, attraversando San Clemente e Misano Monte, porteranno i corridori verso gli ultimi 7 km di gara, pianeggianti e caratterizzati da lungi rettilinei interrotti solo da alcune rotatorie. Il rettilineo finale, sul lungomare di Riccione, misura oltre 2 km, con un'ampia rotatoria a 1100 m dalla linea del traguardo, posizionato, come lo scorso anno, su Viale Milano, a pochi passi dal centralissimo Viale Ceccarini.

Le fasi conclusive della gara saranno trasmesse in diretta streaming (dalle ore 14.40) sul sito tuttobiciweb.it, Rai Sport trasmetterà una sintesi a partire dalle ore 17, mentre sul sito www.gsemilia.it sarà possibile seguire la diretta testuale della tappa.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era un peso piuma, 1, 58 (ma c’è anche chi sostiene 1, 62) per 55, e aveva la faccia di un bambino. Faceva tenerezza. La bici, qualsiasi bici da uomo, giganteggiava su di lui. Accanto a colleghi scolpiti nella roccia,...


Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024