PHILIPSEN. «IO FAVORITO A SANREMO? SARA' DIFFICILE, IO DICO POGACAR E VAN DER POEL»

PROFESSIONISTI | 12/03/2024 | 08:20
di Francesca Monzone

Sono tanti i dubbi nella mente di Jasper Philipsen, il velocista della Alpecin – Deceuninckm, in vista della Milano-Sanremo, la Classica di primavera che si correrà sabato prossimo.

Philipsen pensa di non avere molte possibilità di vittoria ed ha la convinzione che a tagliare per primo il traguardo sarà uno specialista delle corse di un giorno, come ad esempio Van der Poel o Pogacar, che considera super favoriti.


Guardando alla storia recente di questa Corsa Monumento, l'ultimo velocista a vincere La Classicissima è stato Arnaud Démare nel 2016, poi tra i velocisti in attività anche Alexander Kristoff, John Degenkolb e Mark Cavendish, con questi ultimi due che non saranno però al via. 


Sulle sue possibilità di vittoria per sabato, Philipsen ha detto: «L'unica possibilità che vedo per vincere è quella di superare il Poggio con un piccolo gruppo. Se avrò le gambe per farlo, non mi lascerò intrappolare e ci giocheremo la vittoria in pochi. Naturalmente superare il Poggio è una cosa, controllare lo sprint è un'altra cosa».

Nell’intervista rilasciata a Het Laatste Nieuws, il velocista belga pensa che il favorito numero uno sarà ancora una volta Tadej Pogacar, che ha vinto in un modo straordinario l’ultima edizione di Strade Bianche, ma non esclude un bis da parte del suo compagno Mathieu van der Poel. «Potresti avere anche le migliori gambe e la migliore preparazione, ma quando Pogacar comincia ad attaccare è difficile rispondere. Oppure quando hai un corridore come Mathieu che riparte sul Poggio come ha fatto l'anno scorso, allora so che sarà estremamente difficile per me vincere la Milano-Sanremo».

Jasper Philipsen lo scorso anno è stato il velocista con il maggior numero di successi e in questa stagione, che probabilmente per lui sarà l’ultima con la maglia dell’Alpecin-Deceuninck, ha vinto una sola corsa, nella seconda giornata di gara della Tirreno – Adriatico.

Il belga guarda ad un futuro diverso e spera di poter correre con una squadra competitiva, capace di metterlo nella condizione di poter vincere il più possibile. «Ho detto ai miei manager che i prossimi quattro o cinque anni saranno i miei anni migliori. Per questo spero di trovare una squadra dove poter dare il meglio. Potrebbe anche essere nella mia squadra attuale, tutte le opzioni sono aperte. Guarderò il quadro completo più avanti e poi deciderò».

Se Philipsen dovesse lasciare l’Alpecin-Deceuninck, finirebbe anche il rapporto di complicità con Mathieu van der Poel, che oltre ad essere collega è anche un grande amico del fiammingo. «È una fortuna quella di avere buoni amici, ma prima di firmare un nuovo contratto dovrò pensare principalmente a me stesso e a sviluppare quel potenziale che mi aiuterà a perseguire i miei obiettivi futuri». 

Copyright © TBW
COMMENTI
Pogacar
12 marzo 2024 15:12 Arrivo1991
Premesso che e' un campione immenso, non capisco perche', venga tirato in ballo con continue osservazioni di riflesso. Sarebbe bello chiedere ad ogni atleta di se, e stop

Io dico
12 marzo 2024 21:17 Carbonio67
C'e' una danese ex campione del mondo, che attualmente vola. Occhio a sottovalutarlo :-)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024