L'OBIETTIVO DI ASGREEN. «VOGLIO TORNARE AL TOP NELLE CLASSICHE»

PROFESSIONISTI | 11/02/2024 | 08:20
di Francesca Monzone

Nell 2021, con la vittoria al Giro delle Fiandre, Kasper Asgreen ha vissuto il suo anno magico, mentre la stagione successiva ha fatto segnare un periodo di crisi nella sua vita professionale. Adesso il danese è certo di poter tornare ai livelli più alti, quando riuscì a battere nel finale di un Fiandre indimenticabile uno straordinario Mathieu van der Poel.


Le Classiche sono per Kasper una vera attrazione e in questo 2024 appena iniziato il danese con la passione per i cavalli è certo di poter tornare a vincere quelle corse che ogni corridore sogna di poter scrivere nel proprio palmares.


«Voglio tornare ai livelli più alti nella prossima primavera – na detto il danese -, del resto tutti sanno quanto io ami quelle gare». La sua stagione inizierà a fine febbraio in Belgio e poi ci sarà un lungo periodo di gare in Italia, prima di rientrare in Belgio per il Giro delle Fiandre e la poi la Parigi-Roubaix. 

«Inizierò con la Omloop Het Nieuwsblad e poi la Kuurne-Bruxelles-Kuurne. Andrò in Italia per Strade Bianche, Tirreno-Adriatico e Milano-Sanremo. Poi correrò le classiche fiamminghe e spero di correre anche l'Amstel Gold Race, ma prima di quella gara dovremo vedere come mi sentirò dopo il Giro delle Fiandre e la Parigi-Roubaix. Non sappiamo ancora molto del programma dopo le Classiche, dipende in parte dai Giochi Olimpici. Il Tour è ancora un punto interrogativo e non abbiamo ancora deciso nulla in merito».

Il 2022 è stato un anno da dimenticare, con infortuni e quella stanchezza da cui non riusciva a scacciare: Kasper Asgreen  lo scorso anno ha vinto anche una tappa al Tour de France, si trattava della diciottesima frazione con arrivo a Bourg en Bresse e il giorno dopo è arrivato secondo, alle spalle di Matej Mohoric.

«Il 2023 per me è stata una stagione importante. Sono riuscito a lasciarmi alle spalle gli infortuni e sono tornato alla normalità, questa era la cosa più importante. La vittoria di tappa al Tour de France è stata per me una ciliegina sulla torta, ma è stata anche una gradita iniezione di fiducia dopo tutto quello che era successo dall’estate del 2022».

Asgreen nel 2018 è entrato nella squadra di Lefevere e le soddisfazioni non sono mancate. La Soudal – Quick Step è sempre stata improntata sulle corse di un giorno, ma da quando è arrivato Remco Evenepoel, l’organizzazione sta cambiando e poco alla volta si sta trasformando in un team da grandi giri e l’obiettivo principale è quello di salire sul podio finale del Tour de France con Evenepoel.

«Credo che da diversi anni sia in atto una trasformazione interna verso un team da classifica, cosa che ora è stata confermata con l’arrivo di Mikel Landa. La squadra potrà supportare molto bene Evenepoel, ma c'è ancora un nucleo di corridori da Classiche. Potrebbe essere diventato un po’ più piccolo, ma abbiamo ancora abbastanza qualità e non sarà difficile per noi vincere grandi gare».

Il 2023 è stato un anno di grandi cambiamenti all’interno del branco di lupi. C’è stato poi il periodo della mancata fusione con la Jumbo-Visma, ma adesso la Soudal-Quick Step è tornata ad avere la sua solidità ed è pronta ad affrontare le prossime sfide.

«Ci sono tanti nuovi corridori nella squadra, ma non so se questo cambia qualcosa nel mio ruolo specifico. Molti dei ragazzi che mi aiutavano come  Dries Devenyns e Tim Declercq sono andati via e forse dovrei cambiare qualcosa. Anche se i corridori vanno e vengono sempre nelle squadre, la Soudal-Quick Step rimane la stessa ed è questa è  la vera forza della squadra. Alcuni dei nuovi corridori non erano ancora nati quando esisteva questa squadra. Questo la dice lunga sull’identità, ma anche sullo staff stabile con cui lavoriamo ed è questo quello che conta veramente».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024