LUCCA. ANCHE IL SINDACO PARDINI E L'ASSESSORE SANTINI IN VISITA AL MUSEO FANINI. GALLERY

NEWS | 24/01/2024 | 08:05
di Valter Nieri
Anche il sindaco di Lucca Mario Pardini e l'assessore al turismo Remo Santini non sono voluti mancare nel visitare il museo Fanini di Lunata, dove sono conservate, studiate ed esposte le testimonianze della cultura ciclistica di Lucca che, grazie al Team Fanini, ha fatto scuola in tutto il mondo raccogliendo in oltre 50 anni titoli e trofei in decine di paesi dei quattro continenti.
Nei tre piani dell'edificio oltre a centinaia di quadri dove sono esposti i momenti più significativi della storia Fanini partendo dai dilettanti degli anni '50 e dalle origini della nascita della società ciclistica vi sono esposte anche memorabilie come le maglie appartenute ai campioni del mondo Golinelli, Brugna, Risi ed all'attuale c.t. azzurro della pista Marco Villa cresciuto ciclisticamente con Amore e Vita, oltre a documenti che mettono in evidenza le origini ciclistiche di grandi campioni come Mario Cipollini, Michele Bartoli, Andrea Tafi, Glenn Magnusson, Pierino Gavazzi, GB Baronchelli e Rolf Sorensen.
All'incontro erano presenti il presidente di Amore e Vita Ivano Fanini, sua moglie Maria Pia Berti e suo figlio non che team manager della squadra Cristian Fanini. I due graditi ospiti sono stati accolti e accompagnati alla scoperta delle sale ed hanno mostrato ammirazione per tutte quelle testimonianze fotografiche appese alle pareti che rappresentano l'orgoglio non soltanto capannorese ma anche dell'intera piana lucchese e provinciale. Questo museo rappresenta nello stesso tempo un luogo simbolico per la storia di Capannori e di Lucca, non che una meta di grande richiamo per tutti gli appassionati di ciclismo, mostrando i documenti e le biciclette di diverse epoche tutte segnate con il nome Fanini.
IVANO FANINI: "UNA VISITA PIACEVOLE E INASPETTATA"- Il patron di Amore e Vita Ivano Fanini: «Sono molto lieto ed onorato della visita sia del sindaco di Lucca Mario Pardini, sia dell'assessore Remo Santini. È stato un incontro proficuo sotto molti punti di vista che prelude all'intensificarsi di una felice sinergia istituzionale. Per il Museo è fondamentale fare rete con le Istituzioni e con il territorio della Lucchesia in genere».
Prima ancora della visita dei massimi rappresentanti cittadini di Lucca, c'era stato l'incontro con gli amministratori comunali di Capannori, dal sindaco Luca Menesini all'assessore allo sport Lucia Micheli, dove ha sempre avuto sede il Team Fanini che rappresenta l'orgoglio sportivo del comune stesso.
«Fra il 2023 e questo inizio del 2024 - prosegue Ivano Fanini - sto attraversando un periodo di grandi soddisfazioni riscontrando l'interesse da parte degli amministratori pubblici. Ho ricevuto, in occasione del bicentenario di Capannori, l'onorificenza di Ambasciatore della Città di Capannori della quale vado veramente orgoglioso perchè dimostra che ho fatto qualcosa in decenni di storia per il mio comune di appartenenza e l'ammirazione del sindaco Mario Pardini e dell'assessore Remo Santini con la loro gradita visita sta ad evidenziare che anche il comune di Lucca non si dimentica degli innumerevoli trionfi con le mie squadre. Mi dispiace soltanto che a quest'ultimo incontro, piacevole ed inaspettato, non abbia potuto avvertire in tempo il Direttore del Museo stesso Stefano Bendinelli. Avrei avuto piacere anche della sua presenza per approfondire fatti, aneddoti e curiosità del nostro mondo ciclistico».
Si è parlato naturalmente anche della quinta tappa del Giro d'Italia di mercoledi 8 maggio che quest'anno avrà Lucca come sede di arrivo e che rappresenta un volano per il turismo oltre che un marketing per tutta la provincia. Fanini ha messo al centro del dialogo i suoi ricordi con la corsa rosa. «Il Giro d'Italia è un capitolo importante della nostra storia grazie a 15 partecipazioni ed altrettanti successi di tappa fra singole e a squadre». Nell'osservare i quadri esposti il sindaco Pardini si è soffermato con lo sguardo di fronte ad una foto che mostra il nuovo Re di Danimarca Frederik André Henrik Christian, incoronato domenica scorsa. «Solitamente - conclude Fanini - amava trascorrere ore liete in bicicletta assieme al mio ex campione Rolf Sorensen. Sceglievano itinerari da percorrere assieme».
Spontanea a quel punto la richiesta del sindaco: «Vedi, considerando questi rapporti, se riesci a portare il nuovo Re in visita a Lucca. Ne saremmo veramente onorati...».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La mia settimana dei campionati mondiali è già un successo 🥹💍 Ci siamo detti SÌ per il resto della nostra vita 🥰 Ti amo @dylanvanbaarle ❤️. (Ps: lo so cosa state pensando, l'anello è sulla mano sinistra, ma ero così...


Strade chiuse finalmente a Kigali per la prova generale della crono che vedrà impegnati domani donne e professionisti e nei giorni successivi tutte le categorie giovanili. Gli azzurri e le azzurre hanno potuto provare il tracciato e prendere confidenza in...


Circondato dalla propria brigata tutta locale, cioè africana - con anche un orgoglioso pasticciere del Burundi -, eccolo in azione (ed in posa fotografica molto utile per fare team building): è Tiziano Brichese, il cuoco della nazionale italiana impegnato ai...


Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024