TOUR OF THE ALPS 2024, 9 SQUADRE WORLDTOUR E TANTA ITALIA

PROFESSIONISTI | 18/01/2024 | 14:09

Il Tour of the Alps è entrato negli ultimi tre mesi che lo separano dal via della sua edizione numero 47 (15-19 aprile 2024), che verrà dato da Egna, in Alto Adige. Proprio il Südtirol, e in particolare il capoluogo Bolzano, hanno accolto giovedì 18 gennaio l’attesa presentazione dell’elenco dei team partecipanti al prossimo Tour of the Alps. La Casa della Pesa, sede istituzionale dell’Euregio in Alto Adige, ha nuovamente aperto le porte all’evento simbolo della collaborazione fra le tre regioni che lo compongono: Tirolo, Alto Adige e Trentino.


Il panel delle formazioni annunciate al via di Egna conferma e consolida il livello tecnico d’eccellenza raggiunto negli anni dalla corsa organizzata dal GS Alto Garda, estremamente apprezzata da atleti e tecnici a livello globale. Con un percorso, già presentato nel novembre scorso a Milano, impegnativo e spettacolare come nel DNA del Tour of the Alps, e protagonisti di primo piano, ci sono tutti gli ingredienti affinché la gara euroregionale si confermi scintillante vetrina per i tre territori coinvolti, le loro bellezze, somiglianze e specificità, in diretta televisiva per due ore al giorno con la produzione e distribuzione curata da Infront Sports & Media.


FORMAZIONI DA TUTTO IL MONDO, C’E’ ANCHE IL GIAPPONE

A Bolzano, il Tour of the Alps ha annunciato le prime 18 squadre partecipanti alla 47.ma edizione: come di consueto, il GS Alto Garda si riserverà la possibilità di completare il campo partenti se si presenteranno le opportunità per arricchire ulteriormente il livello tecnico dell’evento. Di certo, una volta in più il Tour of the Alps promette uno spettacolo di primo piano, con la presenza di nove formazioni World Tour (una in più dell’edizione 2023) e numerose firme di primo piano già annunciate sulla linea di partenza.

I World Teams confermati sono Decathlon-AG2R La Mondiale (FRA), Bahrain Victorious (BRN), Bora-hansgrohe (GER), EF Education-EasyPost (USA), Team Jayco-AlUla (AUS), INEOS Grenadiers (GBR), Movistar Team (ESP), DSM Firmenich-PostNL (NED) e Lidl-Trek (USA). Ad essi si aggiungono 7 squadre di categoria Professional (le italiane Team Polti-Kometa, VF GroupBardiani CSF Faizanè, Corratec-Selle Italia, l’olandese TDT-Unibet, la svizzera Tudor ProCycling, le spagnole Equipo Kern Pharma, Euskaltel Euskadi), oltre alla formazione Continental giapponese JCL Team Ukyo e alla selezione nazionale austriaca guidata dal CT Stefan Sölkner.

Sebbene, a poco meno di 90 giorni dal via di Egna, sia ancora troppo presto per conoscere nel dettaglio le formazioni al via, sono diversi i protagonisti che hanno già inserito il Tour of the Alps nei loro programmi, candidandosi alla successione di Tao Geoghegan Hart, vincitore dell’edizione 2023. Il britannico uscì dal TotA con il morale alle stelle dopo una grande prova di forza, e una condizione confermata sulle strade del Giro fino alla rovinosa caduta che ne concluse l’inseguimento alla maglia rosa e, di fatto, la stagione.

Con lui sulle strade del TotA c’era anche Geraint Thomas, che quest’anno potrebbe scegliere di fare ritorno nell’Euregio per poi cercare un nuovo assalto al Giro dopo il secondo posto dell’anno passato. Il Team INEOS Grenadiers ha una storia di grande successo con il Tour of the Alps (e prima con il Giro del Trentino), con ben cinque successi incamerati nelle ultime otto edizioni con Porte (2015), Landa (2016), lo stesso Thomas (2017), Sivakov (2019) e Geoghegan Hart (2023).

Dal team britannico ci si attende sempre una formazione di primissimo piano, che quest’anno conterà in Trentino, Alto Adige e Tirolo anche su Filippo Ganna: per il recordman dell’ora e Campione Olimpico, il Tour of the Alps sarà un banco di prova importante in una stagione che promette di vederlo grande protagonista, su strada come in pista.

Vincitore di tappa negli ultimi due Tour of the Alps, Lennard Kämna sarà il leader del Team Bora-hansgrohe nell’Euregio, mentre la Lidl-Trek farà ritorno nell’Euregio puntando sull’italiano Giulio Ciccone. Sarà ambizioso al via anche il Team Jayco-AlUla, con i due capitani per il Giro d’Italia, Eddie Dunbar e l’ex campione italiano Filippo Zana, entrambi attesi al via di Egna.

Vuole essere protagonista anche la Bahrain Victorious di Edoardo Zambanini, il trentino che ha già annunciato le sue ambizioni di classifica nell’Euregio, così come la Decathlon-AG2R, che punta forte su Ben O’Connor, vincitore della tappa di Merano nel TotA 2018, e Aurelien Paret-Peintre. C’è attesa per le scelte del Team DSM Firmenich-PostNL, che potrebbe ripresentare il vincitore del TotA 2022 Romain Bardet, della Movistar, che nel 2024 ha riaccolto nelle sue fila Nairo Quintana, e della EF Education-EasyPost, con le sue molte opzioni per una gara impegnativa come quella Euroregionale, a cominciare da Hugh Carthy, secondo l’anno scorso sul podio di Brunico.

Tra le Professional, oltre alle italiane Polti-Kometa, VF Group-Bardiani CSF Faizanè, e CorratecSelle Italia, e le conferme delle spagnole Kern Pharma e Euskaltel Euskadi, ci sono le interessanti novità della Tudor Pro Cycling di Fabian Cancellara e della TDT-Unibet, formazione olandese entrata quest’anno nel circuito Pro Continental, dalla forte identità e caratterizzata da un approccio alla comunicazione realmente unconventional.

Grande curiosità, infi ne, per il JCL Team Ukyo, realtà nipponica fondata dall’ex pilota di Formula 1 Ukyo Katayama che ha in Alberto Volpi un GM di elevata esperienza internazionale, e per la squadra nazionale austriaca, rappresentativa di un movimento in costante ascesa capace di esprimere negli ultimi anni lo scalatore tirolese Felix Gall, vincitore a Courchevel della tappa regina dell’ultimo Tour de France e rivelatosi a livello mondiale proprio sulle strade di casa del Tour of the Alps.

LE SQUADRE

World Teams

• Bahrain Victorious (Bahrain)

• BORA – hansgrohe (Germania)

• Decathlon AG2R La Mondiale Team (Francia)

• EF Education Easy-Post (Stati Uniti)

• INEOS Grenadiers (Gran Bretagna)

• Lidl-Trek (Stati Uniti)

• Movistar Team (Spagna)

• Team dsm-fi rmenich PostNL (Paesi Bassi)

• Team Jayco AlUla (Australia)

Professional Teams

• Equipo Kern Pharma (Spagna)

• Euskaltel Euskadi (Spagna)

• TDT-Unibet Cycling Team (Paesi Bassi)

• Team Corratec (Italia)

• Team Polti Kometa (Italia)

• Tudor Pro Cycling Team (Svizzera)

• VF Group-Bardiani CSF-Faizanè (Italia)

Continental Teams

• JCL Team UKYO (Giappone)

Nazionali

• Austria

SCOPRI IL PERCORSO DEL TOUR OF THE ALPS 2024

Copyright © TBW
COMMENTI
Regolamento UCI
19 gennaio 2024 09:37 Antonio35
Leggendo gli inviti mi chiedo se il regolamento UCI è cambiato. Alle gare di categoria 2.Pro potevano partecipare solo le squadre Continental UCI del Paese e massimo 2 squadre Continental UCI straniere di un Paese frontaliero. Come fa a partecipare una squadra continental giapponese?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


Grazie alla vittoria tricolore la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) allunga decisamente in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti. Alle sue spalle, quasi a proteggere la capitana, c'è la sua compagna di...


Spesso capita che le gare di ciclismo riescano a riservare degli incontri davvero speciali, quelli che la televisione non ti fa vedere, ma che regalano delle storie davvero uniche. Tutto è successo per caso, in un tranquillo post tappa tra...


Dal 10 al 13 luglio, Valmiera (Lettonia) ospiterà i Campionati Europei BMX Racing 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi del calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. All’evento prenderanno parte 1.272 atleti provenienti da 26 nazioni, che si contenderanno i...


Il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si presenta in una veste completamente rinnovata. L’appuntamento ciclistico per la categoria allievi, ormai giunto alla sesta edizione, cresce nel format e nella struttura, trasformandosi in una gara a tappe a tutti gli effetti...


Nel ricordo dell’ideatore e patron Gaetano Gazzoli, in seno al Gruppo Ciclistico Capodarco– Comunità di Capodarco si comincia a lavorare alacremente per allestire la 53°edizione della gara internazionale riservata ai dilettanti under 23 in programma sabato 16 agosto sulle strade...


Sono stati attimi di grande incertezza quelli vissuti dalla carovana che anticipava la corsa al Tour of Magnificent Qinghai. A circa un centinaio di chilometri dal traguardo della terza tappa di Menyuan i veicoli dell'organizzazione, dei media e delle squadre...


Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024