CASTELLANIA. CASA COPPI E QUELL'OMAGGIO AL CAMPIONISSIMO DAL PROFUMO FRANCESE. GALLERY

EVENTI | 03/01/2024 | 08:24
di Paolo Broggi

Il Tour de France è arrivato a Castellania Coppi. Ieri a Casa Coppi, nel giorno dell’anniversario della morte dell’Airone, Christian Prudhomme direttore generale del Tour de France ha ricevuto la cittadinanza onoraria del comune piemontese che ha dato i natali al Campionissimo.


La chiesa, come sempre, era gremita di gente e fuori  anche il piazzale era colmo, perché questo è un anniversario speciale, nell'annoin cui il Tour de France partirà dalla Toscana e, attraversando l’Emilia Romagna, arriverà in Piemonte.


«Questo è un luogo unico, non ho mai visto nulla di simile al mondo - ha detto Prudhomme -. In Francia non abbiamo un museo così bello e vero, non ce l’hanno nemmeno Anquetil o Poulidor. Incredibile quello che ho visto, Casa Coppi ha fermato la vita del Campionissimo nel modo più autentico».

Il numero uno del Tour de France è rimasto incantato a Castellania, perché l’affetto e il legame degli appassionati di ciclismo è ancora grande e ogni anno sono in tanti a tornare il 2 gennaio per rendere omaggio a Fausto, il campione scomparso il 2 gennaio 1960.

Prudhomme è stato accolto come una celebrità e in molti hanno voluto scattare una foto con lui, così come in tanti hanno voluto portargli un omaggio come la copia del passaporto che Coppi utilizzò tra il 1949 e il 1952 per andare a correre in Francia.

«Sono onorato di essere qui, ho visto passione e amore infiniti. Ho visto la casa dove Coppi è nato, i suoi luoghi. Fausto Coppi è qui, ha vinto due volte il Tour nel 1949 e nel 1952, è stato il primo a vincere sull’Alpe d’Huez. È un campione universale del ciclismo, è stato molto moderno, molto in avanti rispetto ai suoi tempi. Ha fatto la storia del Tour, era un campione diverso da tutti. La sua eredità è in tutte queste persone, è nella Grande Partenza del Tour che ricorda lui e Bartali, Nencini, Pantani e Bottecchia, primo italiano a vincere il Tour 100 anni fa».

La Grande Boucle ha reso omaggio ai due figli di Castellania, Fausto e Serse, con un cuscino di rose gialle e la scritta su un nastro: Tour de France.
Presenti anche Elvio Chiatellino appassionato e grande benefattore del ciclismo, con Davide Cassani e Luca Gialanella, responsabile delle pagine del ciclismo della Gazzetta dello Sport, che insieme collaboreranno al libro “Mercì Coppi”, curato dalla giornalista Francesca Monzone, responsabile storica di Casa Coppi. Sarà questa un’opera che vuol essere un viaggio storico, anche attraverso foto inedite, delle tre partecipazioni di Fausto Coppi al Tour de France, quelle vittoriose del 1949 e 1952 e quella del 1951 nella quale giunse decimo.

Coppi è stato grande, alcuni lo considerano immenso, capace ancora oggi di emozionare il pubblico ed è per questo che c’è anche chi viene dall’estero per rendergli omaggio.

Il primo luglio il Tour de France attraverserà il Piemonte, arrivando a Torino e con la partenza il giorno dopo da Pinerolo, saluterà l’Italia per tornare nella sua terra, in Francia.

Saranno giorni speciali con la grande partenza dalla Firenze di Gino Bartali e l’Emilia Romagna di Marco Pantani e poi ancora l’omaggio per Bottecchia e Nencini. L’Italia per qualche giorno si tingerà di giallo, con la corsa più importante del mondo che passerà sulle nostre strade. Tutto è quasi pronto e il popolo del ciclismo con occhi sognanti aspetta che la corsa inizi per vedere quello spettacolo unico che solo il ciclismo sa regalare.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...


Chissà se ha ancora quelle due bici, una Bianchi Lusso degli anni Quaranta, appartenuta a uno zio farmacista, e una bici austriaca, che aveva acquistato con i propri soldi, la prima più comoda, la seconda più veloce, tutte e due...


Il Trofeo Triveneto di ciclocross ha fatto tappa in terra veronese e precisamente a Roverchiara per il 3° Memorial Fausto Chieppe, corridore veronese che gareggiò fino alle categorie dilettantistiche, organizzato dall’Asd Viva la Bici con in cabina di regia Francesco...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024