BERTIZZOLO: «OLIMPIADI E GRAVEL AIUTERANNO IL MOVIMENTO A CRESCERE ANCORA. IL MIO 2024? UNA PARTENZA AUSSIE»

INTERVISTA | 21/12/2023 | 08:11
di Luca Galimberti

Sofia Bertizzolo nel 2023 ha gareggiato in tutta Europa: è partita nel mese di febbraio dalla Spagna, ha colto piazzamenti in Belgio, Norvegia e Paesi Bassi; è salita sul podio in Francia e ha centrato la vittoria in Svizzera nella prima delle tre tappe del Tour de Romandie. «È stata una annata divisa a metà – dichiara a tuttobiciweb la 26enne della UAE Team ADQ – la prima metà è andata molto male mentre la seconda parte molto bene. Ho vinto la mia prima competizione nel World Tour e ho concluso partecipando ai Mondiali Gravel».


L’ultimo numero della stagione agonistica, infatti, l’atleta bassanese lo ha attaccato sulla maglia azzurra della Nazionale nella rassegna iridata che si è tenuta in Veneto. «Ci tenevo particolarmente e mi sono davvero divertita molto. Credo che il Gravel sia una specialità su cui puntare: può far avvicinare al ciclismo tanti appassionati e, in un territorio come quello italiano, essere un grande volano per il turismo» afferma Bertizzolo che, finiti gli impegni agonistici, si è presa un periodo di pausa prima di partecipare al training camp organizzato nei giorni scorsi a Oliva dalla formazione emiratina.


Giorni di lavoro intenso e preparazione puntigliosa al termine dei quali la vicentina è rientrata a casa per passare il Natale con i propri cari. Il tempo in famiglia però non sarà poi molto, ad attendere Sofia ci sono i primi voli e le prime gare: «Mi metterò in viaggio subito dopo le feste e raggiungerò l’Australia dove inizierò la mia stagione».

Il 2024 per Bertizzolo sarà il terzo anno nella UAE Team ADQ e a lei, che con Magnaldi, Persico e Bujak è una delle atlete d’esperienza del team, chiediamo di aiutarci ha individuare i punti di forza della formazione: «La struttura e l’organizzazione sono certamente i cardini del nostro team. Anno dopo anno i dirigenti stanno creando una realtà sempre più importante curando ogni minimo dettaglio».

Allargando l’orizzonte, Sofia ci dà una sua valutazione anche sullo stato del movimento ciclistico femminile. «La crescita nelle ultime stagioni è stata davvero importante, ogni anno il livello si alza da un punto di vista tecnico ma anche atletico. Questo si nota soprattutto negli anni olimpici: gli atleti e le nazioni puntano tanto sui Giochi, investono, si preparano per l’appuntamento a cinque cerchi ed è evidente ed inevitabile che questo porti ad un innalzamento degli standard. Tutti vogliono essere protagonisti e al top» dice Bertizzolo che è approdata nella massima categoria nel 2016, anno dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, e quindi si appresta ad iniziare la nona stagione nella massima categoria.

Con un calendario che propone l’ultima tappa del Giro Women il 14 luglio, la prova olimpica su strada il 4 agosto e la partenza del Tour de France Femmes il 12 agosto, aspettiamoci un anno di grande ciclismo con l’auspicio che l’appuntamento parigino faccia crescere ancora di più il movimento femminile. Le atlete e gli appassionati lo meritano.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024