L'ORA DEL PASTO. I GIUSTI, QUELLI CON LA "G" MAIUSCOLA

LIBRI | 17/12/2023 | 08:10
di Marco Pastonesi

I Giusti. Con la maiuscola. Come Gino Bartali, il postino della pace, che nei tubi della sua bici nascondeva documenti falsi e li consegnava a italiani ebrei per indossare una nuova identità e sfuggire ai campi di concentramento fascisti e nazisti.


Oltre ai non ebrei che hanno salvato degli ebrei durante la Shoah, oggi i Giusti comprendono altre donne e uomini che hanno lottato per i diritti umani contro genocidi, massacri, sopraffazioni, attentati alla natura come il disboscamento della foresta amazzonica.


E per ogni Giusto, un albero. Perché gli alberi sono simboli, rappresentanti, bandiere della vita. Gli alberi vengono ospitati in parchi. Da qui i Giardini dei Giusti.

La Fondazione Gariwo (Gardens of the Righteous Worldwide) propone anche un libro, “I Giusti e lo Sport” (Cafoscarina, 336 pagine, 18 euro): 21 storie per 21 Giusti, a cura di Gino Cervi, con la premessa affidata a Gabriele Nissim e l’appendice riservata alla Carta dello sport, e i contributi di Giulia Arturi, Giovanni A. Cerutti, Joshua Evangelista, Cristina Giudici, Fabio Poletti e Alberto Toscano, oltre che dello stesso Cervi, con un vecchio pezzo di Gianni Mura scritto per il mensile “Scarp de’ tenis”.

Si va dal calcio (Bruno Neri, Matthias Sindelar, Arpad Weisz, Ernest Erbstein, Socrates, il Fussball-Club St. Pauli, Khalida Popal, compresi gli stadi De Meer di Amsterdam e Monumental di Buenos Aires) al nuoto (Eva Szekely), dall’atletica (Peter Norman, Emil Zatopek, Donato Sabia, Son Kee-chung, Nawal El Moutawakel) al tennis (Arthur Ashe), dal rugby (La Plata Rugby Club), alla ginnastica (Vera Caslavska), dal football americano (Colin Kaepernick) all’alpinismo (Nasim Esqhi).

C’è anche il ciclismo. Non solo Bartali (tratto dal libro “Gino Bartali. Una bici contro il Fascismo”, Baldini+Castoldi, di Alberto Toscano), ma anche Albert Richter e Augusta Fornasari (raccontati da Cervi). Richter, tedesco di Colonia, ebreo, figlio di un musicista, era uno specialista della pista, velocità, “il tedesco a otto cilindri”, si laureò campione nel Grand Prix de Paris e campione del mondo a Roma nel 1932, protagonista nelle Sei Giorni, quindi perseguitato dai nazisti, assassinato anche se ufficialmente fu dichiarato il suicidio per impiccagione. Era il 1940. Aveva 27 anni. Su di lui c’era già il libro “Albert Richter. Un’aquila tra le svastiche” di Fabrizio Ulivieri (Bradipolibri, del 2007).

E Fornasari, molinellese della Malvezza, nel Ferrarese, il padre socialista, prima bracciante poi oste, lei operaia, la passione per il ciclismo, forse esplosa grazie a Alfonsina Strada, partigiana e staffettista durante la Resistenza, poi finalmente “corridora”, stradista e pistard, perfino campionessa italiana, una carriera semiclandestina perché il ciclismo delle donne in Italia, nel Secondo dopoguerra, era ancora pionieristico, avversato, soffocato dai pregiudizi.

Questi sportivi – scrive Nissim – hanno infranto il dogma che lo sport debba essere un mondo che basta a se stesso e chi ci si dedica debba dimenticarsi di quello che succede intorno a lui”. Lo sport è come un albero: è la vita.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024