PARIGI-NIZZA 2024, TANTE INSIDIE SULLA STRADA CHE PORTA... AL TOUR DE FRANCE

PROFESSIONISTI | 12/12/2023 | 12:15

Per il 15° anno consecutivo, la Parigi-Nizza partirà dal dipartimento degli Yvelines. Les Mureaux prende il posto di La Verrière, da dove la corsa è partita l'anno scorso.


Come per la composizione di un vino pregiato, la preparazione di una gara richiede una miscela sottile. Poiché le recenti annate della Parigi-Nizza sono state di ottima qualità, gli organizzatori sono rimasti fedeli ai loro ingredienti preferiti, aggiungendo un tocco di novità per dare all'annata il suo sapore. "Nel corso del tempo, abbiamo trovato una formula equilibrata che offre qualcosa per tutti, conciliando gli interessi della gara con la sicurezza dei corridori", riassume François Lemarchand. Il percorso dell'82ª edizione rispetta i fondamentali: un anello negli Yvelines, una tappa di "bordures", una cronometro, una salita di media montagna, un arrivo per velocisti, un'occasione per temerari e un weekend emozionante intorno a Nizza. Ogni giorno di gara ha il suo carattere unico.

Così, per la 15esima partenza dell'evento negli Yvelines, intorno a Les Mureaux, è stato preservato lo spirito delle ultime edizioni, con un anello di 100 km, una seconda metà più breve e un falso arrivo in piano. Ci sono due brevi salite da superare due volte, l'ultima a 12 km dall'arrivo. La seconda tappa, tra Thoiry e Montargis, rischia di subire gli influssi del vento, a maggior ragione quando il percorso cambia direzione: ma il rettilineo è ideale anche per i velocisti.


La cronometro a squadre tornerà intorno ad Auxerre, con una distanza limitata (26,9 km) ma su un terreno più ondulato, in particolare nel tratto finale, con il tempo ancora una volta preso sul primo corridore.

La gara ritorna nella regione del Beaujolais il giorno successivo. Sarà reso omaggio al Mont Brouilly, che non ha potuto ospitare la gara nel 2016 a causa della neve. Sarà scalato due volte in questa difficile tappa, con 3.300 metri di dislivello. Anche il Col du Fut d'Avenas, a circa 20 chilometri dall'arrivo, dovrebbe ispirare i corridori più ambiziosi. La seconda buona occasione per i velocisti arriva il giorno successivo sul traguardo di Sisteron, porta d'accesso alla Provenza e sede tradizionale della Parigi-Nizza, dove l'anello finale sarà più breve per un arrivo lungo e largo, ideale per i velocisti.

Il Col-sur-Loup, non affrontato nel 2023 a causa di venti violenti e imprevedibili, sarà il campo di battaglia per gli attaccanti venerdì con 70 km di terreno pianeggiante dopo la partenza a Sisteron, seguiti da una serie di salite per permettere ai più temerari di tentare la fortuna, in particolare gli ultimi chilometri della tappa che presentano ripide ascese.

Durante il fine settimana, la tappa clou del sabato offrirà ai corridori un'anteprima del Tour de France. Come a luglio, i corridori saliranno sul Colmiane e si dirigeranno verso Isola 2000 per poi deviare verso Auron, dove la stazione sciistica offrirà una salita costante di poco più di 7 km, con punte del 9%. Si tratta di una salita senza precedenti che si preannuncia decisiva. La tappa di domenica ricalca in parte il percorso dell'ultima cronometro del Tour 2024, in particolare con una breve salita al Col d' Èze, punteggiata da un'avvincente novità: la discesa verso Nizza dopo aver attraversato il Chemin du Vinaigrier è molto più breve, con la fine della salita a soli 9 km dal traguardo sulla Promenade des Anglais. Qualsiasi tempo perso in cima sarà difficile da recuperare.

Tappe Parigi-Nizza 2024

Domenica 3 marzo, 1ª tappa: Les Mureaux > Les Mureaux, 157,7 km

Lunedì 4 marzo, 2ª tappa: Thoiry > Montargis, 177,6 km

Martedì 5 marzo, 3ª tappa: Auxerre > Auxerre (cronometro a squadre), 26,9 km

Mercoledì 6 marzo, 4ª tappa: Chalon-sur-Saône > Mont Brouilly, 183 km

Giovedì 7 marzo, 5ª tappa: Saint-Sauveur-de-Montagut > Sisteron, 193,5 km

Venerdì 8 marzo, 6ª tappa: Sisteron > La-Colle-sur-Loup, 198,2 km

Sabato 9 marzo, 7ª tappa: Nizza > Auron, 173 km

Domenica 10 marzo, 8ª tappa: Nizza > Nizza, 109,3 km

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo fermano ogni due passi, lo riconoscono o pensano che sia lui, ma non ne sono sicuri. Franco Polti è qui al Giro dall’inizio, dal via da Tirana in Albania «doveva stare qui qualche giorno, ma è felice come un...


Della storia e della caratura del Team Giorgi, orgoglio orobico e italiano nel mondo del ciclismo Juniores, vi abbiamo parlato con dovizia di particolari sia l'estate scorsa che all'inizio di quest'anno. Un pedigree messo ben in evidenza anche sul profilo...


Questa sera, in attesa della tappa a cronometro del Giro d’Italia, Lucca ospita la “Pedalata Rosa”. Il ritrovo è alle ore 18 presso il Baluardo Santa Maria, con partenza alle 19 dal Caffè delle Mura. L’iniziativa, aperta a tutti e...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Giro d'Italia ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani,...


Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance conosciuto in tutto il mondo, arriva oggi in Italia grazie al lavoro di Ciclo Promo Components. I punti forti di Chamois Butt’r? La qualità su tutto e tanta attenzione...


Doveva essere un momento straordinario, e lo è stato: la serata “Uscimmo a riveder le stelle”, alle pendici della Pietra di Bismantova in piazzale Dante, ha vissuto su una inconsueta commistione tra letteratura, osservazioni astronomiche e musica. E a...


Un'altra vittima della caduta di ieri, un altro corridore che lascia il Giro: il ceco Jan Hirt ha concluso sì la tappa ma subito dopo è stato accompagnato all'ospedale per accertamenti. Al corridore della Israel Premier Tech è stata riscontrata...


Il 20 maggio torna, a distanza di un anno una tappa del Giro d' Italia a Lucca di grande rilevanza anche agli effetti della classifica. Non una tappa qualsiasi ma la crono individuale da Lucca a Pisa, la stessa che...


La settima tappa è una delle più attese di questa prima parte di Giro d'Italia perché proporrà il primo arrivo in salita e quindi chiamerà alla ribalta gli uomini di classifica. Si parte da Castel di Sangro per arrivare a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024