UNA VIA VERSO L'EUROPA, MARCHE BIKE LIFE ORGANIZZA UN CONVEGNO SULLE OPPORTUNITA' DEL CICLOTURISMO

EVENTI | 24/11/2023 | 08:04

Dopo aver pedalato 1700 km, da Civitanova Marche a Bruxelles per promuovere il cicloturismo, Mauro Fumagalli fondatore di MarcheBikeLife Srl ora invita tutte le rappresentanze dei comuni e dei territori che ha incontrato durante il suo viaggio per una giornata di confronto, aperta al pubblico, venerdì 1 dicembre alle 15.30 presso Teatro Cecchetti, Viale Vittorio Veneto, 128, Civitanova Marche.


La “Bike long ride Marche - Europe”, evento internazionale itinerante, è partita il 10 settembre da Civitanova Marche, comune che ha sostenuto e patrocinato l’iniziativa, ha coinvolto i comuni italiani di Gabicce Mare, Ferrara, Colorno, Milano, Treviglio, Trento, e ha attraversato Svizzera, Austria, Germania, Francia, Lussemburgo e Belgio. Ha raggiunto Bruxelles il 24 settembre, dove Fumagalli ha consegnato a rappresentanti del Parlamento europeo il messaggio a sostegno del cicloturismo e della mobilità ciclistica da parte di comuni, territori, associazioni ed enti.


Obiettivo della giornata di confronto, che coinvolgerà tanti attori, è quella di confrontarsi su Bandi e opportunità di progettazione europea, per ribadire l’importanza del cicloturismo nel promuovere i territori e le sue eccellenze, attraverso lo sviluppo della bike economy e della mobilità ciclistica, valorizzando prodotti tipici, consorzi turistici, strutture ricettive, aziende dell’enogastronomia e distretti produttivi.

“Ora è il momento di scendere dalla bici e mettersi attorno ad un tavolo e confrontarsi, per creare sinergie, valutare opportunità e impostare una progettazione condivisa per avvicinare  l’Italia all’Europa. Lo faremo con la collaborazione dei Sindaci e delle rappresentanze che da tempo credono nell’opportunità del cicloturismo e della bicicletta per promuovere i territori e un turismo sostenibile e attivo”, spiega Mauro Fumagalli, fondatore di MarcheBikeLife Srl e autore dell’impresa “Marche - Europe”.

Programma

ore 15.15 Accoglienza

ore 15.30 Proiezione documentario “Marche - Europe, una Via verso l’Europa” (12’)

ore 15.45 Saluti di Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche

Presentazione del progetto “Marche - Europe”, introduzione alla giornata a cura di Mauro Fumagalli, MarcheBikeLife

Intervento di On. Carlo Fidanza, Europarlamentare e componente italiano della Commissione Turismo e Trasporti (TRAN) del Parlamento europeo

ore 16.10 Tavola rotonda “Ciclovia Adriatica, a che punto è, collegamenti e servizi”

Roberta Belletti, Assessore alla Mobilità del Comune di Civitanova Marche

Nardo Goffi, Direttore Dipartimento Infrastrutture Territorio e Protezione Civile della Regione Marche*

Ernesto Ciani, Dirigente Settore Infrastrutture e Viabilità della Regione Marche*

Marina Marcozzi, Funzionaria della Regione Marche, Responsabile Procedimento della Ciclovia Adriatica*

Luca Buldorini, Vice Presidente della Provincia di Macerata 

Ruben Baiocco, urbanista dell’Università degli Studi di Milano 

Angelo Fedi, Responsabile Area cicloturismo FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, coordinatore italiano EuroVelo)

ore 16.50 Tavola rotonda “Ciclabili e ciclovie lungo il grande fiume”

Mirco Bortesi, Sindaco del Comune di Sermide 

Matteo Fornasini, Assessore al Turismo del Comune di Ferrara 

Nicola Cesari, Sindaco del Comune di Sorbolo Mezzani e Delegato al Patrimonio della provincia di Parma 

Sebastiano Venneri, Direttore Legambiente Turismo

Simone Dovigo, AD di Witoor

ore 17.30 Tavola rotonda “Dalla pianura da scoprire alle Alpi”

Arianna Censi, Assessora alla Mobilità del Comune di Milano 

Juri Imeri, Sindaco del Comune di Treviglio

Flavio Pasini, Presidente della Provincia di Verona

Ezio Facchin, Assessore alla mobilità e alla transizione ecologica del Comune di Trento*

Nicola Minali, ex Campione di Ciclismo

ore 18.10 Tavola rotonda “Bandi e progettazione europea, opportunità per i territori”

Claudio Morresi, Vice Sindaco Comune di Civitanova Marche 

Lavinia Bianchi, Consigliera del Comune di Civitanova Marche e membro Rete BELC

Giorgio Pollastrelli, Consigliere del Comune di Civitanova Marche e membro Rete BELC 

Andrea Capellini, Consigliere del Comune di Piacenza e membro Rete BELC 

Matteo Brizzi, Consigliere del Comune di Massa e Cozzile e membro Rete BELC 

Sindaci del progetto NoiMarcheBikeLife

ore 18.50 Conclusioni

On. Nicola Danti, Europarlamentare

ore 19.00 Chiusura dei lavori

* invitati, in attesa di conferma

L’evento è stato organizzato da MarcheBikeLife Srl con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche (MC), l’alto patrocinio del Parlamento europeo, per le date italiane di “Marche - Europe” con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, la collaborazione del Team Europa della Città di Civitanova Marche, il patrocinio di FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, coordinatore italiano EuroVelo, e di Legambiente Turismo - Vivilitalia.

Sponsor: Noimarchebikelife, Dmt Cycling Since 1978, Rosti Maglificio Sportivo, Fumagalli Immobili Treviglio, Globus Srl Treviglio, Itas Mutua Assicurazioni Trento, Food Valley Bike Via Panoramica, Luzi Cavi Flessibili, Delta Motors, Witoor E Ctf Travel. Teatri di Civitanova Marche

Informazioni: www.marchebikelife.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


Ed eccoci all'appuntamento con la Tre Valli Varesine numero 104. Confermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e degli atleti che sfileranno nel parterre dei giardini e il via ufficiale alla gara....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024