ANCHE HONORÉ TRA I TESTIMONIAL DEL PROGETTO OVERLIMITS DI SOCIALOSA BASKET MILANO

INIZIATIVE | 22/11/2023 | 11:30

Fondazione Laureus Italia e Arca Fondi SGR collaborano a sostegno del progetto “SocialOsa Overlimits” di SocialOsa Basket Milano, rivolto a giovani affetti da disabilità cognitiva, con l’obiettivo di porre la pallacanestro al centro dei processi di abbattimento delle barriere sociali e culturali. L’evento, ospitato dal “PalaPavoni”, casa degli allenamenti degli Overlimits a Milano, ha visto anche la partecipazione di Mikkel Honoré, ciclista su strada danese, e Johnson Linton, cestista statunitense.  


Alla conferenza stampa sono intervenuti la Direttrice di Fondazione Laureus Italia Daria Braga, che ha affermato: «Avere al nostro fianco aziende virtuose e visionarie come Arca rappresenta un elemento indispensabile per consentire alla Fondazione di trasformare i propri valori in azioni concrete a sostegno delle realtà che operano sul territorio. Vedere oggi i dipendenti di Arca scendere in campo insieme ai ragazzi di SocialOsa Overlimits è stato per me motivo di orgoglio e ha mostrato a tutti, ancora una volta, quanto lo sport sia inclusione, gioia, condivisione e soprattutto un potentissimo strumento educativo che può aiutarci a “cambiare la vita”». Riccardo Ceretti, Responsabile Direzione Innovaction LAB - ARCA Fondi SGR ha aggiunto: «Siamo felici di essere scesi in campo accanto agli incredibili ragazzi del team OverLimits. La partnership tra ARCA Fondi SGR, Fondazione Laureus e Social OSA mira a promuovere i valori dell’inclusività, della diversità e delle pari opportunità. Questi valori sono da sempre parte integrante del nostro DNA: li traduciamo in iniziative concrete, come quella che ha raggiunto il suo apice nella giornata odierna e da essi ci lasciamo ispirare nello sviluppo di prodotti come Arca Social Leaders 30, il Fondo Comune dedicato agli investimenti nelle imprese più sensibili alle tematiche della sostenibilità sociale». Infine, il Presidente di SocialOsa Alessandro Airoldi ha concluso: «Gli Overlimits sono il risultato stupendo del nostro progetto di inclusione attraverso lo sport. Lo condividiamo con orgoglio e riconoscenza con Fondazione Laureus e Arca Fondi SGR».


Gli “Overlimits” insieme ai dipendenti di Arca sono scesi in campo per condividere un momento di gioco, scambio e crescita personale. Nell’abbraccio con high five di squadra sono stati racchiusi tutti i valori del progetto, mentre con l’aperitivo informale conclusivo si è brindato all’avvio della collaborazione del progetto “Overlimits”.

Il Progetto SocialOsa Overlimits nasce nel 2005 e attualmente coinvolge più di 25 ragazze e ragazzi tra i 15 e i 35 anni affetti da disabilità cognitive quali autismo, sindrome di down, ritardo mentale e altre patologie. L’obiettivo è avviarli alla pratica della pallacanestro, mettendo lo sport al centro dei processi di abbattimento delle barriere sociali e culturali, dello sviluppo delle abilità motorie di base e dell’aumento delle competenze comunicative. Il basket, così, diventa un’opportunità per stare insieme e socializzare, condividere momenti di serenità e divertimento, per imparare a fare squadra indipendentemente dalle proprie o altrui capacità. Non a caso, sul rettangolo da gioco questi giovani escono dalla dimensione della disabilità ed entrano in campo in veste di sportivi.

Fondazione Laureus già in occasione del Charity Program della Milano Marathon 2023 ha abbracciato il progetto di SocialOsa, destinando il ricavato della raccolta fondi ai ragazzi di “Overlimits”. L’obiettivo, infatti, è contribuire alla crescita dell’iniziativa e rafforzare ulteriormente il progetto, allargando questa opportunità sportiva ed educativa a un numero sempre crescente di giovani affetti da disabilità cognitiva.

Nella puntata del podcast BlaBlaBike di lunedì prossimo troverete anche un'intervista a Mikkel Honoré

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Annullata la terza tappa del Giro d'Olanda, la Sittard-Watersley di 149. I corridori si sono rifiutati di proseguire per motivi di sicurezza dopo che diverse erano sul percorso e ostacolavano il passaggio del gruppo. Il Giro riprenderà domani con la...


Terzo posto di Lorenzo Cataldo nella prima semitappa della prima tappa del Giro di Serbia che oggi ha preso il via da Mali Bosut per concludersi a Vrdnik. Il toscano del Gragnano Sporting Club ha chiuso alle spalle del vincitore...


Si sta guadagnando sempre più spazio e attenzioni internazionali il nome di Paul Magnier. Con il quarto successo consecutivo ottenuto oggi al Tour of Guangxi, il velocista francese della Soudal Quick-Step ha infatti aggiornato il conto delle vittorie stagionali...


Una vita a Samarate, vicino Busto Arsizio, i primi passi nel calcio col Vanzaghello, l’inizio col ciclismo da Esordienti, biennio Juniores nella Bustese Olonia (con cui la società di Ivan Basso, Fran e Alberto Contador ha un rapporto di collaborazione)...


Come accaduto in Croazia e Slovacchia nelle scorse settimane, anche al Tour of Guangxi il poker di vittorie di Paul Magnier diventa in realtà. Con un irresistibile sprint da seduto, il velocista transalpino ha infatti imposto il suo sigillo per...


Era nell’aria, lo sapevamo, ma la notizia di una squadra che chiude non è mai bello darla: il Proteam belga Wagner Bazin WB chiude i battenti e non sarà più in gara il prossimo anno. Non è stata infatti presentata alcuna...


La Nazionale italiana di paraciclismo apre con un successo i Campionati del Mondo su pista di Rio de Janeiro grazie a Claudia Cretti, che conquista l’oro nel chilometro da fermo (categoria WC5) e stabilisce il nuovo record mondiale con...


Il più giovane vincitore di un Oscar tuttoBICI nel 2025 è il romagnolo Alessandro Bellettini del Pedale Azzurro Rinascita: dopo aver dominato la classifica per l'intera stagione, coglie ufficialmente il successo nel Gran Premio Mediolanum riservato agli Esordienti del primo anno, nati nel 2012....


Se vogliamo sapere il nome del corridore che ha guadagnato di più, indovinare sarà molto semplice perché, come lo scorso anno, Tadej Pogacar con le sue vittorie può vantare il guadagno più alto del World Tour. I corridori che vincono...


Il mercato dei giovani talenti è molto attivo, con diverse squadre WorldTour che lavorano in prospettiva per le loro Development. L'eccellenza è data dalla categoria juniores come si evince dagli esempi di Lidl Trek che in primis si è assicurata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024