OSCAR TUTTOBICI. NICOLO' GARIBBO: «FINALMENTE UN ANNO PERFETTO, MA VOGLIO CRESCERE ANCORA»

INTERVISTA | 19/11/2023 | 08:25
di Giorgia Monguzzi

Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2023 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al giorno, in un cammino di avvicinamento che culminerà con la festa di venerdì 24 novembre a Milano. Oggi i riflettori sono puntati su Nicolò Garibbo.


Nicolò Garibbo è stato protagonista di una stagione incredibile: sei vittorie e 30 piazzamenti dimostrano una grande costanza che gli ha permesso di aggiudicarsi l’Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla nella categoria Élite. Ventiquattro anni, originario di Imperia, Nicolò ha iniziato a pedalare da giovanissimo cercando di inseguire le orme di Joaquim “Purito” Rodriguez, che da bambino lo ha sempre tenuto incollato al televisore e presto è diventato il suo punto di riferimento. Subito al primo anno tra gli Under 23 si era fatto notare anche grazie ad un ottimo giro della Val d’Aosta, poi troppi problemi fisici e l’arrivo del covid l’hanno bloccato.

La stagione 2023 è stata per Nicolò quella della rinascita, un anno magico in cui ha ritrovato il piacere di andare in bicicletta e la soddisfazione di cogliere degli ottimi risultati.


«Sono veramente soddisfatto di questa stagione perché è la prima volta che tutto va senza intoppi e finalmente ho potuto pedalare senza sentirmi bloccato. Sono tante le belle emozioni vissute con i colori del Gragnano Sporting Club, ma la più speciale di tutti è stata quando ho vinto il Memorial Daniele Tortoli ad inizio maggio. In quella giornata è successo di tutto: credevo di non avere le gambe e invece ho corso per tutto il tempo con la bici frenata, inoltre il giorno prima avevo rotto il cambio e non me l’avevano regolato bene, a 50 metri dall’arrivo a causa di un dosso mi è scesa la catena, fortunatamente sono riuscito a vincere. Difficilmente me lo dimenticherò» ci racconta Nicolò ancora emozionato per quella vittoria speciale.

I piazzamenti ottenuti sono veramente tantissimi e testimoniano una costanza per tutta la stagione in cui ha messo anima e corpo per trovare un riscatto del tutto personale. Sicuramente un’altra esperienza da ricordare è quella dei campionati italiani dei professionisti, una vera e propria sfida che l’imperiese ha voluto affrontare a testa alta per tutti i 227 km.

«Non avevo mai fatto una gara del genere, nelle gare dei dilettanti il chilometraggio e il dislivello sono inferiori, non sapevo se l’anno prossimo avrei avuto la possibilità di continuare con il ciclismo e così ho voluto provare. Riuscire a terminare la gare è stato pazzesco».

Nicolò tiene bene in salita, ha il fisico da scalatore, ma nell’ultimo anno ha lavorato tanto sullo spunto veloce infatti molti dei suoi risultati sono arrivati proprio in sprint ristretti.

«Nel ciclismo moderno sono cambiate molte cose, sempre più difficile arrivare da soli in salita e così avere anche un buono spunto veloce è fondamentale. Durante lo scorso l’inverno ho lavorato tanto, iniziando subito la preparazione e sono contento che i risultati si siano visti» ci dice Garibbo la cui chiave è stata proprio il cambio di mentalità e nella preparazione.

Mentre correva in bici si è laureato in scienze motorie e ha iniziato ad affiancare il suo preparatore Giovanni Stefania che gli ha fatto capire quanto sia fondamentale anche il lavoro giù dalla bici. «Io ho sempre preteso tanto da me stesso, da una parte questo è un bene ma dall’altra è un fattore limitante perché ti ritrovi a dare tutto anche in gare non adatte, alla fine di ritrovi a non essere mai al 100%. Durante lo scorso inverno ho anticipato la preparazione, ho dato tanto spazio alla palestra facendo dei lavori specifici, una cosa che prima sottovalutavo e che invece mi ha aiutato molto. Durante l’anno è cambiata la mia mentalità, ho imparato a gestirmi e a crescere a piccoli passi ponendomi un solo e grande obiettivo.»

Un giorno quando terminerà l’avventura in bici, il sogno per Nicolò è quello di diventare un preparatore e di aprire una piccola palestra per aiutare i giovani ma non solo.

In questi giorni Nicolò ha già ripreso ad allenarsi in vista di una nuova sfida: l’anno prossimo infatti sarà tra le file del Team Technipes #InEmiliaRomagna, una squadra che corre gran parte del calendario italiano dei professionisti e che ha la possibilità di confrontarsi con i grandi. Per l’imperiese l’obiettivo è crescere in modo costante raccogliendo qualche piccolo risultato con il sogno di poter essere al via del Trofeo Laigueglia.

«Ancora non abbiamo il calendario perché aspettiamo che ci arrivi la conferma degli inviti ma spero che ci sia anche il Laigueglia. Per me è la gara di casa, spesso pedalo in quelle zone in allenamento e sarebbe un sogno essere al via con amici e parenti a sostenermi - ci rivela Nicolò prima di salutarci -: penso che ora sia giunto il momento di dimostrare qualcosa agli altri e a me stesso. So che affronterò delle gare che all’inizio mi sembreranno molto dure, ma voglio crescere, imparare e raggiungere qualche piccolo risultato. E’ difficile ed è per questo che dovrò metterci più del 100».

E ora appuntamento al 24 novembre per la Notte degli Oscar per festeggiare un Nicolò Garibbo finalmente protagonista.

Per conoscere la classifica completa e tutti i dettagli del Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite CLICCA QUI

ALBO D'ORO OSCAR TUTTOBICI ÉLITE

1996    Maurizio Vandelli
1997    Vladimir Duma
1998    Gianluca Tonetti
1999    Marco Zanotti
2000    Antonio Salomone
2001    Denis Bondarenco
2002    Luca Solari
2003    Manuele Mori
2004    Giairo Ermeti
2005    Alexander Efimkin
2006    Marco Cattaneo
2007    Francesco De Bonis
2008    Emanuele Vona
2009    Paolo Ciavatta
2010    Federico Rocchetti
2011    Matteo Busato
2012    Patrick Facchini
2013    Gianfranco Zilioli
2014    Davide Pacchiardo
2015    Gianluca Milani
2016    Davide Orrico
2017    Andrea Toniatti
2018    Umberto Marengo
2019    Simone Ravanelli
2020    Stefano Gandin
2021    Cristian Rocchetta
2022    Francesco Di Felice
2023    Nicolò GARIBBO

GIA' PUBBLICATI

ESORDIENTI I° ANNO - RICCARDO LONGO, IL PREMIATO PIU' GIOVANE

DONNE ESORDIENTI. ANNA BONASSI, LA TIFOSA DI LECLERC CHE VA FORTE COME UNA FERRARI

ESORDIENTI II° ANNO - SAMUELE BRUSTIA, NO AI VIDEOGAME E SÌ ALLA DIETA PER SOGNARE IN GRANDE

DONNE ALLIEVE - LINDA SANARINI, DAGLI EYOF AL SALTO TRA LE JUNIORES

ALLIEVI - ALESSIO MAGAGNOTTI, IL VESTITO ELEGANTE E LE DOMANDE PER GANNA

DIESSE DELL'ANNO - FABIO BALDATO: «BELLA GRATIFICAZIONE, GRAZIE A CHI MI HA VOTATO»

DONNE JUNORES - FEDERICA VENTURELLI, LA SCIENZIATA VOLANTE

JUNIORES - SIMONE GUALDI A CACCIA DEL DIPLOMA E DI ESPERIENZA TRA I PRO'

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


Derek Gee tornerà al Giro d’Italia dopo la sua ottima performance nel 2023 e questa volta sarà il capitano della Israel Premier Tech e andrà a caccia di un successo di tappa e di un bel piazzamento nella generale. «Il...


Ciclismo e territorio, un connubio sempre più solido che la politica può e deve usare in maniera sempre più consistente come volano per molteplici aspetti: questo il tema cardine della presentazione delle tre tappe "lombarde" (la 12, la 17 e...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana,  sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia spazio alle incertezze, una bicicletta...


Tom Pidcock guiderà la Q36.5 Pro Cycling Team alla Grande Partenza del Giro d'Italia. Insieme a lui ci saranno Xabier Mikel Azparren (ESP), Nick Zukowsky (CAN), Matteo Moschetti (ITA), Damien Howson (AUS), Mark Donovan (GBR), Milan Vader (NED) ed Emīls...


«Albania, we are coming»: è questo il claim che la XdS Astana Team ha scelto per accompagnare l'annuncio ufficiale della formazione che disputerà il Giro d'Italia. Sarà una formazione a forti tinte tricolori italiane visto che schiererà Nicola Conci, Lorenzo...


Einer Rubio, Nairo Quintana, Jefferson Cepeda, Jon Barrenetxea, Davide Formolo, Orluis Aular, Albert Torres e Lorenzo Milesi difenderanno i colori del Team Movistar nella 108ª edizione del Giro d'Italia. Il team spagnolo si affiderà a Einer Rubio per la classifica...


Uno squadrone carico di ambizione e deciso a riconquistare il Giro d'Italia anche senza il suo leader Pogacar, vincitore dell'ultima edizione. La UAE Emirates XRG conferma la formazione che sarà protagonista della corsa rosa: a capitanarla sarà il giovane spagnolo...


Quattro giorni alla partenza del Giro d'Italia, quattro maglie da conquistare. Ma chi sono i favoriti per la caccia a queste classifiche che poi tanto secondarie non sono? Cominciamo la nostra analisi con la maglia ciclamino che premia il leader...


Una ricerca interessante su ciclismo e odontoiatria, una ricerca firmata da tre illustri specialisti: Stefano Speroni, Odontoiatra Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale Dottore di Ricerca in Implantologia Orale e "dentista del Giro d'Italia; Enrico Gherlone, rettore del San Raffaele e...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024