MOTTES. "HO CAPITO DI AVERE DEL POTENZIALE, ORA SI FA SUL SERIO"

INTERVISTA | 12/11/2023 | 08:10
di Danilo Viganò

Divertirsi con la bicicletta! Non è un gioco ma semplicemente la filosofia di Lorenzo Mottes che, fino a pochi mesi fa, il ciclismo lo aveva subito proprio come una passione sportiva. "La svolta è arrivata dopo la vittoria a Morbegno (Valtellina) dove ho battuto il campione italiano Simone Gualdi-racconta Mottes, 18enne trentino dell’Unione Sportiva Montecorona -. E pensare che in quella gara ero anche caduto e sono arrivato al traguardo con la sella e il manubrio fuori asse. Ma è stato allora che ho capito di avere del potenziale, di poter ambire a qualcosa di più e che avrei potuto spingermi verso altri obiettivi.


Ora che hai capito chi sei dove vuoi arrivare?
“Da nessuna parte, almeno per ora, ma è chiaro che qualche chance di arrivare al professionismo me la dò. Sento di avere delle buone carte con cui giocare e ora che sto imparando a conoscere meglio il mio potenziale mi sento pronto a dare il massimo. Il 2023 mi ha aperto molte porte, una di queste è stata la consapevolezza dei miei mezzi. E’ arrivato il momento di crederci seriamente e provare a crescere gradualmente”.

Questo giovanotto trentino, che vive fra Mezzolombardo e Mezzocorona per scelta dei genitori separati, ha delle qualità tutte da scoprire. Lo ha dimostrato quest’anno al Giro della Lunigiana dove ha vinto una tappa ed è arrivato terzo nella classifica generale vinta dal francese Leo Bisiaux sul ligure Mark Lorenzo Finn.
“Ho corso per vincere. E la vittoria nella terza tappa mi ha dato una grande felicità. Non che sentivo la mancanza, ma ammetto di aver centrato un bersaglio importante a Terre di Luni. Quel giorno ho seminato bene in salita e ho raccolto battendo in volata i sei compagni di fuga. Stavo bene e nell’ultima frazione ho fatto di tutto per ribaltare a mio favore la classifica attaccando più volte in salita. Abbiamo duellato alla morte, ma l’ascesa finale non era quella che mi aspettavo”.

Poi?
“Dopo il Lunigiana mi sono concentrato sulle ultime gare del calendario dove ha raccolto belle soddisfazioni. Sono arrivato sesto al Trofeo Buffoni e ho disputato gli europei in maglia azzurra in Olanda favorendo le azioni dei compagni della Nazionale. Una bella esperienza e un onore indossare la maglia dell’Italia”.

Passista o scalatore?
“Faccio parte degli scalatori d’altra parte vivendo in Trentino o sali o scendi. Preferisco le salite brevi, dai 3 ai 5 chilometri. Non per altro, ma troppo tempo in salita mi annoia. Mezz’ora al massimo e sono al traguardo. Sono uno a cui piace partire dal basso, due curve e via all’attacco. Crederci di arrivare in fondo. Se poi mi prendono, amen”.


Come ti alleni per tenerti in forma?
“Dalle mie parti. Vado a sensazioni. Tante ore in bici, in allenamento cerco il fondo, faccio la salita di Fai (km 9) tre quattro volte a settimana, conosco ogni curva, ogni buca sull’asfalto e dove la pendenza è più aspra. Poi, salgo sul Passo Amendola e sul San Lugano. Il cambio di categoria naturalmente mi costringerà ad allungare gli allenamenti, il che vorrà dire più ore in sella. E’ una sfida con me stesso che con gli altri”.

Progetti?
“Lavorare per imparare, per migliorare e dare un senso e una dimensione alla mia carriera. Mi sto preparando all’idea della nuova categoria degli Under 23. L’anno prossimo mi aspetta una stagione con il Cycling Team Friuli di Roberto Bressan. Sarà una bella avventura, è un team Continental e questo preclude l’opportunità di gareggiare anche con i professionisti. Non posso dire se arriverò primo, ma so che darò il massimo per fare bene. Cercherò inoltre di prendere il diploma al Liceo Scientifico, e dopo l’università, Fisioterapia”.


CHI E' MOTTES
Nato il 15 settembre 2005 a Trento, Lorenzo Mottes è di Mezzolombardo, in provincia di Trento, il paese del professionista Samuele Rivi della Eolo Kometa. Si è avvicinato al ciclismo per la passione del nonno Italo e del padre Michele semplici ciclosportivi. Studente, frequenta l'ultimo anno del Liceo Scientifico presso l'istituto "Martino Martini" di Mezzolombardo. Ha iniziato da giovanissimo (G2) con il Velo Sport Mezzocorona fino agli esordienti di primo anno, poi con l'Unione Sportiva Montecorona fino allo scorso ottobre. Scuola e ciclismo sono le sue principali attività. Alto 178 centimetri, pesa 66 chilogrammi. Ha chiuso il 2023 con le vittorie a Porto Sant'Elpidio (Fm), Morbegno (So) e nella terza del Giro della Lunigiana con arrivo a Terre di Luni (3° nella generale). Tra gli altri risultati, il quinto posto nella cronosquadre tricolore, la decima posizione nel campionato italiano cronometro individuale, secondo nella Collegno-Sestriere (To) e nella Vittorio Veneto-Cansiglio, quinto nella Sandrigo-Monte Corno (Vi), sesto nel Trofeo Buffoni, nono nella Orsago-Cima Col Alt (Tv). Il prossimo anno correrà per il Cycling Team Friuli.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024