BEKING. UNA NUOVA MOBILITA' GREEN? ORA E' POSSIBILE GRAZIE ALLA CONDIVISIONE E ALLA SENSIBILITA' DEI PIU' PICCOLI

EVENTI | 04/11/2023 | 08:06
 

Beking non è solo un evento di un giorno ma un vero e proprio manifesto culturale che coinvolge lo stile di vita di ciascuno, migliorandone anche la qualità grazie al mezzo di locomozione più green che esista: la bicicletta.


I founder Matteo Trentin e Claudia Morandini scommettono anche quest’anno sui capisaldi che li hanno portati a creare un progetto che coinvolgesse famiglie, campioni e tifosi.


“Condivisione, educazione delle nuove generazioni” ha spiegato Claudia. “A Beking lo spirito di tutti è quello di fare del bene, di provare a cambiare le cose, educare le persone al rispetto e ai valori dello sport, che poi sono quelli della vita.”

Il ciclismo come cambiamento, non solo individuale ma anche e soprattutto collettivo. Beking è anche uno stimolo per dimostrare come spostamenti più snelli e sostenibili in contesti urbani siano possibili.

“Vogliamo che la bicicletta sia vista non solo come il mezzo sportivo di noi professionisti ma come uno stile di vita che aiuta la città e le persone a vivere in maniera più green” ha sottolineato Trentin. “Le precedenti edizioni ci hanno insegnato che spostarsi all'interno di Monaco - e quindi di qualsiasi città - è realizzabile, soprattutto istruendo le nuove generazioni all'uso corretto della bicicletta.”

Negli ultimi anni, l’evento ha avuto un riverbero importante nel contesto monegasco, tanto che la popolazione e il pubblico sembrano essersi maggiormente avvicinati a questo sport in modo funzionale e salutistico.  
Vedo più bambini in bicicletta in città, più adulti che utilizzano le e-bike per spostarsi ed andare al lavoro” ha fatto notare Claudia. “Molti hanno iniziato a seguire il ciclismo in televisione e prima non lo facevano. I nostri campioni hanno mostrato la parte più umana e hanno appassionato i presenti, portandoli a tifare per loro durante tutta la stagione. Questa è parte della magia di Beking e ne siamo felici.”
Il messaggio che veicola il progetto, di anno in anno, è sempre più forte grazie anche all’appoggio dei partner e dei ciclisti professionisti che si sono uniti a questa causa, come ha confermato Matteo: “Dobbiamo ringraziare tutti quelli che ci hanno appoggiato fino ad ora, dagli sponsor ai nostri amici professionisti, fino al team che ogni giorno mette il proprio impegno e la passione in questa grande avventura. Il ciclismo è uno sport di squadra e l’unità è tutto in momenti come questi. Insieme possiamo fare molto” .
Un supporto importante che coinvolge anche le corde dell’emozione, partendo dai sogni dei più piccoli.“I nostri atleti hanno capito che le orme che lasciano nelle loro gesta sportive danno speranza ai bambini, e credo che questo valga più di ogni vittoria” ha continuato Claudia. “Beking è una festa del ciclismo, è una festa delle famiglie, è l'unico momento di condivisione reale, puro e semplice. Il sorriso dei bambini, vederli pedalare fino all'ultimo minuto di chiusura strade, la passione dei piccoli: è questa la nostra maggiore soddisfazione e orgoglio!”
Matteo Trentin si è anche soffermato sui dettagli della prossima edizione che si svolgerà al Port Hercule di Monaco il 26 novembre prossimo: “I bambini adoreranno incontrare per la prima volta Speedy, la nostra mascotte - che sarà tra noi per divertire i più piccoli e coinvolgerli in molte attività creative. Per quanto riguarda gli eventi più strettamente legati al ciclismo, partiremo la mattina con la Pro-Am per poi proseguire con la pedalata assieme ai bimbi dopo la quale il circuito resterà libero per circa 2 ore per tutti i praticanti. La giornata avrà il suo culmine con il criterium dei professionisti con partenza prevista verso le 14 e poi si potrà pedalare ancora fino alle ore 17 in tutta sicurezza in un anello che ricorda la mitica Formula 1 di Monaco.”
L’invito è esteso dunque a tutti: Beking aspetta ciclisti piccoli e grandi, appassionati e curiosi per una giornata speciale dove condividere messaggi positivi e provare a cambiare la direzione, una pedalata alla volta, insieme.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era di qualche settimana fa la notizia dell’allontanamento di Guillaume Di Grazia, apprezzata voce del ciclismo in Francia, dalla redazione di Eurosport a causa di “comportamenti inappropriati”. Oggi però è arrivata una news ancora più triste, perché il giornalista e...


il Team Picnic PostNL è entusiasta di annunciare l’ingaggio di Dillon Corkery, James Knox e Oliver Peace per la squadra del 2026. Corkery ha trascorso la seconda metà della stagione come stagiaire con la squadra e ha firmato un contratto...


Coppa Italia delle Regioni, arrivano gli aggiornamenti delle classicihe alla vigilia del Gran Piemonte e di un intenso fine settimana. Nella graduatoria maschile non si registrano movimenti nella TOP 10. Al comando c’è sempre Christian Scaroni (XDS Astana Team) con 201 punti;...


Sono il quartetto del Veneto e della Toscana i campioni italiani dell'inseguimento a squadre juniores. Tra le ragazze Matilde Rossignoli, Linda Rapporti, la figlia d'arte Azzurra Ballan e Linda Sanarini hanno conquistato l'oro nella finale contro la Lombardia. Le venete...


Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024