VENETO CLASSIC 2023, IL PERCORSO: ROSINA, TISA E DIESEL FARM VERSO BASSANO

PROFESSIONISTI | 19/09/2023 | 12:35

Pronti a chiudere la stagione agonistica con una bella festa? La Veneto Classic è infatti la gara del calendario nazionale che, per atmosfera e attività collaterali, punta più di tutte a rendere una corsa ciclistica il mezzo ideale per divertirsi e condividere la sana passione per la bicicletta. Lo ha fatto nei suoi primi due anni di vita e lo farà anche per la sua terza edizione, in programma domenica 15 ottobre come evento di chiusura della rassegna di Ride the Dreamland, organizzata da PP Sport Events con la Regione Veneto.


Quest’anno si partirà da Mel (Belluno), dal 2018 eletto uno dei borghi più belli d’Italia, e si andrà in direzione Feltre, per poi costeggiare la sponda destra del fiume Piave fino a Pederobba e fare quindi rotta su Bassano del Grappa, passando anche dalla città del Canova, Possagno, e Romano d’Ezzelino.


A questo punto, giunti nella città degli alpini, avremo appena superato i primi, totalmente pianeggianti, 80 km di gara. La corsa comincerà quindi a farsi più frizzante con il primo circuito de La Rosina, lungo 12,6 km e che andrà ripetuto 4 volte, una in più rispetto al 2022. La salita, già più volte teatro di battaglia di Giro del Veneto e Giro d’Italia, rappresenta il centro del mondo per gli appassionati cicloamatori della zona, e anche in questa Veneto Classic si propone come scenario utile ad aprire le ostilità. È lunga 2,1 km con una pendenza media al 6,5%, e dopo 4 scalate, col gruppo sicuramente già ridotto, mancheranno 60 km all’arrivo. 

Dopodiché sarà il momento del circuito de La Tisa, un breve settore in pavé di 330 metri al 15,2%, portato alla ribalta da Pozzato e la sua squadra per la prima volta in occasione dei Campionati Italiani del 2020. Lungo 12,4 km, questo circuito andrà ripetuto 3 volte per intero, ma la salita andrà superata una volta in più, visto che i corridori la affronteranno anche prima di entrare nell’anello. Il muro de La Tisa è anche dove la Veneto Classic farà valere la sua anima più festaiola: lungo lo strappo, infatti, verrà allestita un’area speciale in cui si potrà bere birra Pedavena e mangiare un hamburger You&Meat - accompagnati da un DJ set per scaldare ancor di più l’ambiente - applaudire i corridori nei 4 passaggi sulla salita e seguire il resto della gara sul maxischermo installato appositamente. Insomma, con il Tisa Party si avrà un assaggio di atmosfera fiamminga sulle splendide strade venete. 

Prima dell’arrivo di Bassano, però, c’è ancora un’asperità, il muro di Diesel Farm, la sartoria del vino, 1300 metri sterrati al 10,9% di pendenza media, a 10 km dall’arrivo. C’è poi la rampa breve e secca di Contrà Soarda, prima di percorrere Contrà San Giorgio e viale Diaz. Superato il Ponte Nuovo in pieno centro, al piazzale Cadorna virata secca a sinistra su via Porto di Brenta, ultimo sforzo in via Portici Lunghi per salire sulle piazze e raggiungere il traguardo in Piazza Libertà, dove verrà premiato il successore di Samuele Battistella e Marc Hirschi.

“Tre anni fa con la Regione Veneto abbiamo lanciato la Veneto Classic con la volontà e il progetto di fare qualcosa di nuovo e fresco per il calendario italiano, che fosse riconosciuto anche a livello internazionale - spiega Filippo Pozzato, fondatore di PP Sport Events -. Per noi il grande ciclismo deve essere il pretesto per vivere una giornata di festa, godendosi la gara ma anche l’atmosfera attorno ad essa. Ecco perché l’idea del Tisa Party ed ecco perché anche a Bassano del Grappa ci sarà modo divertirsi”.

All’arrivo, infatti, ci sarà un’ampia zona riservata agli sponsor di PP Sport Events, che con i loro stand potranno accogliere tutti coloro che avranno voglia di saperne di più oppure testare i vari prodotti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Kudus Merhawi, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'Uci. Podio completato...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


Nella giornata dedicata ai festeggiamenti dell’agenzia A&J è stato l’atleta più richiesto, d’altronde ormai è sempre così, quando Tadej Pogacar compare si accende l’attenzione di tutti i tifosi ed addetti ai lavori. Al torneo di padel organizzato dai fratelli Johnny...


Questa sera andrà in scena l’ultimo ballo di Elia Viviani, il campione azzurro che nei suoi anni da professionista ha ottenuto 90 vittorie. Il  veneto ha scelto la Zesdaagse per chiudere la sua carriera. La Sei Giorni di Gand, l’iconico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024