VENETO CLASSIC 2023, IL PERCORSO: ROSINA, TISA E DIESEL FARM VERSO BASSANO

PROFESSIONISTI | 19/09/2023 | 12:35

Pronti a chiudere la stagione agonistica con una bella festa? La Veneto Classic è infatti la gara del calendario nazionale che, per atmosfera e attività collaterali, punta più di tutte a rendere una corsa ciclistica il mezzo ideale per divertirsi e condividere la sana passione per la bicicletta. Lo ha fatto nei suoi primi due anni di vita e lo farà anche per la sua terza edizione, in programma domenica 15 ottobre come evento di chiusura della rassegna di Ride the Dreamland, organizzata da PP Sport Events con la Regione Veneto.


Quest’anno si partirà da Mel (Belluno), dal 2018 eletto uno dei borghi più belli d’Italia, e si andrà in direzione Feltre, per poi costeggiare la sponda destra del fiume Piave fino a Pederobba e fare quindi rotta su Bassano del Grappa, passando anche dalla città del Canova, Possagno, e Romano d’Ezzelino.


A questo punto, giunti nella città degli alpini, avremo appena superato i primi, totalmente pianeggianti, 80 km di gara. La corsa comincerà quindi a farsi più frizzante con il primo circuito de La Rosina, lungo 12,6 km e che andrà ripetuto 4 volte, una in più rispetto al 2022. La salita, già più volte teatro di battaglia di Giro del Veneto e Giro d’Italia, rappresenta il centro del mondo per gli appassionati cicloamatori della zona, e anche in questa Veneto Classic si propone come scenario utile ad aprire le ostilità. È lunga 2,1 km con una pendenza media al 6,5%, e dopo 4 scalate, col gruppo sicuramente già ridotto, mancheranno 60 km all’arrivo. 

Dopodiché sarà il momento del circuito de La Tisa, un breve settore in pavé di 330 metri al 15,2%, portato alla ribalta da Pozzato e la sua squadra per la prima volta in occasione dei Campionati Italiani del 2020. Lungo 12,4 km, questo circuito andrà ripetuto 3 volte per intero, ma la salita andrà superata una volta in più, visto che i corridori la affronteranno anche prima di entrare nell’anello. Il muro de La Tisa è anche dove la Veneto Classic farà valere la sua anima più festaiola: lungo lo strappo, infatti, verrà allestita un’area speciale in cui si potrà bere birra Pedavena e mangiare un hamburger You&Meat - accompagnati da un DJ set per scaldare ancor di più l’ambiente - applaudire i corridori nei 4 passaggi sulla salita e seguire il resto della gara sul maxischermo installato appositamente. Insomma, con il Tisa Party si avrà un assaggio di atmosfera fiamminga sulle splendide strade venete. 

Prima dell’arrivo di Bassano, però, c’è ancora un’asperità, il muro di Diesel Farm, la sartoria del vino, 1300 metri sterrati al 10,9% di pendenza media, a 10 km dall’arrivo. C’è poi la rampa breve e secca di Contrà Soarda, prima di percorrere Contrà San Giorgio e viale Diaz. Superato il Ponte Nuovo in pieno centro, al piazzale Cadorna virata secca a sinistra su via Porto di Brenta, ultimo sforzo in via Portici Lunghi per salire sulle piazze e raggiungere il traguardo in Piazza Libertà, dove verrà premiato il successore di Samuele Battistella e Marc Hirschi.

“Tre anni fa con la Regione Veneto abbiamo lanciato la Veneto Classic con la volontà e il progetto di fare qualcosa di nuovo e fresco per il calendario italiano, che fosse riconosciuto anche a livello internazionale - spiega Filippo Pozzato, fondatore di PP Sport Events -. Per noi il grande ciclismo deve essere il pretesto per vivere una giornata di festa, godendosi la gara ma anche l’atmosfera attorno ad essa. Ecco perché l’idea del Tisa Party ed ecco perché anche a Bassano del Grappa ci sarà modo divertirsi”.

All’arrivo, infatti, ci sarà un’ampia zona riservata agli sponsor di PP Sport Events, che con i loro stand potranno accogliere tutti coloro che avranno voglia di saperne di più oppure testare i vari prodotti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


Sono ben 5 le vittorie griffate dall’Ale Colnago Team che nei molteplici appuntamenti del fine settimana ha trionfato in Italia e all’estero. Nella gara internazionale in Svizzera nell’Eagle Cross Aigle (quarta prova della Coppa Svizzera di ciclocross) terzo successo di fila per...


Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024