ADRIATICA IONICA RACE, TRE TAPPE TUTTE DA SCOPRIRE

PROFESSIONISTI | 07/09/2023 | 08:12

Saranno 606 per la precisione i chilometri che comporranno il viaggio della Adriatica Ionica Race targata 2023: l'avventura che dal 22 al 24 settembre prossimi unirà il Mare Adriatico al Mario Ionio, attraversando Abruzzo, Puglia e Calabria, sotto la direzione dell'ex professionista Moreno Argentin sta per iniziare e allora non resta che scoprirne i dettagli.


La partenza da Corropoli (Te) sarà il preludio alla frazione d'apertura che, con i suoi 229 chilometri, è anche la più lunga e la più impegnativa dell'edizione 2023 della Adriatica Ionica Race. Impressionante il dislivello totale che raggiunge la soglia dei 4.500 metri: tantissimi i saliscendi in programma anche se saranno tre le principali salite di giornata. La prima sarà quella del Passo delle Capannelle, con lo scollinamento posto a 1.305 metri d'altitudine, la seconda, dopo il passaggio da L'Aquila, condurrà al Valico della Forcella (1.412 metri) e, infine, la terza, che porterà la carovana sino ai 1.223 metri dell'Olmo dei Bobbi. Quest'ultima, che misura ben 13 chilometri con una pendenza media del 5,2%, sarà anche l'unica ad assegnare i punti per la speciale classifica dei Gran Premi della Montagna. Dal passaggio al GPM mancheranno ancora 49 chilometri per raggiungere la linea d'arrivo di Trasacco (Aq), nel mezzo sarà posto anche il Traguardo Intermedio di Lecce dei Marsi al chilometro 199.


Il giorno successivo, sulle strade pugliesi, la partenza sarà in discesa: da Conversano (Ba) si scenderà verso Monopoli, Polignano e Mola di Bari prima di puntare verso l'entroterra e andare ad affrontare il lungo falsopiano sino a Martina Franca. Le difficoltà principali saranno poste negli ultimi dei 184 chilometri in programma, quando si entrerà sul circuito conclusivo caratterizzato dal GPM di Masseria Marico e, soprattutto, dalla rampa che condurrà sulla linea d'arrivo di Castellaneta (Ta).

3.500 saranno i metri di dislivello della terza ed ultima tappa: ci si sposterà in Calabria per la partenza da Cassano all'Ionio (Cs) e, soprattutto, per andare ad affrontare la Sila. GPM di giornata posto a Cava di Melis (1.253 metri) dopo appena 67 dei 193 chilometri in programma. Da lì, però, la strada continuerà a salire sino a San Giovanni in Fiore prima di affrontare la lunga discesa verso Crotone.

Tre tappe intense, movimentate e tutte da interpretare: questo il ricco programma di Adriatica Ionica Race come ha sottolineato il patron della corsa, Moreno Argentin: "Abbiamo scelto tutti percorsi che da corridore avrei amato affrontare. Attraverseremo tre regioni ricche di bellezze naturali, storiche e artistiche ma, soprattutto, affronteremo strade che metteranno alla prova il gruppo dando a tutti gli atleti in gara la possibilità per mettersi in luce. Nonostante il dislivello non sarà un percorso da scalatori puri, bisognerà saper scegliere il momento giusto per attaccare e, soprattutto, essere bravi a gestire le energie fisiche e mentali per raggiungere Crotone da vicintori. Tutte e tre le tappe si concluderanno con un circuito: abbiamo fatto questa scelta per incentivare lo spettacolo e consentire agli appassionati di vivere ancora di più la corsa e gli arrivi di tappa" ha concluso Moren o Argentin.

Appuntamento fissato dunque dal 22 al 24 settembre prossimi, per assistere ad una vera battaglia sulle strade di Abruzzo, Puglia e Calabria: in palio il successo centrato lo scorso anno da uno straordinario Filippo Zana!

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape,  è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024