ADRIATICA IONICA RACE, TRE TAPPE TUTTE DA SCOPRIRE

PROFESSIONISTI | 07/09/2023 | 08:12

Saranno 606 per la precisione i chilometri che comporranno il viaggio della Adriatica Ionica Race targata 2023: l'avventura che dal 22 al 24 settembre prossimi unirà il Mare Adriatico al Mario Ionio, attraversando Abruzzo, Puglia e Calabria, sotto la direzione dell'ex professionista Moreno Argentin sta per iniziare e allora non resta che scoprirne i dettagli.


La partenza da Corropoli (Te) sarà il preludio alla frazione d'apertura che, con i suoi 229 chilometri, è anche la più lunga e la più impegnativa dell'edizione 2023 della Adriatica Ionica Race. Impressionante il dislivello totale che raggiunge la soglia dei 4.500 metri: tantissimi i saliscendi in programma anche se saranno tre le principali salite di giornata. La prima sarà quella del Passo delle Capannelle, con lo scollinamento posto a 1.305 metri d'altitudine, la seconda, dopo il passaggio da L'Aquila, condurrà al Valico della Forcella (1.412 metri) e, infine, la terza, che porterà la carovana sino ai 1.223 metri dell'Olmo dei Bobbi. Quest'ultima, che misura ben 13 chilometri con una pendenza media del 5,2%, sarà anche l'unica ad assegnare i punti per la speciale classifica dei Gran Premi della Montagna. Dal passaggio al GPM mancheranno ancora 49 chilometri per raggiungere la linea d'arrivo di Trasacco (Aq), nel mezzo sarà posto anche il Traguardo Intermedio di Lecce dei Marsi al chilometro 199.


Il giorno successivo, sulle strade pugliesi, la partenza sarà in discesa: da Conversano (Ba) si scenderà verso Monopoli, Polignano e Mola di Bari prima di puntare verso l'entroterra e andare ad affrontare il lungo falsopiano sino a Martina Franca. Le difficoltà principali saranno poste negli ultimi dei 184 chilometri in programma, quando si entrerà sul circuito conclusivo caratterizzato dal GPM di Masseria Marico e, soprattutto, dalla rampa che condurrà sulla linea d'arrivo di Castellaneta (Ta).

3.500 saranno i metri di dislivello della terza ed ultima tappa: ci si sposterà in Calabria per la partenza da Cassano all'Ionio (Cs) e, soprattutto, per andare ad affrontare la Sila. GPM di giornata posto a Cava di Melis (1.253 metri) dopo appena 67 dei 193 chilometri in programma. Da lì, però, la strada continuerà a salire sino a San Giovanni in Fiore prima di affrontare la lunga discesa verso Crotone.

Tre tappe intense, movimentate e tutte da interpretare: questo il ricco programma di Adriatica Ionica Race come ha sottolineato il patron della corsa, Moreno Argentin: "Abbiamo scelto tutti percorsi che da corridore avrei amato affrontare. Attraverseremo tre regioni ricche di bellezze naturali, storiche e artistiche ma, soprattutto, affronteremo strade che metteranno alla prova il gruppo dando a tutti gli atleti in gara la possibilità per mettersi in luce. Nonostante il dislivello non sarà un percorso da scalatori puri, bisognerà saper scegliere il momento giusto per attaccare e, soprattutto, essere bravi a gestire le energie fisiche e mentali per raggiungere Crotone da vicintori. Tutte e tre le tappe si concluderanno con un circuito: abbiamo fatto questa scelta per incentivare lo spettacolo e consentire agli appassionati di vivere ancora di più la corsa e gli arrivi di tappa" ha concluso Moren o Argentin.

Appuntamento fissato dunque dal 22 al 24 settembre prossimi, per assistere ad una vera battaglia sulle strade di Abruzzo, Puglia e Calabria: in palio il successo centrato lo scorso anno da uno straordinario Filippo Zana!

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma e soprattutto per quanto fatto dai migliori marchi di selle al mondo. Detto questo, quello che pare evidente è che...


Lennert Van Eetvelt sarà costretto a rinunciare alla Vuelta a España. Il belga della Lotto soffre a causa di una significativa contusione ossea alle vertebre lombari, retaggio della caduta di cui è stato vittima al campionato nazionale di fine giugno....


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Tra le protagoniste del Tour de France Femmes che si è concluso domenica con la vittoria di  Pauline Ferrand-Prévot è d’obbligo inserire anche Kim Le Court. La mauriziana della  AG Insurance - Soudal Team ha vinto la tappa di Guéret...


La penultima serata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha regalato emozioni e spettacolo, con il pubblico accorso numeroso al Velodromo “Attilio Pavesi”. L’Italia ha brillato ancora una volta grazie all’olimpionica Chiara Consonni e...


Briga Novarese è un paese dell’ est-Piemonte di 2740 abitanti dal cuore grande. Domani, 7 agosto, Briga Novarese diventerà epicentro del ciclismo in Italia grazie ad una classica per elite e under 23 che da molti anni rappresenta un...


Torna l'appuntamento con la Bicistaffetta 2025 di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Dal 27 settembre al 5 ottobre, si pedalerà da Como a Lucca lungo la Via Romea Francigena EuroVelo 5, in un viaggio di 460 km che si...


Con la 61^ Coppa Lando Vinicio Giusfredi allievi svoltasi domenica a Vangile di Mazza Cozzile in provincia di Pistoia, si è conclusa la Challenge indetta dal Comitato Provinciale di Pistoia della Federciclismo per ricordare la motostaffetta pistoiese Piero Pratesi, morto...


Il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà al via del Tour of Szeklerland, breve corsa a tappe per professionisti che scatterà venerdì 7 agosto in Romania. La gara, articolata su tre giornate, prevede un prologo di 1, 3 km a Sfantu...


Una nuova sfida attende gli iscritti alla Green Fondo Paolo Bettini – La Geotermia: la squadra con il più alto numero di partecipanti si aggiudicherà un telaio 3T Strada Italia, autentico gioiello dell’ingegneria ciclistica italiana. Capolavoro di ingegneria e artigianalità,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024