L'ORA DEL PASTO. BICI E SOSTENIBILITA', L'ESEMPIO BELLO DELLA VAL DI SOLE

NEWS | 11/06/2023 | 08:05
di Marco Pastonesi

Obbligo di casco, assicurazione, targa e frecce per le biciclette. Il provvedimento annunciato dal governo è stato smentito dopo 48 ore. Come se la colpa degli incidenti stradali e delle vittime investite fosse solo dei ciclisti, incoscienti e indisciplinati, irrispettosi e imprevidenti. Invece di difenderli, custodirli, educarli. E valorizzarli. La bici è silenziosa, pulita, salutare, svelta, agile, umana.


Ma c’è chi si batte per l’uso della bicicletta e per la sua sostenibilità. A cominciare da chi, pur fra mille difficoltà logistiche ed economiche, organizza le corse e proteggere i corridori. Come la Val di Sole, a Daolasa di Commezzadura, in Trentino, per la Coppa del Mondo di mountain bike, dal 29 giugno al 2 luglio. Con l’aiuto di Grandi Eventi Val di Sole e Apt Val di Sole sono stati perfezionati interventi per salvaguardare il territorio. E non solo quello interessato dalla manifestazione.


Val di Sole è partner di Dolomiti Energia, che fornirà energia proveniente al 100 per cento da fonti rinnovabili; l’acqua della valle solandra sarà a disposizione gratuita di tutti i partecipanti all’evento grazie all’installazione delle fontane in zona parterre e non sarà servita tramite l’utilizzo di bottiglie di plastica. Per favorire la differenziazione dei rifiuti, rispetto agli anni passati, i punti di raccolta saranno concentrati vicino agli stand dei rifornimenti di cibi e bevande e l’uso della plastica ridotto al minimo, per esempio scegliendo stoviglie in materiale biodegradabile.

Le emissioni non abbattibili saranno compensate sostenendo un progetto ambientale in Laos, nel Sudest Asiatico. Perché in Laos? Perché il mondo è uno solo. La rete elettrica della regione del Luang Namtha, nel Laos settentrionale, viene alimentata oggi con combustibili fossili. La costruzione della centrale idroelettrica di Nam Long, oggetto del progetto di compensazione sostenuto da Val di Sole, consente di ridurre l’uso di energia da fonti fossili e fa risparmiare circa 20860 tonnellate di CO2 l’anno.

E ancora: chi vuole – senza inquinare - assistere alle gare, può andare in treno (più bici) da Trento e scendere proprio alla stazione di Daolasa.

La consapevolezza di quanto sia importante la bicicletta si diffonde anche in altri sport. Le Zebre, franchigia della Federazione italiana rugby, e la società Infomobility hanno sottoscritto un accordo per promuovere il servizio “Parma Bike Sharing” e incentivare le diverse forme di mobilità sostenibile. Si tratta di 46 punti strategici cittadini con 250 biciclette tradizionali installate a disposizione di cittadini, pendolari, studenti e turisti. Il sistema è attivo 24 ore al giorno 365 giorni l’anno, offre 30 minuti di utilizzo gratuito anche più volte al giorno. Le postazioni, accessibili tramite l’app Bicincittà, sono fisse, sicure e automatizzate, dotate di un sistema meccanico di aggancio che impedisce eventuali furti.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024