L'ORA DEL PASTO. BICI E SOSTENIBILITA', L'ESEMPIO BELLO DELLA VAL DI SOLE

NEWS | 11/06/2023 | 08:05
di Marco Pastonesi

Obbligo di casco, assicurazione, targa e frecce per le biciclette. Il provvedimento annunciato dal governo è stato smentito dopo 48 ore. Come se la colpa degli incidenti stradali e delle vittime investite fosse solo dei ciclisti, incoscienti e indisciplinati, irrispettosi e imprevidenti. Invece di difenderli, custodirli, educarli. E valorizzarli. La bici è silenziosa, pulita, salutare, svelta, agile, umana.


Ma c’è chi si batte per l’uso della bicicletta e per la sua sostenibilità. A cominciare da chi, pur fra mille difficoltà logistiche ed economiche, organizza le corse e proteggere i corridori. Come la Val di Sole, a Daolasa di Commezzadura, in Trentino, per la Coppa del Mondo di mountain bike, dal 29 giugno al 2 luglio. Con l’aiuto di Grandi Eventi Val di Sole e Apt Val di Sole sono stati perfezionati interventi per salvaguardare il territorio. E non solo quello interessato dalla manifestazione.


Val di Sole è partner di Dolomiti Energia, che fornirà energia proveniente al 100 per cento da fonti rinnovabili; l’acqua della valle solandra sarà a disposizione gratuita di tutti i partecipanti all’evento grazie all’installazione delle fontane in zona parterre e non sarà servita tramite l’utilizzo di bottiglie di plastica. Per favorire la differenziazione dei rifiuti, rispetto agli anni passati, i punti di raccolta saranno concentrati vicino agli stand dei rifornimenti di cibi e bevande e l’uso della plastica ridotto al minimo, per esempio scegliendo stoviglie in materiale biodegradabile.

Le emissioni non abbattibili saranno compensate sostenendo un progetto ambientale in Laos, nel Sudest Asiatico. Perché in Laos? Perché il mondo è uno solo. La rete elettrica della regione del Luang Namtha, nel Laos settentrionale, viene alimentata oggi con combustibili fossili. La costruzione della centrale idroelettrica di Nam Long, oggetto del progetto di compensazione sostenuto da Val di Sole, consente di ridurre l’uso di energia da fonti fossili e fa risparmiare circa 20860 tonnellate di CO2 l’anno.

E ancora: chi vuole – senza inquinare - assistere alle gare, può andare in treno (più bici) da Trento e scendere proprio alla stazione di Daolasa.

La consapevolezza di quanto sia importante la bicicletta si diffonde anche in altri sport. Le Zebre, franchigia della Federazione italiana rugby, e la società Infomobility hanno sottoscritto un accordo per promuovere il servizio “Parma Bike Sharing” e incentivare le diverse forme di mobilità sostenibile. Si tratta di 46 punti strategici cittadini con 250 biciclette tradizionali installate a disposizione di cittadini, pendolari, studenti e turisti. Il sistema è attivo 24 ore al giorno 365 giorni l’anno, offre 30 minuti di utilizzo gratuito anche più volte al giorno. Le postazioni, accessibili tramite l’app Bicincittà, sono fisse, sicure e automatizzate, dotate di un sistema meccanico di aggancio che impedisce eventuali furti.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024