GIRO D'ITALIA. QUEL TIFOSO SPECIALE, QUELL'AIUTO PREZIOSO

GIRO D'ITALIA | 29/05/2023 | 10:34
di tuttobiciweb

Nemmeno lo scrittore dalla fantasia più fervida ci avrebbe pensato: costringere Primoz Roglic a mettere piede a terra in un punto determinato dei 7.800 metri della scalata a Monte Lussari, in un tratto in cui il pubblico non c'è se non una persona sola. E pensare che questa persona non sia un tifoso qualsiasi, ma un ragazzo sloveno. E non uno sloveno qualsiasi ma un ex saltatore con gli sci. Ma non un saltatore sugli sci qualsiasi bensì un compagno di squadra di Primoz Roglic da juniores. E non un compagno di squadra qualsiasi ma il compagno di camera, Mitja Meznar. E i due, insieme a Jurij Tepeš e l'attuale capo allenatore della squadra maschile slovena, Robert Hrgota, nel 2007 a Tarvisio hanno conquistato il titolo mondiale di salto con gli sci a squadre junores.


La vicenda ha davvero dell'incredibile: è vero che in quegli attimi concitati - nei quali il meccanico della Jumbo Visma è arrivato con la bci sulle spalle e la prima cosa che ha fatto è stata quella di passare la bici al suo corridore, poi l'ha appoggiata quando ha capito che Roglic aveva riistemato la sua e gli ha dato una lunga spinta per farlo ripartire - Mitja ha potuto far poco, ma quel poco e un grande incitamento in lingua slovena hanno dato a Primoz la carica per continuare il suo sforzo e coronare la sua impresa.


Per la cronaca, dopo il titolo mondiale vinto nel 2007, Meznar ha continuato a volare sugli sc fino al 2017, partecipando a diverse edizioni dei mondiali e a tantissime prove di Coppa del Mondo ed è stato quinto alle Olimpiadi di Vancouver nel 2010. Ma il suo momento di vera gloria lo ha vissuto un sabato pomeriggio di maggio a Monte Lussari. Meritandosi l'Oscar per il miglior attore non protagonista.

E ieri, nella conferenza stampa finale del Giro, Prmoz gli ha giustamenete reso oamggio: «A Monte Lussari non l’avevo riconosciuto subito, perché pensavo soltanto a rimettere a posta la catena e guardavo in basso, e poi gli dicevo “push push push”. È un uomo grande grande, Mitja, è un mio grande amico, compagno di stanza credo per quattro, cinque anni. Ci eravamo un po’ persi, ma lui viene spesso a vedere le mie corse, è un grande tifoso. Sapevo che da qualche parte ci doveva essere, ma non immaginavo che mi avrebbe salvato la crono. Pazzesco, no?».

Copyright © TBW
COMMENTI
Gombloddo!
29 maggio 2023 11:29 Cyclo289
Che Roglic abbia avuto quel disguido (a questo punto si può dire sicuramente FINTO) proprio a 10 metri dal suo ex compagno di squadra ed amico e che dopo la sua spinta abbia letteralmente iniziato a volare non pare una coincidenza.
E' evidente (e si vede chiaramente dalla foto) che quel Meznar lì aveva in mano qualcosa di illecito (forse un magnete potentissimo, chissà, o qualcosa capace di attivare nanoparticelle assunte con i vaccini!) che abbia dato a Roglic una forza inattesa e dirompente.
Si acciuffi subito quel Mitja prima che cancelli le prove del suo illecito!

X Cyclo289
29 maggio 2023 11:44 Nuovofans
Hai ragione, penso che nello spingerlo gli abbia iniettato una dose da cavallo di “Convintin100” !! E tutto in diretta tv, scandaloso.

Cyclo289
29 maggio 2023 13:35 mandcu
proprio non riuscite a non rendervi ridicoli, siete sempre voi a tirar fuori i vaccini, siete sullo stesso piano di quelli del 5g.

Spinta
29 maggio 2023 16:58 Anbronte
Ma questa spinta era legale? Non essendo stata effettuata dal meccanico direi di no

Gomblotto o fette di prosciutti (dense) sugli occhi ??
29 maggio 2023 17:36 italia
I commenti precedenti tendono a sminuire ragionamenti tecnici: per cui gli autori o fanno parte del giro (nel senso di sistema) o di ciclismo TECNICO ne masticano poco.
Oggi ho rifatto i calcoli della prestazione di Roglic; nella precedente si dava 10-11 di vantaggio al km di salita e nell’ultimo km 13,75; ebbene questi valori devono essere aumentati in quanto l’incidente è avvenuto non ai 15,8 ma qualche centinaio di metri oltre.
Io ragiono tecnicamente così: fino all’incidente Roglic aveva un vantaggio di 3,15 secondi al km di salita: dato atto che la salita misurava 7,8 alla fine agguantava Geraint, e vinceva il giro con qualche secondo di vantaggio con GRANDE SUSPENCE ; cosa è successo ?? Con l’incidente della catena per recuperare è andato A TUTTA la sua forza inaudita, in quanto guadagnava sul gallese non 3 secondi ma quasi 4 di più: roba da non tanto da alieno, ma da super alieno !!
Domanda tecnica: ma se roglic aveva questa forza inaudita ( il rapporto tra Roglic e il gallese è lo stesso tra il gallese e qualche onesto comprimario nell’ultima crono), ma perché il giorno prima (non mesi o settimane) aveva dato appena 2-3 al rivale dopo una battaglia vera !!
Quindi concludendo secondo me l’unica risposta è che faceva finta sulla sua condizione vera essendo consapevole di essere immensamente, incredibilmente, stratosfericamente più forte degli altri !
Se è cosi, ma ripeto è la mia semplice opinione di appassionato, mi ricorda un tipo che si divertiva al Tour di farsi vedere in difficoltà.
Altra cosa che non mi convince è l’uso di rapporti frullatori;secondo me frullando non puoi tenere il ritmo a lungo perché ti consumi, salvi la gamba ma non fai velocità.
I frullatori del passato si è capito DOPO perché frullavano ( oltre al citato corridore del Texas cito Froome il quale beccato con l’uso eccessivo di un inalatore vietato, è stato assolto quando altri ciclisti per un uso uguale o minore sono stati sospesi e con carriera rovinata).
Se qualcuno dice che l’uso dei rapporti frullanti da vantaggi di incremento di velocità, cosa possibile in quanto non ho la verità in tasca, se cosi fosse INVITO Filippo Ganna e il quartetto dell’inseguimento su pista, Villa e … ad utilizzare per le prossime gare il 44 /22 così faranno i 4 km in 3’30’’ !!
Se qualcuno si offende per le mie considerazioni, mi scuso anticipatamente
Saluti




Ok
29 maggio 2023 19:28 fido113
Ok mi avete convinto! Quanto è strano il genere umano, vi consiglio :domani leggete Novella 2000 c'è molto materiale per voi.........

X Italia
29 maggio 2023 20:07 Nuovofans
Mi rendo conto che nell’ambiente dev’esserci un uso smodato di “Convintin100”… Mi farò promotore di una petizione verso UCI e WADA. Tu continua a elaborare numeri e tieni duro, poi passa…

Considerazioni
29 maggio 2023 21:39 italia
Capisco certi commenti; il dilemma tra prendere 10.000 euro al mese per dire cavolate a difesa del sistema oppure dire la realtà ma stare a digiuno, anche io preferisco 10.000 euro per dire scemenze ironiche gomblottistiche; inoltre è stata fatta una osservazione giustissima; la spinta è irregolare; sarà sanzionata? Geraint non protesta? E perché?

La spinta del tifoso
30 maggio 2023 00:10 pickett
Non c'é dubbio che fosse irregolare.ma nel ciclismo,si sa,il regolamento si interpreta,non si applica.Miguel Angel Lopez andava squalificato,o come minimo penalizzato, per aver picchiato un tifoso,e invece restò in corsa senza alcuna conseguenza.Moscon venne cacciato dal Tour per aver rivolto un gesto sgarbato a un collega,senza neppure sfiorarlo.

hahahah gombloddo
30 maggio 2023 06:34 kristi
grazie grazie ...grazie a chi riesce a divertirsi anche in un commento , a chi usa l unica arma vincente in un forum , la risata ... troppi che si prendono troppo sul serio , .....grazie cyclo e tutti....

Reclamo
30 maggio 2023 10:12 italia
Mi domando ma in una volata uno vince sbandato di qualche centimetro, spesso la squadra del secondo propone reclamo, ma perché la ineos non propone reclamo? Perché stanno zitti e muti? E' normale?. Passo e chiudo.

Ultimissima nota
30 maggio 2023 10:22 italia
All'inizio del giro hanno fatto vedere il lavoro di un giudice uci italiana che controllava sui monitor TV la regolarità della gara; mi domando ma quando ha visto che un tifoso ha dato quella prolungata spinta e roglic addirittura lo ha ringraziato, dov'era? Di fronte a tale evidenza qualche segnalazione per me doveva essere fatta e portata a conoscenza? Oppure, scusate l' ardire, era andata a prendere una tazziniella di caffè? PS se qualcuno si offende mi scuso anticipatamente.Saluti

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024