PROGETTO PILOTA, NUOVA SEGNALETICA MOUNTAIN BIKE IN VALLE DI LEDRO

NEWS | 18/05/2023 | 07:32

La Valle di Ledro, nel Garda Trentino, è sospesa tra il Lago di Garda e la Valle del Chiese, racchiusa a nord e a sud da imponenti montagne che superano i 2.000 metri. Questa cornice naturale, parte della biosfera UNESCO Alpi Ledrensi e Judicaria, è la meta perfetta per chi ricerca sempre nuovi stimoli per le giornate di sport all’aria aperta.


 


Proprio per la sua conformazione, la Valle di Ledro è stata scelta - in accordo con la Provincia Autonoma di Trento e il Comune di Ledro - per un progetto pilota: una nuova segnaletica lungo tutti i percorsi mountain bike che l’attraversano.

La tabellazione si propone d’essere più coerente e intuitiva, seguendo una nuova logica e un’innovativa implementazione grafica, per agevolare i biker nella valutazione di interi percorsi e garantire così la migliore esperienza su due ruote.

 

Nel campo principale dei cartelli, dunque, sono stati conservati i numeri dei percorsi, assegnati dalla provincia, ma compare una denominazione più immediata per far riconoscere subito i due tipi principali di percorsi MTB: i “Tour”, tracciati meno tecnici e con pendenze meno marcate, e i “Trail”, percorsi tecnicamente più impegnativi e con pendenze più elevate.

Oltre ad indicare poi la direzione di marcia (con eventuali informazioni aggiuntive riguardanti mete intermedie, punti di interesse e relative distanze), la matrice della segnaletica ora comprende anche segnavia per eventuali pericoli e per sensibilizzare al tema della “Trail Tolerance”.

 

A questo si aggiunge l’adozione del Trail Rating System (ITRS): metodo oggettivo, lanciato a giugno 2022 dall’Europe l'International Mountain Bicycling Association (IMBA) per valutare sentieri e percorsi bike. L'ITRS, infatti, informa i biker sui requisiti per affrontare in sicurezza un intero percorso, sulla base di quattro aspetti: Technical Difficulty (difficoltà tecnica), Endurance (resistenza), Exposure (esposizione) e Wilderness (parametro dato ad esempio dalla ricezione del telefono cellulare e dall'accessibilità per i soccorritori)*, che nella loro interazione ne riflettono fascino e complessità.

L'ITRS, inoltre, prevede l’uso di un codice colore (il medesimo delle piste da sci) – verde, blu, rosso, nero – per identificare a colpo d’occhio i diversi livelli di difficoltà.

Tutte le informazioni sui percorsi sono raccolte sul sito del Garda Trentino, dove si trovano anche i nuovi file GPX per i tour in Val di Ledro e un sistema a semaforo chiamato "check your tour" a indicare in verde se il sentiero è aperto, in rosso se attualmente chiuso e in giallo se è in fase di manutenzione. A disposizione dei fruitori anche un modulo online per valutare l’esperienza e fornire utili suggerimenti per il suo miglioramento.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non è da Remco Evenepoel mollare, ma il campione olimpico è stato costretto a farlo 5 giorni fa. Era in maglia bianca al Tour de France ma dopo tre giorni di pura sofferenza ha dovuto alzare bandiera bianca e lasciare...


Ben O’CONNOR. 10 e lode. Fa un numero, uno che è abituato a farne, perché ha testa, perché ha gente in ammiraglia che sa come si fa (l’hanno fatto anche con Chris Harper al Giro, tappa del Sestriere). Dopo Tignes...


Fino ad oggi non avevamo ancora visto il vero Ben O'Connor, ma salendo verso il Col de la Loze, nella Tappa 18 del Tour de France 2025, l'australiano è tornato ad essere lo scalatore in grado di chiudere 2° una...


Subito dopo l'arrivo in cima al Col de la Loze, tappa 18 del Tour de France 2025, tutti i microfoni sono andati in cerca di Jonas Vingegaard. Il danese aveva promesso fuoco e fiamme nel tappone alpino insieme alla sua...


Una delle tappe più temute è alle spalle e il vantaggio di Tadej Pogacar è ulteriormente cresciuto sui suoi avversari: dal Col de la Loze, guardando bene oltre la nebbia, si vedono le luci di Parigi... «Fare la differenza oggi...


Specialized presenta oggi la bellissima e velocissima S-Works Tarmac SL8 “Demi Dreaming LTD”, un’edizione limitata disponibile in soli 400 esemplari numerati ispirata a Demi Vollering, una delle più grandi atlete del circuito professionistico odierno. Chiamatela edizione speciale o tributo se preferite, la sostanza...


L'impresa nel tappone alpino la firma Ben O'Connor: l'australiano della Jayco AlUla aveva già vinto una tappa al Tour (a Tignes nel 2021) ma quella di oggi è una vittoria che vale molto di più, perché la Vif-Courchevel (171 km...


Una laurea in fashion designer, dopo tre mesi di stage e apprendistato presso la VeloPlus di Maurizio Spreafico, azienda brianzola di Bevera Superiore (Lecco). Tre mesi ad imparare un mestiere che sono serviti anche per redigere una tesi che Sara...


Apprendo ora della scomparsa di Dino Falconi. È stato uno dei più grandi meccanici di ciclismo, per anni in giro per il mondo con la Nazionale piuttosto che con le più mitiche squadre degli anni '80 e '90 ad esaudire...


Successo azzurro ai Giochi Olimpici Europei della Gioventù in svolgimento a Skopje nella Macedonia del Nord. La bresciana Anna Bonassi, 15enne di Serle della formazione FlandresLove F.Magni, ha conquistato la medaglia d'oro nella gara in linea riservata alle donne allieve....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024