L’ALPAGO, IL GIRO E IL "BUEN RETIRO" DI ALFREDO MARTINI, FRANCO BALLERINI E FRANCO VITA

NEWS | 16/05/2023 | 08:11

L’Alpago è una bella zona della parte meridionale della provincia di Belluno che propone diverse attrattive d’origine storica e pure turistica. Comprende al suo interno il famoso Bosco del Cansiglio e l’esteso Lago di Santa Croce, il cui bacino naturale è stato ampliato artificialmente negli anni attorno al 1930. Sono luoghi e abitati piacevoli, con serena e distesa atmosfera, caratteristica dei luoghi, ricchi di proposte naturalistiche incontaminate.


La corsa rosa ha già proposto, in diverse edizioni, il passaggio, arrivi e partenze di tappa in zona. E pure quest’edizione n. 106, nel corso della diciottesima frazione, tappa impegnativa, tutta in Veneto, con varia montagna. La partenza è da Oderzo, in provincia di Treviso e, dopo il passo della Crosetta, entrare in quella di Belluno, nell’Alpago appunto, poi nel Cadore e superare, dopo la valle del Boite, la Forcella Cibiana per scendere a Forno di Zoldo e percorrere l’omonima Val di Zoldo con la salita finale che conduce al traguardo finale in località Palafavera, nel comune di Val di Zoldo, poco sotto il valico di passo Staulanza.


Dato un rapido inquadramento dei luoghi concentriamo l’attenzione, il “focus” si dice oggi, con valenze di primo piano nel ricordo di personaggi del ciclismo di primo spessore che qui erano soliti celebrare un nascosto ritiro, una breve vacanza con distacco dal resto del mondo abituale, all’insegna della tranquillità, dell’amicizia d’intonazione familiare, tranquilla in un “posto del cuore”. Il “rito” lo celebravano presso l’albergo Trieste, piccola ma accogliente struttura in una delle numerosissime, seppur minuscole, frazioni e località che costituiscono il comune, a Tambruz.

E proprio qui davanti passerà il Giro d’Italia, al suo secondo passaggio dopo quello del lontano 1966, nella famosa tappa Belluno-Vittorio Veneto, vinta da Pietro Scandelli e caratterizzata dalla fuga a lunga gittata di Lucillo Lievore sotto gli occhi e la telecamera impietosa con lo storico microfono di Sergio Zavoli che lo seguiva e colloquiava con lui, in motocicletta, durante la sua lunga e sofferta “agonia” ciclistica, un classico del Processo alla Tappa e del giornalismo.

L’albergo Trieste, con i titolari e i frequentatori, sono stati per vari anni testimoni, oltremodo discreti, premurosi, orgogliosi, d’ospitare per brevi soggiorni privati, d’impronta assolutamente familiare, Alfredo Martini, Franco Ballerini e Franco Vita.

Marco Mordini, assai legato a questo trio di unico valore, unitamente al pisano Beppe Caprai, ricordano che era un grande desiderio di Franco Vita, morto lo scorso ottobre, di convincere la moglie Alfreda, pure lei scomparsa nell’aprile 2023, a passare qualche giorno con loro quassù.

Ci piace pensare che assieme guarderanno con affetto il passaggio della corsa rosa in questo loro “posto del cuore”, da una “nuvoletta ciclistica” accompagnati dall’affettuoso ricordo di tutti i discreti amici dell’Alpago e dagli appassionati che li portano sempre nel cuore.

g.f.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Drali Milano si prepara ad una nuova sfida e aggiunge Zenith alla sua già ricca collezione, un modello gravel progettato per affrontare ogni tipo di terreno e situazione. Dal bosco alla ghiaia, dalle strade ai sentieri Zenith non si ferma...


Elena Cecchini resterà con il Team SD Worx-Protime per un'altra stagione. Questo significa che una delle atlete più esperte e affidabili rimarrà con la squadra. Come capitano in corsa, Cecchini svolge un ruolo chiave all'interno del team, sia strategicamente che...


Protagonista sfortunato del mondiale, Ilan Van Wilder torna dal Rwanda con un polso fratturato. Il belga, che avrebbe dovuto essere l'ultimo uomo di Remco Evenepoel, è stato coinvolto nelòla cadurta che ha caratterizzato le fasi iniziali della corsa, ha provato...


Quello di Kigali è stato definito il Campionato del Mondo più duro di sempre e a confermare la difficoltà della corsa sono i numeri: dei 165 partenti, solo trenta sono riusciti a tagliare il traguardo. Si parla quindi, di solo...


Anche nella stagione autunno-inverno 2025-26 il team Fas Airport Services-Guerciotti-Premac partecipa ai più importanti cimenti di ciclocross. Nella società presieduta da Paolo Guerciotti l’ex corridore Luca Bramati continua a ricoprire la carica di direttore sportivo.  Ieri la squadra Fas Airport...


I grandi appuntamenti con il ciclismo che entusiasma continuano sulle pagine di tuttobiciweb e Ciclismo Live. Sabato pomeriggio trasmetteremo infatti la diretta streaming de Il Lombardia Under 23, la classica giovanile organizzata dal Vc Oggiono. Sarà l'occasione per vedere nuovamente...


Altra giornata veloce al tour of Langkawi che si è conclusa a Kepala Batas dopo 166 km; questa volta a sorridere è stato Arvid de Kleijn (Tudor Pro Cycling Team) che si è preso la rivincita su Matteo Malucelli (Xds...


Non si tratta di omonimia. Henrique Avancini è proprio lui, “primo anno” tra i professionisti su strada a 36 anni, dopo essere stato un grande della mountain bike. Numero 136 a Kigali e unico rappresentante dei verdeoro del pedale, l’attuale...


Corsi e ricorsi della storia, anche se qui si evita di correre. Qui, da noi, perché altrove non c’è problema, ma questo è un altro discorso. Corsi e ricorsi della storia, ma dalla storia anche recente non siamo capaci di...


La domanda che tutti sono posti nel vedere il Mondiale di Kigali è cosa fosse successo a Remco Evenepoel. Abbiamo visto il belga fermarsi e chiedere il cambio bici quando, per chi non lo avesse notato, correva con una bici...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024