GIRO D'ITALIA. ANCORA ABRUZZO E PROBABILE VOLATA A SAN SALVO

GIRO D'ITALIA | 07/05/2023 | 08:24
di tuttobiciweb

Il Giro affronta la sua prima tappa in linea con partenza da Teramo e arrivo a San Salvo dopo 202 km. È una frazione che alterna tratti costieri pianeggianti con tratti nell’entroterra con brevi salite.


Si scalano piccole ascese come Bellante, Controguerra e Colonnella prima di percorrere la statale Adriatica fino a Silvi Paese dove l’ascesa di circa 4 km assegna il primo GPM. Dopo un secondo tratto costiero (Pescara), seconda ascesa a Chieti seguita dal secondo GPM a Ripa Teatina.


Una volta riguadagnata la costa, la corsa la segue fino all’arrivo di San Salvo. Strade larghe e con poche curve lungo la costa e a carreggiata più stretta e con molte curve e saliscendi durante i tratti nell’entroterra. Ultimi km praticamente rettilinei e perfettamente piatti con alcuni dei consueti ostacoli della circolazione stradale come rotatorie, spartitraffico, isole salva-pedoni.

Segui la diretta testuale cliccando qui

UN OCCHIO AL TERRITORIO

Una tappa, tre capoluoghi di provincia e tanto mare. Il menù del giorno è quanto mai variegato e sorprendente. Teramo, per esempio, è una città d’arte di notevole importanza sebbene ancora un po’ ai margini dei grandi flussi turistici. Il Giro d’Italia è dunque l’occasione per alzare il velo su tesori artistici e architettonici quali il Teatro e l’Anfiteatro romano, la Cattedrale di Santa Maria Assunta (XIII- XIV sec.) in stile romanico-gotico ma con all’interno la notevole Cappella barocca di San Berardo, la Torre bruciata ultimo baluardo rimasto dell’originaria cinta muraria romana, il curioso Castello Della Monica dall’aspetto medievale sebbene sia stato costruito nel 1800.

Con tanta bellezza negli occhi si lascia la città per inoltrarsi nell’Abruzzo contemporaneo, quello famoso nel mondo per la bravura dei suoi artigiani del mobile che si può toccare letteralmente con mano negli showroom delle aziende.

Alba Adriatica, Roseto degli Abruzzi e Silvi Marina sono le rilassanti località balneari che si incontrano sulla costa prima di arrivare a Pescara. Moderno simbolo della città natale di Gabriele D’Annunzio - interessante la visita nella casa dove sono conservati foto e cimeli appartenuti allo scrittore oltre ai mobili originali - è il Ponte del Mare, la passerella lunga 466 metri che unisce le due riviere di Pescara attraversando il fiume omonimo. Poco distante da qui si trova il Museo del Mare con rare foto d'epoca e attrezzature utilizzate dai pescatori nei secoli scorsi, oltre che resti di tartarughe marine, conchiglie di diversa grandezza e scheletri di una balenottera comune e di un capodoglio.

A Chieti colpisce la duecentesca Cattedrale di San Giustino, oggi dall’aspetto neogotico. Riportano invece assai più indietro nel tempo l’Anfiteatro Romano (I sec. d.C.) che si trova all’interno del Parco Archeologico La Civitella, e i resti dei cosiddetti Tre tempietti (III sec. d.C.), anch’essi di epoca Romana.

Sorprende anche San Salvo, oggi dinamica cittadina industriale ma dalla storia antichissima, che si può scoprire visitando il Parco Archeologico del Quadrilatero, ben organizzato e con reperti che vanno dall’età arcaica (VI sec. a.C.) al Medioevo. Da non perdere in particolare la Casa del Mosaico che ospita un mosaico policromo del IV secolo d.C. e l’Acquedotto Romano Ipogeo, opera ingegneristica del II sec, d.C. ancora funzionante.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ad ora
7 maggio 2023 17:09 Carbonio67
Grande Ganna per i capitani. Super lavoro

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Corsi e ricorsi della storia, anche se qui si evita di correre. Qui, da noi, perché altrove non c’è problema, ma questo è un altro discorso. Corsi e ricorsi della storia, ma dalla storia anche recente non siamo capaci di...


La domanda che tutti sono posti nel vedere il Mondiale di Kigali è cosa fosse successo a Remco Evenepoel. Abbiamo visto il belga fermarsi e chiedere il cambio bici quando, per chi non lo avesse notato, correva con una bici...


Sono tante le storie d’amore che nascono sui campi sportivi e il ciclismo ha spesso visto nascere storie importanti intorno alle ruote delle bici. A sorpresa ieri, è stata data la notizia che la neocampionessa del mondo, Magdeleine Vallieres, ha...


In occasione dei Campionati del Mondo su strada a Kigali (Rwanda), l’Union Européenne de Cyclisme e Golazo, società belga di riferimento a livello internazionale nella gestione e nel coordinamento di eventi sportivi, hanno siglato un importante accordo che riguarda l’assegnazione...


I giovani del Team Technipes #inEmiliaRomagna, ideato da Davide Cassani, presieduto da Gianni Carapia e diretto dai tecnici Francesco Chicchi, Michele Coppolillo e Mauro Calzoni, con Gian Luca Giardini nel ruolo di project manager, continuano a crescere con una serie...


Un Piccolo Giro dell'Emilia che non ha lesinato spettacolo quello che si è corso oggi a Zola Predosa, un roster di partecipanti di qualità, un percorso spettacolare, un paesaggio autunnale mozzafiato, una interpretazione della corsa, da parte dei corridori, volta...


Finale di stagione positivo per il team ECOTEK che, a turno, sta facendo ruotare i suoi uomini negli ordini d’arrivo delle gare junior delle ultime settimane. Questa volta a scrivere il proprio nome nella Top 3 di giornata sono Sergio...


La penultima gara in Toscana degli allievi (quella finale sarà il Memorial Piero Forconi a Mercatale Val di Pesa domenica 12 ottobre) si è disputata sulle strade del Valdarno con partenza ed arrivo a Ponticino, la località resa celebre anche...


Si è chiusa con un grande successo di partecipazione e calore umano la GreenFondo Paolo Bettini – La Geotermia, che nel fine settimana ha riunito quasi 300 ciclisti provenienti da tutta Italia per un evento che ha saputo unire sport,...


La Coppa Sportivi di Bilancino - Memorial Gastone Nencini ricordando il grande campione mugellano del ciclismo, valevole per la quarta Olimpiade della Città Metropolitana di Firenze, ha chiuso a Barberino di Mugello la stagione degli esordienti in Toscana. Gli ultimi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024