OGGI A CASA NALINI SI CORRE IL MEMORIAL MANTOVANI

DILETTANTI | 08/04/2023 | 07:54

Il Memorial Vincenzo Mantovani, la gara dilettantistica per atleti delle categorie élite e Under 23, celebra oggi la sua 34° Edizione. La competizione sportiva, nata per commemorare il ciclista mantovano che conquistò l’argento alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 e altrettanti argenti nella stessa disciplina ai mondiali di Parigi sempre nel 1964 e di San Sebastian nell’anno seguente, nonché fondatore, insieme al fratello Claudio, della Moa Sport, di cui il noto brand Nalini fa parte, si celebra oggi con partenza prevista alle ore 14:15 dalla sede della Moa Sport, in Via Roppi 48 a Castel d’Ario. Si pedalerà attraversando i paesi di Sorgà e Pontepossero per tornare nuovamente a Castel d’Ario, in Via XX Settembre. Il percorso è lungo 144 km, composto da un primo circuito di 12,8 chilometri da coprire per dieci volte. Il finale, caratterizzato dal più breve circuito cittadino di 4 chilometri, andrà affrontato per quattro volte.


Per tutti i partecipanti è previsto, in omaggio, un capo intimo tecnico della collezione Nalini, all’interno di una sacca personalizzata dell’evento.


 

LA STORIA DI Vincenzo e Claudio Mantovani

Vincenzo detto Cencio, classe 1941, di cognome fa Mantovani e a Castel d’Ario (MN), sua città natale, si capisce presto che è uno di quelli con addosso la stoffa del campione. Ha il ciclismo impresso nel suo DNA e quando è in sella, alto ed elegante com’è, ha decisamente uno stile moderno.

Inizia a correre fra strada e pista e dal 1964 fino al 1969 lo fa da professionista. Ed è proprio in quegli anni, precisamente nel 1964, che Cencio partecipa alle Olimpiadi di Tokyo e conquista l’argento nell’inseguimento a squadre.

Centra altre due medaglie d’argento, ancora nell’inseguimento a squadre, ai Mondiali di Parigi 1964 e San Sebastian 1965. Nel 1968 partecipa al Giro d’Italia e si piazza terzo nella tappa di Napoli.

Indossa con orgoglio i colori della EXCELSIOR MILANO, ma forse la carriera da pro gli sta stretta e sperimenta l’esperienza imprenditoriale, facendo tesoro di quanto appreso nel mondo del ciclismo.

 

Vincenzo ha un fratello, Claudio, classe 1943, che alla bici preferisce da sempre il pallone da calcio. Diventa portiere e milita in squadre lombarde e piemontesi minori, fino ad approdare al mitico Milan di Nereo Rocco, dove gioca dal 1964 al 1967. Poi si susseguono Bari, Atalanta, Perugia ed infine Cesena. Suo il record assoluto, per la serie B,

 

dei 1251 minuti di “porta inviolata”. Dopo un infortunio al menisco, decide che per lui l’esperienza calcistica è giunta al capolinea.

 

Intanto però Vincenzo fonda l’azienda di famiglia, nella quale Claudio, una volta appese le scarpe al chiodo, entrerà, per non abbandonarla mai più.

Nei primi anni ’70 il laboratorio MOA Sport, dove vede la luce il marchio internazionale Nalini, si sviluppa fino a divenire, nel tempo, un importante polo produttivo, punto saldo nel tessuto industriale italiano, vestendo, come Nalini e Moa, le più grandi compagini del ciclismo mondiale, con un reparto

di ricerca e sviluppo che per primo realizzerà il fondello in fibra sintetica, al posto di quello in pelle di daino.

I due fratelli lanciano l’impresa a livello internazionale fino al 1989, anno dell’incidente aereo dove Vincenzo perde la vita. Il fratello Claudio ne onora la memoria, raccogliendo il testimone e consolidando ulteriormente quella che tutt’oggi è una delle realtà imprenditoriali più longeve e solide nel settore dell’abbigliamento per il ciclismo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024