IL CICLISMO È IN LUTTO, CI HA LASCIATO UGO DE ROSA. FUNERALE DOMANI ALLE 15.30

LUTTO | 27/03/2023 | 12:28
di Pier Augusto Stagi

Ugo De Rosa ci ha lasciato, in una domenica di fine marzo, a pochi giorni da un compleanno aziendale che non ha potuto festeggiare. Un arresto cardiaco, dopo un lungo periodo di ospedale, nella sua casa di Cusano Milanino, ci ha portato via una delle figure più belle e nobili dell’industria della bicicletta.


Oggi piango un Maestro, un uomo garbato e buono, un uomo soprattutto giusto che ha saputo fare del proprio mestiere un’arte e quell’arte l’ha messa a disposizione della bicicletta. Con quei 7 tubi, che Ugo ha saputo maneggiare con cura e sapienza come pochi altri, ha contribuito a costruire la vera scuola dei telaisti italiani, con Faliero Masi, Nane Pinarello ed Ernesto Colnago.


Piango un amico, un grande amico che ha sempre preferito l’ombra alla luce, le quinte alla ribalta, il cannello per saldare al blocchetto degli assegni, anche se poi ha saputo anche dare forma e vita ad un’azienda che quest’anno – e tra pochi giorni di un aprile che non sarà come avremmo voluto che fosse – compirà i Settant’anni di vita, grazie anche alla sua adorabile Mariuccia, una di quelle donne che hanno saputo stare al fianco del proprio uomo, mai dietro, e capaci alla bisogna di indicare una via a quel sognatore di Ugo, che fino all’ultimo ha accarezzato i tubi, ascoltandone la loro voce.

Non più tardi di ieri con Cristiano (il figlio che da anni ha preso il testimone e guida con sapienza questa azienda-atelier), ci eravamo riproposti di stappare una bella “bollicina” per festeggiare l’Ugo tornato a casa, dalla sua Mariuccia, dai suoi figli, dalle sue nuore, dai suoi adorabili nipoti, ma lui ha pensato bene di non prendersi ancora una volta la scena. In silenzio, con un impercettibile movimento, si è spostato un po’ più in là. Noi non lo vediamo, ma è sicuramente già al lavoro, in quel Paradiso dei Giusti a far vedere a tutti come si fa a costruire un telaio con il cuore.

Il funerale sarà domani, martedì 28 marzo, alle ore 15,30 presso il Santuario della Madonna della Cintura in Piazza 25 aprile 19 a Cusano Milanino. Dalle ore 10,00 circa sarà possibile salutare Ugo presso il municipio di Cusano Milanino.

Alla signora Mariuccia, a Danilo, Cristiano e Doriano, alle nuore e ai nipoti della famiglia De Rosa, giungano le più sentite condoglianze da parte della redazione di tuttoBICI, tuttobiciweb.it e tuttobicitech.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Senza parole
27 marzo 2023 16:48 Albertone
Il Sig.Ugo era un grandissimo telaista, che ha fatto crescere il suo marchio a livello globale. Un vero artista della bici. Ci manchera'

domanda:
28 marzo 2023 10:13 9colli
Ieri ho inviato un commento con le Condoglianze alla Famiglia De Rosa, ma non sono state pubblicate. Le Rinnovo " Sincere Condoglianze di Cuore a Tutta la Famiglia De Rosa. R.i.P. Ugo
Mi e Vi domando comunque il motivo della NON pubblicazione. Grazie

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024