L'ORA DEL PASTO. OVADA, SARONNI E QUEI PICCOLI FRAMMENTI

NEWS | 25/03/2023 | 08:08
di Marco Pastonesi

La mia prima-primissima bicicletta da corsa? Una Branca. Felice Branca da Magnago era un telaista, meccanico della Filotex e anche della Nazionale italiana. Poi soltanto Colnago”.


“Da neoprofessionista, ai vecchi corridori davo del lei, ai campioni aggiungevo un signor. Signor Gimondi, premettevo, le poche volte in cui osavo rivolgermi direttamente a lui. Ma la corsa, per me, è sempre stata la corsa. E in un campionato italiano indoor, nella prova a eliminazione, mi ritrovai al duello finale proprio contro Gimondi. Volevo vincere. E potevo vincere. A differenza di Gimondi, che pure in pista andava forte, io ero cresciuto sulla pista, prima quella di Busto Garolfo, poi frequentando anche quella del Vigorelli. M’impegnai al massimo e vinsi la volata finale, alla grande, con dieci-quindici metri di vantaggio. Poi raggiunsi il mio box, ansioso di vedere le facce felici dei miei compagni. Invece c’era un’aria pesante, un silenzio imbarazzato, i musi lunghi. Enrico Paolini mi sussurrò che cosa avessi combinato. E io, sereno, candido, ingenuo, gli risposi che avevo vinto. Sì, mi disse, ma così, su Gimondi, adesso gli devi chiedere scusa. Scusa di che?, non capivo, non sapevo, non sapevo che ci fossero gerarchie, o almeno modalità da rispettare. Allora mi feci forza, andai da Gimondi, era di spalle, gli dissi ‘signor Gimondi’, lui si voltò, ‘ah, sei tu, giovane’, e così mi scusai”.


“Da allora, fra me e Gimondi, s’instaurò un bel rapporto. Quando vinsi il Mondiale a Goodwood nel 1982, in tv, con il mitico Adriano De Zan, c’era proprio Gimondi, e Gimondi esaltò la mia volata. Chissà se si ricordava di quella volta al Vigorelli. Io dico di sì”.

“Nelle tasche? Quando passai professionista, non esistevano barrette, gel e integratori, ma tartine, panini e frutta. Nelle tappe più lunghe, anche per variare un po’, dall’ammiraglia mi passavano una sacchetta ‘speciale’. Mario Beccia non resistette alla curiosità e mi chiese che cosa ci fosse dentro, chissà che cosa s’immaginava. Presi la sacchetta, estrassi un panino, dentro c’erano tonno e cipolline, lo divisi a metà e gli dissi che, a questo punto, se lo doveva mangiare. La tappa prevedeva un arrivo in salita. Quel giorno, invece di scattare e attaccare, Mario, che era un bravo scalatore, si staccò e arrivò fra gli ultimi. Il giorno dopo gli domandai che cosa gli fosse successo e lui si sfogò contro ‘quelle maledette cipolline che continuavano a tornarmi su’”.

“Non ho rimpianti. Ma se potessi tornare indietro, correrei almeno un Tour de France e qualche Giro delle Fiandre. Il Tour non per la generale, ma per le tappe e magari la maglia a punti. Il Fiandre perché il suo pavè è più abbordabile rispetto a quello della Roubaix”.

“In quegli anni il ciclismo italiano era il centro del mondo. Il Giro aveva la stessa importanza del Tour, i corridori stranieri venivano ingaggiati dalle nostre squadre, la nostra Nazionale era sempre la squadra da battere. E i miei sponsor preferivano che io corressi in Italia più che all’estero”.

“Ero abituato a vincere venti, trenta, anche quaranta corse l’anno. Quando cominciai a vincere di meno, allenamenti e corse mi pesarono di più. E mi passò la voglia. Così, è vero che smisi a trentatrè anni, ma è anche vero che avevo cominciato a diciannove. E quattordici anni di professionismo, il professionismo di quei tempi, in cui il Giro d’Italia era di oltre quattromila chilometri, non erano pochi”.

“Dopo vent’anni di corse da corridore e trenta di corse da direttore e manager, mi godo la libertà. Ma i giorni in cui si corrono la Sanremo e il Fiandre, la Roubaix, che pure non amo, e la Liegi, il Mondiale e il Lombardia..., mia moglie non mi propone gite o visite, non fissa appuntamenti o impegni. Mia moglie sa”.

Frammenti, impronte, schegge. Ricordi, racconti, confidenze. Un’ora e mezza volate via. Beppe Saronni, l’altra sera a Ovada, grazie agli Amici del Borgo.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024