VERSO LA SANREMO. MILLE NOMI PER LA CORSA PIU' IMPREVEDIBILE

PROFESSIONISTI | 16/03/2023 | 08:20
di Francesca Monzone

La Milano-Sanremo, prima Classica Monumento della stagione, è alle porte e la battaglia sulle strade della Classicissima di primavera come ogni anno sarà assicurata.


Vincere questa corsa non è facile e un pronostico non può essere veramente attendibile come in altre corse. La storia ci ha insegnato che alla Sanremo i colpi di scena sono sempre tanti e il corridore più quotato tante volte non è stato il vincitore. La volata, che una volta era la soluzione più probabile, negli ultimi anni si è palesata raramente perché sono cambiate le strategie di squadre e corridori. Negli ultimi anni abbiamo visto piccoli gruppi battersi per la vittoria, oppure audaci corridori capaci di sferrare il giusto attacco e vincere in solitaria. Quest’anno avremo diverse squadre che vorranno controllare la gara per lanciare il proprio velocista nel finale, ma i corridoriche proveranno ad attaccare sono davvero tanti.


Alla luce di quanto emerso nelle ultime gare, i maggiori favoriti sono Wout van Aert e Tadej Pogacar, seguiti da Mathieu van der Poel e Julian Alaphilippe. La UAE Emirates cercherà di gestire la corsa per Tadej Pogacar, che quasi certamente vorrà arrivare sul Poggio con un piccolo gruppo. Conoscendo questo corridore, non è difficile pensare che sul Poggio possa sferrare il suo attacco per lanciarsi poi verso il traguardo di via Roma. Lo scorso anno lo sloveno provò già questa tattica, ma non riuscì nel suo intento e la vittoria andò a Mathej Mohoric.

Pogacar ha già vinto 9 gare in 13 giorni di corsa e questo lo porta ad essere uno dei grandi favoriti : l’avversario numero uno dello sloveno sarà Van Aert, che la Sanremo l’ha vinta di potenza del 2020.

Il fiammingo ha fatto il suo esordio stagionale alla Tirreno-Adriatico, preferendo correre in appoggio ai compagni senza puntare a una vittoria, una scelta precisa per traformare la corsa a tappe in occasione ideale per rifinire la preparazione in vista della Sanremo.

La Jumbo-Visma, proprio come la UAE Emirates, potrebbe anticipare un attacco in gara per liberarsi dei velocisti puri. Va sottolineato che, a differenza della UAE Emirates, la Jumbo-Visma porterà una squadra s più punte, con Tiesj Benoot e Christophe Laporte che possono puntare alla vittoria. 

Attenzione naturalmente anche a Matej Mohoric, che dopo lo spettacolo dello scorso anno, ha dimostrato di saper interpretare perfettamente la Classicissima di Primavera. Anche Julian Alaphilippe può essere annoverato tra i favoriti per la corsa ligure, non solo perché ha già conquistato il traguardo di via Roma nel 2019, ma perché è un vero fuoriclasse. Abbiamo visto il francese alla Tirreno-Adriatico, dove ha cercato di trovare la forma migliore. Alaphilippe è forte ed è anche uno straordinario assaltatore, capace di far esplodere la corsa, ma alla vigilia della Sanremo, piuttosto che parlare di se stesso, ha preferito indicare in Wout van Aert il corridore più forte.

Per quanto riguarda Mathieu Van der Poel, l’olandese non ama particolarmente questa corsa, che ha definito noiosa per 270 chilometri e adrenalinica negli ultimi 30, ma alla sua terza partecipazione è riuscito a salire sul podio, salendo sul terzo gradino dietro a Turgis e al vincitore Mohoric. All’ultima Strade Bianche l'olandese ha ottenuto un deludente quindicesimo posto, ma tutti sanno che se vuole può sorprendere e non dobbiamo neanche escludere un possibile ruolo di aiutante per lanciare il compagno Jasper Philipsen.

Tra i corridori che hanno già vinto la Sanremo e che per questo possono fare bene, c’è anche Jusper Stuyven, ma bisogna dire che in casa Trek-Segafredo c’è Mads Pedersen che ha già vinto due volte in questa stagione e che sembra essere veramente in ottima forma. Lo scorso anno il danese aveva esordito in una edizione molto difficile della Milano-Sanremo, ma riuscì a chiudere in sesta posizione, dimostrando che il Poggio per lui non era un problema.  

Naturalmente tra i possibili vincitori, non possiamo escludere altri corridori dal nme meno altisonante ma ugualmente pericolosi: Arnaud De Lie sicuramente è il giovane più interessante. Il belga della Lotto – Dstny ha ha dimostrato di essere molto di più di un semplice velocista, ma i quasi 300 chilometri di gara saranno una vera incognita per questo giovane che ha tutte le carte in regola per diventare un vincitore di Classiche. Nella lista dei papabili per la Sanremo possiamo inserire tra le ruote veloci Arnaud Démare, già a segno nel 2016, ma anche Biniam Girmay, Caleb Ewan, Sam Bennett, Fernando Gaviria, l'eterno Mark Cavendish e Bryan Coquard. Per un arrivo allo sprint l'Italia si aggrappa a Alberto Dainese, Luca Mozzato e Jonathan Milan.

Tra gli attaccanti attenzione a Yves Lampaert, Florian Sénéchal, Søren Kragh Andersen, Greg Van Avermaet, Oliver Naesen, Benoit Cosnefroy e Neilson Powless. Le speranze azzurre sono affidate ad Alberto Bettiol, a Lorenzo Rota e a Filippo Ganna che, dopo la rinuncia forzata di Pidcock, dividerà i gradi di capitano della Ineos con il giovanissimo statunitense Magnus Sheffield.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Pogacar
16 marzo 2023 16:56 Carbonio67
Sarebbe bellissimo vederlo vincere a Sanremo. Corsa molto incerta come sempre.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntuale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la famiglia Baffi vive...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024