ANCHE EGAN BERNAL ALLA SETTIMANA INTERNAZIONALE COPPI E BARTALI 2023

PROFESSIONISTI | 13/03/2023 | 18:12

 


Ci sarà anche il colombiano, vincitore del Tour de France 2019 e del Giro d’Italia 2021, Egan Bernal tra gli attesi protagonisti della Settimana Internazionale Coppi e Bartali che si correrà dal 21 al 25 marzo.


Alla gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici, impegnato pochi giorni prima anche nell’organizzazione della terza edizione della per Sempre Alfredo, sono iscritte 23 squadre tra le quali nove World Teams.

Oltre al forte scalatore colombiano al via ci saranno anche i vincitori delle ultime due medaglie d’oro dell’omnium su pista ai Giochi Olimpici, Elia Viviani (Rio de Janeiro 2016) e il britannico Matthew Walls (Tokyo 2020), oltre a Josef Cerny, vincitore lo scorso anno dell’ultima frazione, il fuoriclasse del fuoristrada Alexander Balmer e tanti altri.

IL PERCORSO

Anche quest’anno la Settimana Internazionale Coppi e Bartali prenderà il via da Riccione. Dopo aver affrontato la salita più impegnativa della tappa, tra le località di Montegridolfo e Mondaino, la gara entrerà in un circuito di 15,4 km ed è caratterizzato dalla salita di Monte Colombo – Montescudo. Al termine della seconda tornata si raggiungerà un “muro” di 1 km con pendenza media dell’11% che può rappresentare un ideale trampolino di lancio verso il traguardo di via Milano.

Sarà ancora la città di Riccione a dare il via alla seconda tappa. Dopo aver sfiorato la sede aziendale della Sidermec e attraversato Savignano sul Rubicone, il percorso ritorna a monte della SS 9 Emilia imboccando la vallata dello storico fiume. Ritornando verso l'Appennino, ovviamente termina il tratto pianeggiante: una prima salita di circa 2 km immette nel circuito finale di 22,8 km da ripetere 4 volte che presenta ben poca pianura soprattutto all’arrivo con muro finale di Longiano.

Nell terza tappa la città di Forlì torna ad essere grande protagonista nella Settimana Internazionale Coppi e Bartali e lo fa proponendo una tappa piena di insidie e di novità. Nell fasi iniziali si affronterà la salita che porta alla Rocca delle Caminate per poi affrontare un segmento sterrato nel circuito di Montecavallo da ripetere 3 volte. Nel finale, usciti da Bertinoro si raggiunge la Via Emilia e molto rapidamente si fa ingresso a Forlì. A questo punto si profila l’altra grande novità di questa tappa: l’arrivo all’interno del velodromo intitolato alla memoria di Glauco Servadei. Dalla Via Emilia la gara si immette nel vialetto di ingresso al velodromo, per poi entrare in pista sul rettilineo opposto al traguardo. Al passaggio sulla linea, il suono della campana annuncerà l’ultimo giro di pista prima dell’arrivo.

Come già per Forlì, anche per Fiorano Modenese si tratta di un gradito ritorno tra le sedi di tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali; tuttavia, sarà la prima volta che ospiterà sia la partenza sia l’arrivo. Fin dai primi chilometri della quarta frazione, il percorso si presenta ondulato. Successivamente in località lo scenario cambia completamente con una salita che in 3,3 km supererà un dislivello di 345 metri; la pendenza media è pertanto superiore al 10%. Si tratta della salita conosciuta come “Casa dello Storto”, caratterizzata dalla presenza, nei tornanti più impegnativi, di icone raffiguranti Fausto Coppi e Marco Pantani. Dopo l’impegnativo circuito di Serramazzoni, da Sassuolo si raggiunge Fiorano Modenese per entrare nel circuito finale, di 8,6 km, imperniato sulla salita del Santuario.

Gran finale a cronometro per l’edizione 2023 della Settimana Internazionale Coppi e Bartali. Si tratta di un percorso adatto agli specialisti delle prove contro il tempo, completamente pianeggiante, ma nel quale si possono distinguere tre diverse fasi. Una prima parte ricca di cambi di direzione. La parte centrale invece prevede lunghi rettilinei in cui gli atleti potranno sprigionare tutta la potenza di cui sono capaci. Infine, quando mancheranno circa 4 km all’arrivo, si rientra in città ed il percorso torna ad essere più tortuoso per raggiungere il traguardo posto nel cuore della bellissima Piazza Martiri di Carpi dove si conoscerà il nome del vincitore della Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2023 che vestirà la maglia Sidermec - Regione Emilia Romagna.

SQUADRE E PRINCIPALI ISCRITTI

Ineos Grenadiers: Bernal, Viviani

Astana Qazaqstan Team: Riabushenko

Bora – Hansgrohe: Walls, Aleotti

Ef Education – Easypost: Quinn, Carr

Jumbo-Visma: Vader, Valter

Soudal Quick-Step: Cerny, Knox, Cavagna

Team Jayco Alula: Balmer

Trek – Segafredo: Cataldo, Gallopin

Israel - Premier Tech: Hermans

Bingoal Pauwels Sauces Wb: Tizza

Bolton Equities Black Spoke: Batt

Eolo-Kometa Cycling Team: Gavazzi

Green Project-Bardianicsf-Faizane’: Mulueberhan

Q36.5 Pro Cycling Team: Brambilla

Team Corratec: Conti

Tudor Procycling Team: Thalmann

Beltrami Tsa Tre Colli: Pesenti

General Store - Essegibi - F.Lli Curia: Peschi

Gw Shimano – Sidermec: Bisolti

Mg.K Vis Color For Peace: Mazzucco

Sofer - Savini Due – Omz: Dima

Team Technipes Inemiliaromagna: Monaco

Work Service - Vitalcare – Dynatek: Pase

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bernal
14 marzo 2023 09:08 GianEnri
Ma per Procyclingstats ancora oggi Bernal è nella startlist del Catalunya.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024