MASSIMA INTESA TRA COMPARTIMENTO POLIZIA STRADALE E COMITATO REGIONALE FCI DELL’EMILIA-ROMAGNA

NEWS | 20/02/2023 | 07:58

In un clima di forte collaborazione e unità d’intenti, il 16 febbraio è avvenuto l’incontro annuale tra il Compartimento Polizia Stradale e il Comitato Regionale FCI dell’Emilia-Romagna.


Nella sede del Compartimento di Bologna di via Bovi Campeggi, a fare gli onori di casa il Dirigente Dott. Piero Brasola, ad una delegazione del CRER composta dal Presidente Alessandro Spada, dal responsabile della CRDCS Raffaele Babini, il segretario della CRDCS Giuliano Collina e dal componente l’Area staff Silvano Antonelli.


Un incontro di lavoro vero, ricco di analisi incrociate sul da farsi per la stagione ormai prossima, nonché di reciproca soddisfazione per il livello di relazione esistente tra le parti e di risultato sui temi della sicurezza, formazione, qualità organizzativa delle gare ciclistiche in Emilia-Romagna. Così come testimoniato anche dall’ottima riuscita della riunione di formazione congiunta tra Polizia Stradale e FCI organizzata dal Compartimento a Forlì il 22 novembre.

È stato approntato il calendario delle gare che avranno luogo in regione, specie quelle nazionali, internazionali, professionistiche e a tappe, dove, in particolare per queste ultime, il CRER, per voce del presidente Spada, ha espresso l’auspicio che il Compartimento dell’Emilia-Romagna venga sempre più coinvolto a conferma e a riconoscimento dell’elevata professionalità maturata in campo ciclistico e competenza di rapporto con gli organizzatori e i direttori di corsa di manifestazioni di elevato grado e complessità.

Sono state definite quattro sessioni di esame per il rilascio dell’abilitazione a scorta tecnica: 18 marzo, 6 maggio, 28 ottobre, 16 dicembre, che, ovviamente, saranno attivate in rapporto ai corsi di formazione che il CRER organizzerà nel corso dell’anno.

Come richiesto dal Servizio di Polizia Stradale in una recente circolare operativa, i referenti per le materia attinenti al ciclismo saranno il Dott. Sergio Gaita per il Compartimento e, per il CRER, la triade Babini, Collina, Antonelli, a seconda delle questioni di volta in volta trattate.

Decisi di comune accordo alcuni accorgimenti per facilitare l’aggiornamento degli elenchi regionali degli abilitati sia ASA che Scorte Tecniche, in modo da renderli maggiormente fruibili per gli organizzatori interessati all’ingaggio di tali figure, nonché maggiormente utili alla programmazione dei corsi di aggiornamento e formazione.

Confermata l’opportunità che gli organizzatori interessati ai servizi di scorta della Stradale, ne facciano richiesta con il maggiore anticipo possibile.

Condivisi gli opportuni accorgimenti affinchè gli annunciati controlli che la Polizia Stradale effettuerà sulle gare ciclistiche, per la corretta applicazione del Disciplinare, avvengano in modo tale da facilitare il compito dei controllori senza pregiudicare le condizioni e i tempi necessari alle scorte nel predisporsi alla partenza della gara. I controlli avranno una funzione principalmente propedeutica alla crescita qualitativa delle gare e in tal senso il CRER ha preso impegno di una ulteriore azione formativa ed informativa verso gli organizzatori, compresi quelli degli Enti di Promozione Sportiva.

Il Comitato Regionale FCI e il Compartimento hanno altresì condiviso di procedere, ognuno nelle forme possibili del proprio ruolo, affinché tutte le province dell’Emilia-Romagna adottino procedure semplificate per il rilascio delle autorizzazioni e delle autorizzazioni delle scorte tecniche in deleghe, utilizzando le facoltà concesse dal comma 6-bis dell’art. 9 del codice della strada, nonché forme di coordinamento con Prefetture, Questure e Comandi di Polizia Locale, sull’esempio del cosiddetto “Protocollo Ravenna”, sostenuto dalla FCI e fatto proprio dal Ministero dell’Interno.

Con l’apertura, inoltre, di un tavolo di concertazione presso ogni Prefettura e momenti di formazione congiunta a livello provinciale, in modo da poter raggiungere il personale addetto alle pratiche delle gare ciclistiche, con piena consapevolezza del Disciplinare e delle migliori azioni possibili per realizzare un organico e razionale intreccio tra quanto predisposto dagli organizzatori e quanto messo in campo degli organi di polizia.

Infine, condivisa soddisfazione per i contenuti della recentissima circolare del Ministero dell’Interno del 15 febbraio a firma del Direttore Centrale della Polizia di Stato, contenente chiarimenti per il rilascio delle autorizzazioni e delle ordinanze relative alle gare ciclistiche, che la FCI aveva in buona parte suggerito onde evitare che gli organizzatori si trovino a soffrire di interpretazioni locali o di singoli enti non conformi alla Legge o al Disciplinare.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


Giulio Pellizzari è una delle note liete di queste prime tappe del Giro d'Italia, occupa il decimo posto della classifica generale e guarda con il sorriso al suo capitano Primoz Roglic che occupa la seconda posizione: «Siamo solo all'inizio del...


Al villaggio di partenza di Alberobello abbiamo incontrato Matxin, tecnico di lungo corso della UAE Emirates XRG e con lui abbiamo fatto il punto sulle tre tappe albanesi e sulla frazione odierna: «Finalmente siamo in Italia, qui tutti noi ci...


Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....


Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...


La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...


C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...


Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...


Il Giro d'Italia è approdato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024