MASSIMA INTESA TRA COMPARTIMENTO POLIZIA STRADALE E COMITATO REGIONALE FCI DELL’EMILIA-ROMAGNA

NEWS | 20/02/2023 | 07:58

In un clima di forte collaborazione e unità d’intenti, il 16 febbraio è avvenuto l’incontro annuale tra il Compartimento Polizia Stradale e il Comitato Regionale FCI dell’Emilia-Romagna.


Nella sede del Compartimento di Bologna di via Bovi Campeggi, a fare gli onori di casa il Dirigente Dott. Piero Brasola, ad una delegazione del CRER composta dal Presidente Alessandro Spada, dal responsabile della CRDCS Raffaele Babini, il segretario della CRDCS Giuliano Collina e dal componente l’Area staff Silvano Antonelli.


Un incontro di lavoro vero, ricco di analisi incrociate sul da farsi per la stagione ormai prossima, nonché di reciproca soddisfazione per il livello di relazione esistente tra le parti e di risultato sui temi della sicurezza, formazione, qualità organizzativa delle gare ciclistiche in Emilia-Romagna. Così come testimoniato anche dall’ottima riuscita della riunione di formazione congiunta tra Polizia Stradale e FCI organizzata dal Compartimento a Forlì il 22 novembre.

È stato approntato il calendario delle gare che avranno luogo in regione, specie quelle nazionali, internazionali, professionistiche e a tappe, dove, in particolare per queste ultime, il CRER, per voce del presidente Spada, ha espresso l’auspicio che il Compartimento dell’Emilia-Romagna venga sempre più coinvolto a conferma e a riconoscimento dell’elevata professionalità maturata in campo ciclistico e competenza di rapporto con gli organizzatori e i direttori di corsa di manifestazioni di elevato grado e complessità.

Sono state definite quattro sessioni di esame per il rilascio dell’abilitazione a scorta tecnica: 18 marzo, 6 maggio, 28 ottobre, 16 dicembre, che, ovviamente, saranno attivate in rapporto ai corsi di formazione che il CRER organizzerà nel corso dell’anno.

Come richiesto dal Servizio di Polizia Stradale in una recente circolare operativa, i referenti per le materia attinenti al ciclismo saranno il Dott. Sergio Gaita per il Compartimento e, per il CRER, la triade Babini, Collina, Antonelli, a seconda delle questioni di volta in volta trattate.

Decisi di comune accordo alcuni accorgimenti per facilitare l’aggiornamento degli elenchi regionali degli abilitati sia ASA che Scorte Tecniche, in modo da renderli maggiormente fruibili per gli organizzatori interessati all’ingaggio di tali figure, nonché maggiormente utili alla programmazione dei corsi di aggiornamento e formazione.

Confermata l’opportunità che gli organizzatori interessati ai servizi di scorta della Stradale, ne facciano richiesta con il maggiore anticipo possibile.

Condivisi gli opportuni accorgimenti affinchè gli annunciati controlli che la Polizia Stradale effettuerà sulle gare ciclistiche, per la corretta applicazione del Disciplinare, avvengano in modo tale da facilitare il compito dei controllori senza pregiudicare le condizioni e i tempi necessari alle scorte nel predisporsi alla partenza della gara. I controlli avranno una funzione principalmente propedeutica alla crescita qualitativa delle gare e in tal senso il CRER ha preso impegno di una ulteriore azione formativa ed informativa verso gli organizzatori, compresi quelli degli Enti di Promozione Sportiva.

Il Comitato Regionale FCI e il Compartimento hanno altresì condiviso di procedere, ognuno nelle forme possibili del proprio ruolo, affinché tutte le province dell’Emilia-Romagna adottino procedure semplificate per il rilascio delle autorizzazioni e delle autorizzazioni delle scorte tecniche in deleghe, utilizzando le facoltà concesse dal comma 6-bis dell’art. 9 del codice della strada, nonché forme di coordinamento con Prefetture, Questure e Comandi di Polizia Locale, sull’esempio del cosiddetto “Protocollo Ravenna”, sostenuto dalla FCI e fatto proprio dal Ministero dell’Interno.

Con l’apertura, inoltre, di un tavolo di concertazione presso ogni Prefettura e momenti di formazione congiunta a livello provinciale, in modo da poter raggiungere il personale addetto alle pratiche delle gare ciclistiche, con piena consapevolezza del Disciplinare e delle migliori azioni possibili per realizzare un organico e razionale intreccio tra quanto predisposto dagli organizzatori e quanto messo in campo degli organi di polizia.

Infine, condivisa soddisfazione per i contenuti della recentissima circolare del Ministero dell’Interno del 15 febbraio a firma del Direttore Centrale della Polizia di Stato, contenente chiarimenti per il rilascio delle autorizzazioni e delle ordinanze relative alle gare ciclistiche, che la FCI aveva in buona parte suggerito onde evitare che gli organizzatori si trovino a soffrire di interpretazioni locali o di singoli enti non conformi alla Legge o al Disciplinare.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Società Ciclistica Alfredo Binda, archiviata nelle scorse settimane l’organizzazione della gara Juniores, torna a focalizzare le sue attenzioni su quelli che sono i suoi due più prestigiosi eventi organizzativi della stagione. L’appuntamento è per martedì 7 ottobre quando gli...


Da giorni sentiamo parlare della tappa di Valence come dell'ultima occasione a disposizione dei velocisti: possibile, probabile ma certo non sarà semplice. Già, perché la Bollene-Valence di 160, 4 km proprio piatta non è. per seguire il racconto in diretta...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla sedicesima tappa del Tour de France. 27: LA FRANCIA È TORNATA!Valentin Paret-Peintre è il primo francese a vincere in questo Tour. Pone fine a una carestia di 27 tappe e 380...


Lunedì abbiamo chiamato in causa Diego Bragato nella sua duplice veste. Quella di c.t. della pista femminile: la collaborazione con Marco Villa e gli Europei di Anadia, ricchi di soddisfazioni ma anche funestati dalla caduta del quartetto e soprattutto dal...


Con la sua vittoria sul Mont Ventoux, Valentin Paret-Peintre ha dimostrato di non essere più solo la maglia xxs del gruppo e di poter ridare lustro a quella Soudal-Quick Step definita troppo debole per supportare un corridore del calibro di...


Il Gran Premio Capodarco – Comunità di Capodarco – Corsa per la Solidarietà guarda all’imminente edizione numero 53 del prossimo 16 agosto con un velo di tristezza nel cuore. Non ci sarà Gaetano Gazzoli, anima e fondatore di questa gara...


Per ragioni di carattere tecnico-organizzativo, il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare non avrà luogo nelle date previste dal 25 al 27 luglio ma si sposta di un mese, senza alterare la struttura consolidata dell'evento, ideato da Vincenzo Santoni (Gruppo Ciclistico...


L'Union Cycliste Internationale (UCI) ha preso atto della presenza di Johan Bruyneel nel villaggio di partenza del Tour de France il 17 luglio 2025 in relazione alla sua partecipazione a Vive le vélo, un programma trasmesso dal canale televisivo pubblico...


Ancora una volta Jonas Vingegaard e Tadej Pogacar hanno regalato al pubblico del ciclismo immagini straordinarie. Lo sloveno ha resistito agli attacchi del danese sul Mont Ventoux e nel finale, è riuscito a superarlo e a tagliare prima di lui...


Arriva oggi la nuova collezione Foundation Graphic Jersey,  il mix perfetto tra stile da gara  e comfort pensato per le uscite di tutti i giorni. Ogni singolo capo riprende lo spirito competitivo insito nel DNA dei team ufficiali Specialized e sarà quello giusto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024