MINISTERO DELL’INTERNO, UNA BUONA CIRCOLARE PER GLI ORGANIZZATORI

NEWS | 20/02/2023 | 08:07
di Silvano Antonelli

Dato l’imminente avvio della stagione agonistica si consiglia, agli organizzatori e ai direttori di corsa, la lettura della fresca Circolare del Ministero dell’Interno n. 300/STRAD/1/0000005784.U/2023 del 15.2.23, a firma del Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato dott.ssa Daniela Stradiotto, riguardante la disciplina delle competizioni ciclistiche su strada, e più precisamente, come il Disciplinare deve essere interpretato in rapporto al rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento delle gare e delle ordinanze di sospensione temporanea del traffico.


Una circolare importante, attesa da qualche mese, che la FCI attraverso il dott. Roberto Sgalla aveva sollecitato proponendo – ed ottenendo interamente - chiarimenti interpretrativi necessari ad impedire che gli organizzatori, come spesso accade, siano ostacolati da interpretazioni di enti o polizie locali, in alcuni casi prossime alla vessazione vera e propria. A cui spesso i malcapitati organizzatori devono sottoporsi pur di poter svolgere le proprie manifestazioni, accollandosi ulteriori costi organizzativi al di fuori di ogni parametro di vera utilità.


É il caso di quei Comuni/Comandi di Polizia Locale che non rilasciano i propri nulla osta al transito delle strade di competenza o le ordinanze di attraversamento dei propri centri abitati adducendo la giustificazione della non possibilità di un adeguato servizio di ASA, facendo di fatto opposizione allo stesso rilascio dell’autorizzazione.

Oppure il caso di quei sindaci che per le proprie ordinanze ed autorizzazioni pretendono che l’organizzatore presenti veri e propri piani di sicurezza, nonostante questi siano di esclusiva competenza delle Questure e solo per manifestazioni di particolare entità e presenza di pubblico.

Oppure ancora il fatto che in questi specifici casi, province, prefetture, questure e comandi vari di polizia, non sappiano opporsi ad interpretazioni sbagliate né trovino il giusto coordinamento tra loro.

Situazioni che ora – si spera – dovrebbero dissolversi visto quanto la Circolare in questione determina in modo ineccepibile. La presenza degli ASA va prevista e pretesa solo ed esclusivamente nei casi indicati dall’art. 7-bis del Disciplinare, lasciando in tutti gli altri casi facoltà all’organizzatore di disporne o meno l’impiego a seconda delle proprie insindacabili valutazioni.

La questione degli ASA, anche quando il Disciplinare ne preveda l’obbligo, non può mai essere condizione per il rilascio dell’autorizzazione per l’effettuazione della competizione ciclistica, nonché dell’emissione del provvedimento di sospensione temporanea della circolazione.

Allo stesso modo, i provvedimenti di autorizzazione allo svolgimento delle gare nonché quelli di sospensione della circolazione, pur nella considerazione degli aspetti di safety e security, non possono essere subordinati alla presentazione di piani organizzativi della sicurezza, in quanto questione riguardante altri tavoli istituzionali, che in ogni caso potranno essere attivati su interessamento delle questure, a cui la legge assegna l’esclusiva competenza di imporre gli eventuali obblighi.

Questioni che necessitano di un opportuno ed efficace coordinamento tra i diversi soggetti istituzionali coinvolti, per la qualcosa la Circolare propone, anzi raccomanda, l’attivazione di tavoli di concertazione, che solo poche prefetture, come nel caso di Ravenna, hanno efficacemente istituito già da tempo.

Infine, la Circolare si completa di una corposa parte allegata che riguarda l’opportuno aggiornamento della normativa di rilascio e rinnovo delle abilitazioni ASA e Scorta Tecnica, nonché l’interessante aggiornamento delle modalità operative della Polizia Stradale quando chiamata a fornire il proprio servizio di scorta.

Una Circolare quindi ben fatta e molto utile, di cui ringraziare il Ministero dell’Interno e quanti, per conto della FCI, ne hanno favorito il contenuto e la tempistica, che farà certamente tirare un sospiro di sollievo a parecchi organizzatori.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La quinta tappa del Giro d'Italia porta il gruppo da Ceglie Messapica a Matera per 151 km con un dislivello di 1.550 metri. Si tratta di una frazione sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km ma il finale, anche se...


I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...


Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...


Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...


Ogni giorno al termine della tappa la giuria presenta il suo verdetto, con multe economiche e cartellini gialli assegnati quei membri della carovana - corridori, tecnici, motociclisti, giornalisti - che in corsa commettono scorrettezze. Nelle prime 4 tappe sono stati...


Oggi ci sarà la quinta tappa della corsa rosa e Mads Pedersen vuole essere ancora protagonista. Il danese ha già vinto due tappe, ma sul traguardo di Matera ha intenzione di andare a cercare il terzo successo. «Con le gambe...


È subito festa per Ursus al Giro d’Italia. Sono bastate quattro tappe della loro prima Corsa Rosa al fianco del Team Picnic-PostNL per vedere le nuove ruote PROXIMA Team Edition sfrecciare davanti a tutti sul traguardo. Il merito è di Casper Van Uden,  che in volata...


A fine 2025 il gruppo Ceratizit (azienda attiva nella produzione e commercializzazione di utensili per il taglio e la lavorazione del metallo, ndr) concluderà la sponsorizzazione del team professionistico femminile che da oltre un decennio porta il suo nome: a...


In attesa di salutare domenica prossima il Giro d’Italia sulle strade sterrate con l’arrivo in Piazza del Campo a Siena, lo staff organizzativo di Eroica Italia ha presentato nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, il programma dei...


Un altro nome eccellente si aggiunge al cast dei personaggi dello sport che martedi 3 giugno all' Hotel Country Club riceveranno la Sfinge d'Oro coniata dall'artista lucchese Giampaolo Bianchi. Nella 26.a edizione ci sarà anche l'attuale responsabile dei velocisti di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024