GIRO D'ITALIA. ADDIO A FRANCO ZANGRANDI, IL "PILOTA" DI TORRIANI E RASCHI

LUTTO | 04/02/2023 | 07:57
di Giuseppe Figini

E’ scomparso il 31 gennaio, all’età di ottantaquattro anni, in una residenza sanitaria di Cuggiono (provincia di Milano), Franco Zangrandi, un nome che ricorda uno dei piloti dell’ammiraglia del Giro d’Italia. E a bordo c’erano il patron Vincenzo Torriani, sovente in piedi, fuori dal tettuccio per assolvere i suoi compiti di direttore di corsa con fischietto e bandierine, e Bruno Raschi, grande firma e responsabile del ciclismo della “rosea”, sempre seduto al suo fianco vestendo, sovente, l’inappuntabile giacca blazer con bottoni dorati e cravatta “regimental”, che manteneva il suo unico, elegante, “aplomb” anche nelle fasi più concitate di corsa.


Francesco ma solo Franco per tutti, Zangrandi, milanese doc, trasferitosi a Legnano tre anni fa, per un decennio circa, dopo varie esperienze in altri settori della carovana, è stato alla guida dell’ammiraglia delle corse rosa. Aveva rilevato il posto prima ricoperto da Nando Civoli, graduato della vigilanza urbana di Milano e papà del giornalista televisivo Marco Civoli, poi passato ad affiancare l’amico Ermete Guallini, nell’organizzazione della sicurezza alle partenze e agli arrivi. Per vario tempo molti appartenenti al corpo dei vigili milanese, in gergo meneghino i “ghisa”, così definiti, nella versione prevalente, per il copricapo di colore grigio così come la divisa che ricordavano le tonalità della lega ferrosa, dedicavano le loro ferie alle corse. Il grande Alfredo Binda e altri suoi coetanei li indicavano con l’antico termine meneghino di “survegliant” (è intuibilissima la traduzione).


Suoi colleghi di guida sulle vetture della “direzione corsa” - all’epoca di stretta e unica pertinenza dell’organizzazione mentre il collegio di giuria vigilava esclusivamente sulla disciplina regolamentare della gara – sono stati il veterano, di lunghissimo corso, Isidoro Rimoldi, comasco di Appiano Gentile, proveniente da una specialità di guida un po’ alternativa…, di poche parole, che era con Giovanni Michelotti, il vice di Torriani, il veneto-lombardo Franco Marton era con Dante Garioni alla coda del gruppo principale e molto più avanti, Cesarino Sangalli, il notissimo cartografo-ispettore con Roberto Gentile, altro vigile milanese, amicissimo di Zangrandi, al volante.

Poi, verso la metà del 1980, sale alla guida dell’ammiraglia del patron Alberto Della Torre, già corridore di buon livello che diverrà poi responsabile arrivi.

Franco Zangrandi ha sempre mostrato il suo carattere gioviale, aperto, improntato all’allegria, come ricordano la moglie Rachele e i figli Fulvia e Dario ai quali inviamo sentite condoglianze anche da parte di molti “seniores” delle corse rosa e di tuttoBICI e tuttobiciweb.it

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024